Ville ed appartamenti sul mare a Sciacca Casa con vista mare, 3 camere Ribera, Agrigento (provincia) 75m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 4.5 9 Recensioni Da 243 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 80m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.6 156 Recensioni Da 42 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 40m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.6 74 Recensioni Da 34 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 80m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 Da 60 € / notte Altri risultati
Case con piscina a Sciacca Casa con piscina, 6 camere Agrigento (provincia), Sciacca 70m² 13 13 persone 6 Camere da letto : 6 6 Bagni : 6 3.4 6 Recensioni Da 190 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 85m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 Da 50 € / notte Bed and breakfast con vista mare, 3 camere Agrigento (provincia), Sciacca 280m² 11 11 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 4.2 1 Recensioni Da 385 € / notte Villa con idromassaggio, 3 camere Agrigento (provincia), Sciacca 120m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 5.0 3 Recensioni Da 35 € / notte Altri risultati
Case ed appartamenti dove gli animali domestici sono benvenuti Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 205 Recensioni Da 46 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 30m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.5 40 Recensioni Da 78 € / notte Hotel con giardino, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 45m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 227 Recensioni Da 47 € / notte Bed and breakfast con giardino, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 9m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 270 Recensioni Da 55 € / notte Altri risultati
Affitti per soggiorni romantici a Sciacca Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 205 Recensioni Da 46 € / notte Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 16m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 244 Recensioni Da 54 € / notte Casa con vista mare, 2 camere Agrigento (provincia), Sciacca 30m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.5 40 Recensioni Da 78 € / notte Hotel con giardino, 1 camera Agrigento (provincia), Sciacca 45m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 227 Recensioni Da 47 € / notte Altri risultati
Prenota ora il tuo soggiorno a SciaccaUna buona motivazione per visitare queste splendide terre, è il cibo. Qui si possono assaggiare dolci squisiti e locali come l'uva murina e i cucchiteddi fino ad arrivare ad un primo siciliano famoso in tutta italia come la pasta con le sarde, agli arancini tradizionali, alle panelle: un impasto di farina di ceci fritta e condite con sale e limone e all'immancabile pescato fresco.Dove alloggiare a SciaccaNumerose sono le soluzioni abitative come le case vacanza che il lungomare Cristoforo Colombo propone ai visitatori, ambite per la vicinanza con il mare e per la splendida vista. Bed & breakfast e appartamenti in affitto si dispongono lungo le vie Morandi, Cronio o viale Mazzini e comunque lungo il restante limitare del centro storico urbano raacchiuso tra porta Palermo e porta San Calogero.Come arrivare a SciaccaRaggiungere la città di Sciacca partendo in auto da Palermo è semplice: basta percorrere l'A29 in direzione Mazzara del Vallo, uscire a Castelvetrano e immettersi nella S. S. 115 direzione Agrigento; da Messina è necessario percorrere l'A16 Messina-Catania fino alla confluenza con l'A19 Catania-Palermo, uscendo a Caltanissetta sarà facile seguire le indicazioni per la S. S. 122 per Agrigento fino a scambiare con la S. S. 125 direzione Sciacca. In treno la città è raggiungibile facendo scalo nelle città di Palermo e Agrigento per poi proseguire tramite treni locali.Perchè scegliere delle vacanze a SciaccaVisitare Sciacca e i suoi castelliAlla città, protetta da antiche mura, si accede attraverso porta Palermo, riedificata in stile barocco da Carlo III di Borbone; porta San Salvatore, prospisciente a piazza Carmine, è ricca di sculture rinascimentali e porta San Calogero.All'interno della città sorgono opere archiettoniche che richiamano turisti da tutto il mondo come il Castello Luna, fatto costruire dal conte Caltabellotta nel 1380 e poi passato nelle mani dei conti Luna fu sede di un conflitto aperto durato oltre due secoli fra i conti catalani Luna e i normanni Petrollo per il controllo della città. Il castello si erge dalla viva roccia e domina la città posto ad oriente; contenuto ma maestoso questo castello rappresenta uno degli esempi più interessanti di architettura civile e militare trecentesta esistenti in Sicilia.Il Castello Incantato è una meraviglia surreale e grottesca dove in mezzo agli uliveti e ai mandorli sorgono dal terreno quasi ventimila di teste finemente scalpellate nella roccia da Filippo Bentivegna.Attività nella natura a SciaccaPer gli amanti del relax Sciacca è la meta giusta grazie alle sue terme che sgorgano alle pendici del monte Kronio e sulla Selinunte e che offrono un carezzevole svago a tutti coloro che ambiscono rilassarsi.Il monte calcareo Kronio o monte San Calogero domina la città ad est ed è una riserva naturale gestita direttamente dalla regione in cui perdersi in escursioni e trekking. Sul monte la "stufa di San Calogero" un'antica grotta termale in cui si mormora che nell'antichità, dato il gran calore, fosse uso soggiornare per alleviare i dolori reumatici, le artriti e la gotta; è consigliato rimanere fino al tramonto sul monte per vedere sciacca illuminata di notte che digrada nel mare: uno spettacolo unico nel suo genere;La riserva naturale di Capo San Marco è nota per le sue calette, le spiagge dorate e il panorama fantastico dove il mare incontra la macchia mediterranea; per gli amanti dello snorkeling i fondali marini di Capo San Marco riservano suggestivi spettacoli.Vicini sono anche gli scavi archeologici di Agrigento, Selinunte e Eraclea Minoa. Affittate una casa vacanze ad Agrigento per una visita alla bellissima Valle dei Templi.Quando visitare Sciacca?Il periodo migliore per visitare tutta la Sicilia è quello estivo, da giugno a settembre così da potersi godere il mare, le spiagge e il calore del sole. Le spiagge più note sono quella di Stazzone, con il suo litorale e le acque terse, la Torre del Barone che si sviluppa all'ombra di una scogliera bianca. Ottimi per la balneazione sono il lido della Tonnara e quello della Macauda.Aprile e maggio sono i mesi preferiti dagli escursionisti che vogliono visitare l'entroterra boscoso, gli scavi archeologici, le terme e la città. A Sciacca si tiene una delle manifestazioni tra le più popolari della Sicilia, il carnevale, con carri allegorici.