Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Ispica Casa con vista mare, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 80m² 7 7 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 6 Recensioni Da 105 € / notte Villa con vista mare, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 25 € / notte Casa con vista mare, 4 camere Siracusa (provincia), Rosolini 10 10 persone 4 Camere da letto : 4 3 Bagni : 3 5.0 1 Recensioni Da 144 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Pozzallo, Ragusa (provincia) 3 3 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 25 € / notte Altri risultati
Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Ispica Appartamento con aria condizionata, 3 camere Ispica, Ragusa (provincia) 100m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.2 12 Recensioni Da 51 € / notte Villa con piscina, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 50m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.9 37 Recensioni Da 85 € / notte Casa con piscina, 5 camere Ispica, Ragusa (provincia) 200m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 4 Bagni : 4 5.0 Da 304 € / notte Appartamento con piscina, 1 camera Ispica, Ragusa (provincia) 55m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 39 Recensioni Da 65 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a Ispica Casa con piscina, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 2 Recensioni Da 162 € / notte Villa con giardino, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 70m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 Da 57 € / notte Villa con idromassaggio, 5 camere Pozzallo, Ragusa (provincia) 260m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 1 Bagni : 1 4.7 4 Recensioni Da 210 € / notte Villa con piscina, 3 camere Ispica, Ragusa (provincia) 250m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.9 6 Recensioni Da 177 € / notte Altri risultati
Ville e case con giardino a Ispica Villa con idromassaggio, 3 camere Noto, Siracusa (provincia) 200m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.9 8 Recensioni Da 10 € / notte Casa con giardino, 4 camere Ispica, Ragusa (provincia) 500m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 2 Bagni : 2 5.0 14 Recensioni Da 105 € / notte Casa con giardino, 2 camere Ispica, Ragusa (provincia) 180m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.6 8 Recensioni Da 96 € / notte Casa con giardino, 3 camere Ispica, Ragusa (provincia) 85m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 3.6 5 Recensioni Da 93 € / notte Altri risultati
Ispica, nuova meta turistica del sud della SiciliaCol suo clima mediterraneo, la sua ricca storia e le sue splendide spiagge pulite e attrezzate, recentemente premiate con la prestigiosa Bandiera Blu, Ispica è diventata negli ultimi anni uno dei luoghi più visitati di tutta la Sicilia.Dalle ceneri del terremoto sorge una splendida cittàDiversi resti archeologici testimoniano che Ispica era frequentata sin da epoca tardo romana, ma furono gli arabi nel X secolo a costruire il primo centro abitato. Il fatto più catastrofico risale all'11 gennaio del 1693, quando il violento terremoto che devastò l'intera Regione rase al suolo la località. Nonostante l'ingente danno, i pochi sopravvissuti ebbero la forza di ricostruire la città, e nacquero diversi monumenti che ancora oggi si possono osservare e così belli da aver permesso ad Ispica di entrare a far parte delle Città tardo barocche del Val di Noto. I turisti possono osservare in particolare il Palazzo Bruno di Belmonte e le Chiese di Santa Maria Maggiore, San Bartolomeo e SS. Annunziata. Anziché prenotare un hotel, per essere maggiormente indipendente prenota un appartamento o una casa vacanza tra le tante presenti nel centro storico.Un'escursione a Cava di Ispica e a Santa Maria del FocalloCava di Ispica è uno tra i siti archeologici più importanti della Sicilia. Vale la pena fare un'escursione per osservare una serie di dimore rupestri abitate dalla preistoria all'Ottocento. Da lì si ci può spostare per vedere il Parco Archeologico della Forza, uno sperone roccioso dove sorgeva il castello della famiglia Statella. Ai suoi piedi si trovava l'antico abitato di Spaccaforno. Il parco è raggiungibile per mezzo di una discesa scavata nella roccia (le "cento scale"). Molto importanti sono anche le catacombe di San Marco, testimonianza della presenza cristiana nel territorio. A 3 km dal centro abitato si trova anche la Necropoli Contrada Crocefia, sottoposta a tutela archeologica, che conta circa 20 loculi funebri, tutti rivolti ad est. Tra le aree naturali più importanti c'è senza dubbio la zona costiera , che si estende per 13 chilometri, e si divide tra spiagge a sabbia fine e dune . La spiaggia più apprezzata è quella di Santa Maria del Focallo ( Bandiera Blu per diversi anni), con fondali da sogno, acqua cristallina e una rigogliosa striscia di vegetazione composta principalmente da acacie. Per gli amanti del mare pulito e della natura incontaminata, le coste di Ispica sono il luogo ideale dove trascorrere una vacanza in totale relax, spendendo anche non troppo grazie ai numerosi b&b e villini molto economici.Tra eventi gastronomici e culturaliNumerosi sono gli eventi che si organizzano durante gli anni ad Ispica. Tra essi i più importanti sono la "Carotispica", manifestazione giunta ideata per promuovere la "carota novella", prodotto principe dell'agricoltura ispicese, la "Notte dei sapori", manifestazione culturale e gastronomica del Parco Forza di Cava Ispica, la "Zagara e rais", manifestazione culturale su scambio e integrazione con i paesi mediterranei a fine luglio, il "Palio dell'Assunta" organizzato nella prima metà di agosto dall'arciconfraternita di Santa Maria Maggiore, con giochi di squadra in acqua, la "Note di notte", festival musicale della provincia di Ragusa e infine la Rassegna bandistica "Città di Ispica sulla letteratura musicale della Settimana Santa in Sicilia".