Messina è tra le città della Sicilia più visitate, la sua provincia comprende Taormina e le Isole Eolie. Ha conosciuto una forte progressione turistica negli ultimi anni: offre un paesaggio naturale unico al mondo tra mare, città in collina e zona portuale. La città appare moderna, signorile e accogliente, con i parchi e i palazzi, le chiese e lo stretto contatto con la natura.
Prenota la tua casa vacanze a Messina
Messina è detta anche Porta della Sicilia, infatti, fare la sua conoscenza arrivando dalla zona portuale è uno spettacolo che assaporano anno turisti da tutto il mondo, e anche crocieristi, per la forma a falce della baia in cui si trova: il suo porto infatti è primo in Italia per numero di passeggeri in transito.
Dove alloggiare a Messina
I quartieri all'interno della città sono molto facili da percorrere e disposti a scacchiera: ci sono ottimi residence su via Cesare Battisti, anche nei pressi dell'Università, quindi nel centro storico; le soluzioni balneari si trovano in prossimità di viale Garibaldi. Per godere appieno dei borghi della provincia si consiglia di provare le case vacanza a Taormina, per una gita alla famosa Valle dei Templi.
Come arrivare a Messina
La stazione ferroviaria di Messina è fornita delle linee Palermo-Messina, Messina-Siracusa, Messina centrale-Messina marittima. Quest'ultima si trova in località Porto, il suo lato nord si sviluppa verso il mare con un lungo salone panoramico a ponte dal quale è possibile vedere le navi attraccate e le manovre di imbarco; è decorato con un enorme mosaico in vetro. All'interno, la città, possiede inoltre un sistema di metropolitano, la tranvia Messina.
L'aeroporto più vicino è quello di Catania, poi quello di Palermo e infine Trapani.
Per raggiungere Messina in auto e provenendo dalla penisola, sarà necessario arrivare in una delle città che fanno porto verso la Sicilia, il punto più vicino è Villa San Giovanni, da cui si potrà imbarcare la propria auto a tutte le ore del giorno.
Curiosità su Messina
Il devastante terremoto del 1908 e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, hanno raso al suolo gran parte della storica architettura della città: la città è sopravvissuta e molte opere sono rimaste rappresentano testimonianze storiche di grande e rara bellezza. Una delle fortezze più importanti di tutto il mediterraneo era la pentagonale Cittadella di Messina, costruita dagli spagnoli, era circondata da acqua inespugnabile. Oggi essa mantiene il suo fascino mentre i bastioni segnalano la sua imponenza.
Cosa vedere a Messina
Nel centro storico di Messina: convivono arte, cultura e storia, il palazzo Piacentini e l'Università, che vanta come insegnante Giovanni Pascoli, ospita il collegio dei Gesuiti e l'aula magna splendidamente decorata; continuando il giro troverete un susseguirsi di piazze con fontane e palazzi storici dall'aspetto regale ed elegante.
Le spiagge siciliane più belle
Numerose sono le spiagge in cui potrete vivere appieno la vostra estate: Scaletta, Zona Pilone, Mulinello, la litoranea, Rodia e Santo Saba.
Inoltre ad appena 40 chilometri da Messina troverete i Giardini di Naxos: il comune si trova in una piccola baia protetta da dolci e verdi colline, che scendono verso il mare cristallino. Da vedere sono assolutamente le spiagge, tra le più belle la Spiaggia Recanati, la Spiaggia Shisò, immersa nel verde, e la imperdibile Spiaggia di Porticciolo Saia, con rocce di natura lavica.
Giardini di Naxos rappresenta anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni: a Taormina, alle Gole dell'Alcantara, alla Riviere dei Ciclopi o sull'Etna.
Nei dintorni di Messina
A Montalbano Elicona, in provincia di Messina, nel Golfo di Patti, è stato assegnato nel 2015 il premio Borgo dei Borghi, e riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, da non perdere. Ma i borghi da considerare per un itinerario nei dintorni di Messina non finiscono qua: Brolo, Castelmola, Novara di Sicilia e Savova, non aspettano altro che essere visitati e immortalati nelle loro viuzze pittoresche.
Affittando un appartamento a Milazzo potrete visitare l'Antiquarium. Situato in una delle zone più nobili e signorili della città, il quartiere degli spagnoli. Le dieci sale espositive ricostruiscono la storia del paese, tutti i reperti selezionati sono inoltre particolarmente significativi per l'importanza storica e territoriale del luogo. Sempre qui, un antico e celebre Castello domina dall'alto l'intera città.
Un comune imperdibile della provincia di Messina è Patti: situato sulla fascia tirrenica, è uno dei principali centri turistici, all'interno contiene la frazione di Tindari, fondata nel 396 a.C. fu una importantissima base navale durante le guerre puniche, e la sua cattedrale in stile orientaleggiante si erge fiera baciata dal sole.
Quando visitare Messina?
La festa dei Giganti di Messina è una delle più popolari di tutta la Sicilia, si svolge il 13 e il 14 del mese di agosto. Mata e Grifone sono le due figure intorno al quale sono nate le leggende che vengono celebrate in questa festa dove le massicce statue fanno il giro della città a bordo di carri. Messina offre molte opportunità turistiche senza però perdere la sua magia e il suo carattere ospitale e tradizionale, tutto italiano. Il clima caldo vi permette di godere di vacanze piacevoli da aprile a settembre.