Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Otranto

Otranto, Salento
- 40m²
- 4
- 1
- 1
Da
383 €
/ notte

Salento, Otranto
- 20m²
- 2
- 1
- 1
Da
103 €
/ notte

Salento, Otranto
- 60m²
- 4
- 1
- 1
Da
380 €
/ notte

Salento, Otranto
- 50m²
- 3
- 1
Da
349 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Otranto: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 417 proposte di affitto vacanze a Otranto su Vrbo, Your.Rentals, Atraveo e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Salento, Otranto
Da
115 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
398 €
/ notte
Salento, Italia
Da
57 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
380 €
/ notte
Otranto, Italia
Cercate su Trivago - Otranto
Salento, Otranto
Da
398 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
380 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
380 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
398 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
380 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
398 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
380 €
/ notte
Alloggi
417
Case vacanze
Prezzo per notte
146 €
In media
Alta stagione
Agosto - 258 €
+77%
Prezzo in Gennaio
107 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
2 Camere, 65m²
Prezzo a settimana
1.022 €
In media
Bassa stagione
Dicembre : 107 €
-27%
Case vacanze disponibili
34%
in Gennaio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Otranto è 146 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Otranto, il prezzo medio è di 1.022 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 749 € e 1.806 € a settimana.
Le case vacanze a Otranto sono meno costose a Dicembre: 107 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 27% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 77% (258 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Otranto.
In media, gli affitti a Otranto possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 65 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Otranto per quest'estate sarà di 258 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.803 €.
Un weekend in una casa vacanze a Otranto costa in media 393 €, per venerdì e sabato notte.
34% delle case vacanze è disponibile nel mese di Gennaio. Sarà necessario pagare in media 107 € a notte.
Per questa destinazione sono disponibili 417 alloggi vacanze tra più di 200 appartamenti vacanze, molteplici case vacanze e b&b. Inoltre, potrete riservare ville e aparthotel per il vostro soggiorno a Otranto.
Nelle case vacanze di Otranto troverete la connessione WiFi, il parcheggio e l'aria condizionata. Concedetevi una villa vista mare con piscina o un appartamento con giardino e balcone per le vostre vacanze!
Questa vivace cittadina della Penisola Salentina che sorge in provincia di Lecce, adagiata tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, è un centro turistico molto ambito della Puglia. Un luogo balneare e ricco di storia il cui antico borgo è Patrimonio Culturale dell'Unesco e rientra tra i borghi più belli d'Italia.
Otranto, Salento
Da
383 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
103 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
380 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
349 €
/ notte
Altri risultati
Lecce (provincia), Otranto
Da
144 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
70 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
60 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
91 €
/ notte
Altri risultati
Otranto, Salento
Da
141 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
448 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
219 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
219 €
/ notte
Altri risultati
Lecce (provincia), Otranto
Da
224 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
233 €
/ notte
Lecce (provincia), Otranto
Da
109 €
/ notte
Salento, Otranto
Da
111 €
/ notte
Altri risultati
Il modo più comodo e veloce per raggiungere Otranto è l'aereo. Gli aeroporti di riferimento sono l'Aeroporto di Brindisi – Casale e l'Aeroporto Internazionale di Bari. Da entrambi arriverete a destinazione con un rapido servizio di transfer o di pullman.
In treno potrete raggiungere la stazione ferroviaria di Lecce e da qui le Ferrovie del Sud Est vi porteranno ad Otranto.
In auto, dovrete percorre l'A16 fino a Bari Nord, proseguire per Brindisi e poi per Lecce e infine immettervi nella tangenziale est direzione Otranto. Questo per chi proviene da nord.
Se venite dalla Calabria o dalla Sicilia, percorrete la statale 106 che vi porterà a Taranto. Imboccate poi la statale 7 per Brindisi, proseguite per Lecce e poi per Otranto.
Otranto, la cosiddetta Porta d'Oriente offre un servizio efficiente d'autobus e di taxi al suo interno. È inoltre possibile noleggiare degli scooter. Lo splendido borgo è percorribile agevolmente a piedi e il mezzo migliore per girare i dintorni di Otranto è l’automobile.
Il clima di Otranto è di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. La temperatura della cittadina suggerisce il periodo estivo e agosto risulta essere il mese più animato. Recatevi ad Otranto altrimenti per festeggiare il Capodanno con l'Alba dei Popoli, una manifestazione fatta di concerti, spettacoli, balli che dura fino all'Epifania.
Per essere più vicini alla stazione ferroviaria é preferibile alloggiare nei pressi di Via Alimini, Via San Giovanni, Via Stazione, Via Mediterraneo.
Prenotate invece vicino Via Antonio Primaldo, Via Guglielmotto d'Otranto, Via San Francesco di Paola, e Il Lungomare degli Eroi per essere vicinissimi al mare. Queste vie sono inoltre vicine a Piazza Castello e vi risulterà semplice visitare il Castello d'Otranto.
La Torre dell'Orso si trova a nord della città, nel comune di Malendugno e dista da Otranto meno di 30 km. È una delle baie più grandi del Salento. Caratterizzata da sabbia dorata, nel bel mezzo del mare si ergono due grandi faraglioni rocciosi che sembrano poggiati sull'acqua limpida e cristallina. A pochi minuti troverete la Grotta della Poesia, uno dei luoghi più belli.
Scorgete i Faraglioni, scogli possenti che emergono dall'acqua e sembrano farne da guardiani e nuotate attraverso il meraviglioso Arco degli Innamorati.
Procedendo ancora verso sud da Torre Sant'Andrea, a soli 5 km da Otranto, sorge la Spiaggia degli Alimini, vicino ai due omonimi laghetti che costituiscono il Parco Naturale dei Laghi Alimini.
Andando ancora più a sud, raggiungerete la Baia dei Turchi: una spiaggia circondata dalla macchia mediterranea che affascina per il mare cristallino simile a quello dei Caraibi!
11 km più a sud, a 10 minuti da Otranto, la Baia delle Orte è la spiaggia più selvaggia di tutte, circondata da cespugli, piante aromatiche e fiori. Popolata da una gran quantità di fauna marina è il luogo ideale per chi ama la pesca subacquea, le immersioni e lo snorkeling.
20 minuti più a sud di Otranto, a Porto Badisco si trova la Grotta dei Cervi che rappresenta la testimonianza neolitica - pittorica più importante d'Europa!
Altra gemma del Salento, sempre a sud di Otranto in località Castro è la Grotta di Zinzulusa che è una grotta carsica, tra le dieci più importanti del mondo.
Le cave di bauxite sono il residuo dei giacimenti d'estrazione dismessi. Poco distante, il Faro di Punta Palascìa, isolato tra le rocce, è meta ideale per gli amanti del trekking.
La Cattedrale di Otranto, Fondata nel 1068, è un miscuglio di stili architettonici: bizantini, paleocristiani e romanici. Devastata nel 1480 dai Turchi, contiene al suo interno le spoglie della gente uccisa nel corso dell'invasione.
Il Castello di Otranto è una fortezza costruita tra il 1485 ed il 1498 per volere di Alfonso d'Aragona, circondato da mura e da torri cilindriche. Una visita imperdibile al simbolo di Otranto che è anche il titolo del romanzo di Walpole del 1764 col quale nacque il genere del romanzo gotico.
Nel centro storico troverete viuzze suggestive che si snodano quasi a formare un labirinto e le casette bianche di un borgo incantato.
Assaggiate le tipiche orecchiette pugliesi e ordinate dell’ottimo pesce fresco. La colazione è abbondante e sostanziosa: puccia, rustici e pasticciotti accompagnati da caffè con ghiaccio e latte di mandorla, tipicamente salentini.