Affacciarsi dalla vostra casa vacanze in Sicilia e poter osservare un mare tra i più belli del Mediterraneo.. lasciarsi trasportare dagli usi e costumi dell'isola, i profumi di limoni ed arance quest'anno vi attende una vera vacanza siciliana a Cefalù. Un luogo situato sulla costa settentrionale della regione, dove potrete soggiornare tra antichi luoghi sacri e paesaggi unici.
Prenota una casa vacanze o un b&b a Cefalù
Cosa visitare a Cefalù
La città conserva la sua impronta medioevale in cui la rocca di Cefalù rappresenta il perno lungo il quale si sviluppa quel tipico paesaggio siciliano con le case poste sulle alture che si affacciano sul mare. Durante il periodo greco infatti la città prese il nome di Kefaloidion, nella cui radice s'individua la parola "testa" proprio in riferimento al suo promontorio, dove troviamo ancora oggi il Tempio di Diana.
Lasciandosi alle spalle il parco delle Madonie, con il monte Pizzo Carbonara, che è anche il più alto dell'isola, lo sguardo si perde lungo la costa di circa 30 km dove si trova la spiaggia costellata da piccole baie ed insenature rocciose che si alternano a quelle sabbiose.
Dove alloggiare a Cefalù
La maggior parte delle proposte si trovano poco lontane dal mare. Tra via Costa e corso Ruggero, troverete diversi appartamenti e b&b tutti dotati di aria condizionata. Invece troverete b&b e case con idromassaggio e vista mare su Corso Carlo Ortolani di Bordonaro. Nel caso state cercando qualcosa di particolarmente intimo, allora i romantici appartamenti vista mare che si trovano sugli scogli di fronte via Porpora, fanno al caso vostro.
Come arrivare a Cafalù
Cefalù si trova ad un'ora d'auto dall'aeroporto di Parlermo. Ma in mancanza di una macchina, non disperate. L'aeroporto di Palermo è ben collegato con la stazione ferroviaria, dalla quale partono molti bus e treni per Cefalù.
A meno che non si provenga dalla regione Sicilia, consigliamo di viaggiare verso questa meta in aereo, ed in caso di noleggiare un'auto sul posto. Se siete intenzionati ad un tour dell'isola allora vi consigliamo di provare un agriturismo a Mistretta. Quanto alla stagione più adatta, questa scelta è totalmente libera, poichè il clima in Sicilia è molto caldo in estate e mite in inverno.
Cefalù, meta culturale
Per chi ha una passione per i monumenti e la storia, la prima meta durante la vacanza estiva sarà il Duomo. Risalente al 1131, fa parte dell'Unesco ed è esempio di tradizione medioevale, così come il lavatoio pubblico che si trova in via Vittorio Emanuele. Interessante dal punto di vista storico e per la scalinata in pietra lavica. Da non perdere il Teatro Comunale S. Cicero, set cinematografico scelto da Tornatore nel suo "Nuovo Cinema Paradiso".
Eventi a Cefalù
E per portarsi a casa un po' della magia della tradizione siciliana il periodo migliore è quello dal 2 al 6 agosto in cui ricorre la Festa del SS. Salvatore, protettore della città. Durante l'ultima giornata si può assistere anche alla gara chiamata Ntinna a mari, dove i pescatori si contendono una bandierina colorata. Un'occasione per gustare anche i piatti tipici del territorio siculo e aggiungere quel tocco di folklore all'esperienza di godersi l'esplorazione dell'entroterra. Se siete da queste parti nel periodo estivo, cercate una casa vacanze a Palermo per proseguire la scoperta degli eventi più caratteristici della cultura siciliana.