Alloggi economici ad Agrigento Bed and breakfast 1 camera, con aria condizionata Agrigento (provincia), Agrigento 20m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.0 146 Recensioni Da 34 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con aria condizionata Agrigento (provincia), Italia 12m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 33 Recensioni Da 22 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con aria condizionata Agrigento (provincia), Porto Empedocle 25m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.4 290 Recensioni Da 29 € / notte Appartamento 2 camere, con aria condizionata Agrigento (provincia), Agrigento 60m² 3 3 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 16 Recensioni Da 35 € / notte Altri risultati
Case con piscina ad Agrigento Casa 1 camera, con piscina Agrigento (provincia), Agrigento 14m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 144 Recensioni Da 65 € / notte Casa 3 camere, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 110m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 4.7 15 Recensioni Da 60 € / notte Appartamento 1 camera, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 30m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 23 Recensioni Da 55 € / notte Hotel 1 camera, con piscina Agrigento (provincia), Porto Empedocle 35m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 169 Recensioni Da 30 € / notte Altri risultati
Appartamenti e case dove gli animali domestici sono benvenuti Hotel 1 camera, con piscina Agrigento (provincia), Porto Empedocle 35m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 169 Recensioni Da 30 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con aria condizionata Agrigento (provincia), Agrigento 19m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 278 Recensioni Da 69 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 18m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 636 Recensioni Da 75 € / notte Villa 2 camere, con vista mare Realmonte, Agrigento (provincia) 50m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.5 3 Recensioni Da 50 € / notte Altri risultati
Ville sul mare ad Agrigento Casa 3 camere, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 120m² 9 9 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.6 155 Recensioni Da 60 € / notte Casa 3 camere, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 200m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 4.6 78 Recensioni Da 75 € / notte Casa 3 camere, con vista mare Agrigento (provincia), Agrigento 100m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 4.5 14 Recensioni Da 120 € / notte Villa 3 camere, con vista mare Realmonte, Agrigento (provincia) 120m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.7 23 Recensioni Da 108 € / notte Altri risultati
Prenota la tua casa vacanze ad AgrigentoAgrigento sorge su due colli, il colle Girgenti e la Rupe Atenea, e si estende tutt'attorno all'originario centro attraverso numerose frazioni e quartieri. Ma la zona più spettacolare del territorio è certamente la Valle dei Templi, la quale attira un consistente flusso turistico da ogni città d'Italia e del mondo che porta molti ad affittare la loro casa vacanza in Sicilia in queste zone.Dove soggiornare ad Agrigento?Tra case vacanze e b&b ad Agrigento, l'offerta delle strutture disponibili è davvero molto vasta e in grado di soddisfare ogni tipo di visitatore. Segnaliamo la presenza di tre b&b con idromassaggio, perfetti per chi vuole rilassarsi dopo un'intensa giornata passeggiando tra le bellezze del luogo, uno in via Sferri e due in via Atena, i quali solitamente sono l'opzione preferita per le coppie di viaggiatori.Fantastico anche il b&b a due passi dalla Valle dei Templi, dotato di connessione wi-fi e aria condizionata, ideale per chi vuole svegliarsi e andare subito ad esplorare le meraviglie del sito archeologico. Così come l'appartamento con giardino nei pressi del centro storico e del Viale della Vittoria, dotato di cucina attrezzata per un soggiorno confortevole.Come arrivare ad Agrigento?Questa splendida destinazione siciliana è raggiungibile servendosi di differenti mezzi di trasporto, tra questi l'aereo è quello che permette di raggiungere Agrigento atterrando a Trapani, Palermo, o nella più vicina Catania.Agrigento è collegata tramite autobus alle principali città siciliane grazie a delle tratte regolari gestite da diverse aziende. La città è raggiungibile anche da un servizio bus che mette in collegamento Roma, Napoli e Salerno. Ci si può servire anche del treno fermandosi alla stazione di Agrigento Centrale oppure scegliere di scendere ad Agrigento Bassa, servite da RFI e collegate con Palermo e Catania. Un consiglio, date un occhiata agli b&b a Palermo, potrete così scoprire più volti della Sicilia.Traghetti e navi veloci possono essere una valida alternativa per chi vuole raggiungere questa destinazione da altre città che si affacciano sul mare come Cagliari, Genova, Livorno e Napoli fino a Palermo per poi proseguire in bus o in treno verso Agrigento.I turisti provenienti dalla Sicilia possono optare anche per l'automobile: da Palermo si può percorrere la SS121 fino a Borgo Manganaro, imboccando quindi la SS189, altrimenti scegliere di percorrere la A20 prendendo l'uscita per Caltanissetta fino a raggiungere la cittadina attraverso la SS640. Anche per chi ha optato per un appartamento a Catania è la stessa uscita, mentre chi proviene dalla costa (da est o da ovest), si deve proseguire per la SS115.Cosa visitare ad Agrigento?La Valle dei TempliOltre il 99% dei turisti decide di visitare Agrigento per la già sopracitata Valle dei Templi, il complesso archeologico più grande del mondo che risale al periodo ellenico, il quale accoglie i resti di dieci templi dorici, tre santuari e svariate necropoli a Montelusa, Mosè e Pezzino, una necropoli romana e la tomba di Terone ad Acrosoli. Sempre in questo sito non mancano opere idrauliche interessanti come il giardino della Kolymbetra e gli ipogei, fortificazioni, l'Agorà inferiore e superiore, un Olympeion e una sala del consiglio di epoca romana e il rinomato Tempio di Zeus, il più grande della Magna Grecia.Le bellezze monumentali di AgrigentoQuello che però molti turisti non sanno è che Agrigento è ricca di bellezze monumentali. Tra esse vanno menzionate la Cattedrale di San Geraldo con la sua torre campanaria costruita nel 1470; la Porta di Ponte del IX secolo che costituiva l'ingresso della città medievale di Girgenti; il Museo Archeologico che conserva numerosi reperti e la casa museo di Pirandello che ospita fotografie, quadri, locandine di spettacoli teatrali e prime edizioni con dediche dei suoi libri, all'esterno, ai piedi delle radici di un pino pluricentenario, è sistemata una lapide che contiene le ceneri dell'autore. Di particolare importanza anche il Castello di Agrigento, posto in prossimità della "collina di Girgenti", antico nucleo medievale della città.La cucina siciliana ad AgrigentoLe vie del centro sono ricche di negozi di ogni genere, bar e ristoranti dove è possibile gustare la cucina casereccia agrigentina che unisce i sapori del mare a quelli della terra. Famose la minestra di seppia e la pasta allo scoglio ma anche i piatti a base di carne, formaggi freschi e stagionati, carciofi, fave e ricotta. Durante l'estate le feste ai lidi ed i party a tema la fanno da padrone ma anche nelle altre stagioni il divertimento è assicurato grazie ai numerosi bar, discobar e discoteche presenti.Periodi in cui visitare AgrigentoLa vicinanza al continente africano rende il clima di questa località particolarmente mite anche durante il periodo invernale, in cui la media delle temperature del mese più freddo dell'anno è di ben 11 gradi. Le estati sono sono decisamente calde e torride, infatti la media del mese di agosto si attesta sui 28.5 gradi. Considerato il clima piacevole, è possibile scegliere Agrigento come meta turistica anche durante altri periodi dell'anno.Gli eventi annuali di AgrigentoAgrigento ospita molte manifestazioni interessanti come quella della "Sagra del Mandorlo in fiore", durante la quale si svolgono iniziative enogastronomiche legate alla mandorla che abitualmente si svolge a partire dai primi giorni di febbraio fino a marzo, e il "Festival internazionale del folklore" con cortei storici e concerti bandistici anche questo a febbraio.Tra gli altri eventi, da ricordare sono la "Sagra del Grano" nel mese di luglio, la "Festa di San Calogero", a luglio, in onore del Santo Patrono, l'"Estate Agrigentina" ad agosto con spettacoli nel centro storico, la "Settimana Pirandelliana" a settembre con spettacoli teatrali e infine il "Natale Agrigentino" in cui avviene il raduno dei suonatori di zampogna provenienti da diverse regioni d'Italia.