Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Ustica Appartamento con vista mare, 2 camere Ustica, Sicilia 70m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.6 30 Recensioni Da 95 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Ustica, Sicilia 27m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 3 Recensioni Da 65 € / notte Altri risultati
Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Ustica Appartamento con aria condizionata, 2 camere Ustica, Sicilia 130m² 7 7 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 1.0 1 Recensioni Da 50 € / notte Appartamento con aria condizionata, 1 camera Ustica, Sicilia 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 60 € / notte Casa con giardino, 1 camera Ustica, Sicilia 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 66 € / notte Castello con giardino, 2 camere Ustica, Sicilia 7 7 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 33 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a Ustica Appartamento con aria condizionata, 2 camere Ustica, Sicilia 90m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 Da 95 € / notte Villa con giardino, 2 camere Ustica, Sicilia 80m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 4 Recensioni Da 50 € / notte Villa 1 camera Ustica, Sicilia 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 2 Recensioni Da 21 € / notte Appartamento con aria condizionata, 2 camere Ustica, Sicilia 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 Da 208 € / notte Altri risultati
Ville e case con giardino a Ustica Casa con giardino, 1 camera Ustica, Sicilia 40m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 110 € / notte Villa con giardino, 2 camere Ustica, Sicilia 40m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 Da 70 € / notte Villa con giardino, 3 camere Ustica, Sicilia 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 Da 140 € / notte Casa con giardino, 2 camere Ustica, Sicilia 45m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 Da 93 € / notte Altri risultati
Trovate e riservate una villa o appartamento al mare sull'Isola di UsticaUstica si trova a qualche decina di chilometri a nord delle coste siciliane, ma non fa parte dell'arcipelago delle isole Eolie: da queste si distanzia anche per il clima, per la vegetazione, per la conformazione delle sue coste e del suo territorio e dalla fauna che la abita. Il comune omonimo, che ne occupa tutta la superficie, non supera i duemila abitanti nei periodi più critici dell'anno, quando la calda estate mediterranea attira i vacanzieri da ogni parte d'Europa.Come raggiungere l'Isola di Ustica?Nonostante si tratta di un'isola, raggiungere Ustica non è molto difficile ed anzi, si rimarrà sorpresi dalla quantità di collegamenti presenti dalla provincia di Palermo. Aliscafi, catamarani, traghetti, grandi e piccole imbarcazioni private, ogni ora sono presenti mezzi di trasporto che in breve ti porteranno a destinazione.Che tipi di affitti vacanze sono disponibili a Ustica?Case vacanze con giardino, appartamenti, residence, B&B, scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze e godi di tutti i comfort di cui hai bisogno per vivere un viaggio indimenticabile a Ustica; alla vostra disposizione sono ville, molti con vista mare, perfetti per famiglie e grandi gruppi, appartamenti, molte delle quali sono low cost per quelli con un budget limitato, alloggi di lusso e per coloro che desiderano massima privacy, vi sono a disposizione anche affitti tra privati.L'isola di Ustica non è una località molto estesa e proprio grazie alla sua ridotta dimensione, chiunque potrà sia esplorarne i segreti naturali anche muovendosi a piedi, che scegliere la tipologia appartamenti, ville ed ogni altra casa vacanza, esclusivamente sulla base delle comodità delle quali si desidera usufruire; sulle spiagge bagnate dal mare o in collina al fresco dei verdi alberi immersi in un fantastico agriturismo, ogni soluzione ti darà l'opportunità di vivere l'isola nella sua interezza.Cosa fare a Ustica?Oltre alle bellissime zone di mare tra le quali spicca per importanza e unicità la Riserva Marina, per gli appassionati di storia antica e siti archeologici, l'isola di Ustica nasconde anche un patrimonio risalente all'età del bronzo e dirigendosi verso il villaggio di Tramontana, tra le altre bellezze storiche sarà possibile scoprire antiche mura che raggiungono fino ai tre metri di altezza, vecchi sentieri, resti di civiltà e la necropoli situata verso la cala del camposanto.Muovendosi verso la cima delle montagne invece, sarà possibile ammirare il villaggio della Rocca Falconera, un sito archeologico che testimonia l'attività bellica dell'isola, le numerose incursioni barbariche che si sono succedute nel corso del tempo e le caratteristiche tradizioni di vita giornaliera degli antichi centri abitati.All'interno della città, è possibile trovare il museo archeologico locale che raccoglie importanti testimonianze delle varie culture succedutesi, così come biblioteca, emeroteca e fototeca del Centro Studi e documentazione dell'Isola di Ustica; ci sono poi negozi e locande tipiche presso le quali lasciarsi deliziare da alcune delle prelibatezze culinarie preparate ad arte dagli abitanti del luogo, tra le quali spiccano per tradizione le lenticchie a coltivazione biologica, la cui importanza come alimento autoctono è tale da essere sia state inserite tra i cibi Slow Food in via d'estinzione, che celebrate per mezzo dell'affascinante e squisita manifestazione annuale Anticchia i Linticchia.Di sicuro interesse anche le molte escursioni nelle grotte vulcaniche e in mare aperto, alla scoperta di alcuni dei fondali marini più belli che le coste italiane hanno da offrire: salite su uno dei tanti battelli e partite alla volta della Grotta Azzurra dalle acque turchine, visitate la Grotta Verde dai riflessi opalescenti, stupitevi alla vista dell'antico molo all'interno della Grotta delle Barche.Quando andare all'Isola di Ustica?Se hai infine qualche dubbio in merito alla migliore stagione per visitare l'Isola di Ustica, la scelta rimanda soltanto ai tuoi interessi; grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, l'isola accoglie ogni viandante con climi temperati sia durante il periodo invernale che i mesi estivi e pertanto, si rivela essere una meta perfetta in ogni momento dell'anno.