Airbnb, ville ed appartamenti vista mare Gargano

Mattinata, Gargano
- 133m²
- 13
- 2
- 4
Da
91 €
/ notte

Peschici, Gargano
- 70m²
- 5
- 2
- 1
Da
49 €
/ notte

Mattinata, Gargano
- 40m²
- 4
- 1
- 1
Da
50 €
/ notte

Mattinata, Gargano
- 40m²
- 4
- 1
- 1
Da
50 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze Gargano: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 769 proposte di affitto vacanze a Gargano su Vrbo, Atraveo, Booking.com e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Vieste, Gargano
Da
183 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
154 €
/ notte
Gargano, Italia
Cercate su Trivago - Gargano
Vieste, Gargano
Da
175 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
166 €
/ notte
Peschici, Gargano
Da
99 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
107 €
/ notte
Rodi Garganico, Gargano
Da
71 €
/ notte
Gargano, Italia
Da
43 €
/ notte
Rodi Garganico, Gargano
Da
139 €
/ notte
Rodi Garganico, Gargano
Da
49 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
100 €
/ notte
Alloggi
769
Case vacanze
Prezzo per notte
72 €
In media
Alta stagione
Agosto - 235 €
+226%
Prezzo in Gennaio
69 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 49m²
Prezzo a settimana
504 €
In media
Bassa stagione
Settembre : 65 €
-10%
Case vacanze disponibili
34%
in Gennaio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze Gargano è 72 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze Gargano, il prezzo medio è di 504 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 455 € e 1.645 € a settimana.
Le case vacanze Gargano sono meno costose a Settembre: 65 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 10% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 226% (235 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza Gargano.
In media, gli affitti Gargano possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 49 m².
Il prezzo di una casa vacanze Gargano per quest'estate sarà di 190 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.327 €.
Un weekend in una casa vacanze Gargano costa in media 244 €, per venerdì e sabato notte.
34% delle case vacanze è disponibile nel mese di Gennaio. Sarà necessario pagare in media 69 € a notte.
Il Gargano rappresenta uno dei litorali più particolari e affascinanti che ci siano. In queste terre le escursione sono d’obbligo e sicuramente le grotte che delimitano tutta la costa occidentale del promontorio sono le più ambite. Affittando una delle tante case vacanze nel Gargano o alloggiando in uno dei tanti appartamenti, residence e b&b della zona, potrete immergervi in questo angolo di paradiso della Puglia, e fare delle escursioni che ricorderete per molto tempo. Il Parco Nazionale è unico nel suo genere e vanta numerose grotte che si affacciano sul mare, che sono diventate negli anni il simbolo di questa località.
Mattinata, Gargano
Da
91 €
/ notte
Peschici, Gargano
Da
49 €
/ notte
Mattinata, Gargano
Da
50 €
/ notte
Mattinata, Gargano
Da
50 €
/ notte
Altri risultati
Manfredonia, Gargano
Da
167 €
/ notte
Rodi Garganico, Gargano
Da
124 €
/ notte
Mattinata, Gargano
Da
54 €
/ notte
Mattinata, Gargano
Da
60 €
/ notte
Altri risultati
Vieste, Gargano
Da
104 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
136 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
94 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
94 €
/ notte
Altri risultati
Monte Sant'angelo, Gargano
Da
110 €
/ notte
Mattinata, Gargano
Da
65 €
/ notte
Vieste, Gargano
Da
100 €
/ notte
Vico Del Gargano, Gargano
Da
89 €
/ notte
Altri risultati
Al confine tra Molise e Puglia si trova il famoso Sperone d'Italia, ovvero l'imponente promontorio del Gargano. Queste terre presentano una conformazione molto variegata comprendendo sia la costa adriatica sia l'alta montagna e la ricchezza storica, artistica e naturale le rendono la meta estiva ideale.
Affittate un appartamento tra le vie più conosciute delle città marittime e lanciatevi alla scoperta dei luoghi più nascosti e pittoreschi della zona per evadere dalle solite spiagge affollate. La costa garganica regala scorci sempre diversi, mostrando baie strettissime che terminano con minuscole spiagge ora di ghiaia ora di sabbia, strapiombi caratterizzati da grotte, faraglioni, falesie altissime e bianchissime, coste basse e sabbiose e torri. Tra le località più particolari spiccano la spiaggia di Vignanotica racchiusa tra la riserva faunistica di Santa Tecla e la riserva naturale di Monte Barone, la Cala della sanguinaria, una piccola spiaggia a fondo ghiaioso che digrada rapidamente verso il fondale marino, la Baia di San felice delimitata dal famoso "Architiello" e dalla scogliera su cui è appostata una torre di avvistamento del XVI secolo celebre per panorama su tutta la città di Vieste e del litorale e ancora la Spiaggia dei Colombi, la Baia di Campi e la Valle delle Sirene.
In barca potrete visitare l'incantevole Grotta Rossa; le grotte delle Due finestre e dell'Arco Maggiore; la Grotta del Serpente; la Grotta Smerando famosa per i pipistrelli che vi abitano; la Grotta Calda così chiamata per la sua elevata temperatura, la Grotta Sfondata Grande e numerose altre aree che offrono ai visitatori le loro meraviglie contornate da acque cristalline e giochi caleidoscopici di luce che rendono queste cavità e insenature luoghi ancora più suggestivi. La parte più rude e aspra del territorio però è nascosta proprio nel cuore di queste terre che, in seguito alla natura geologica tipicamente carsica, vedono il susseguirsi di diffusi fenomeni di erosione sia in superficie sia in profondità. Le escursioni più famose portano a visitare la Dolina Pozzatina nel comune di San Nicandro Garganico, la Voragine di Campolato (la più profonda della Puglia), la Grotta di Montenero**, la** Grotta Pian della Macina e la Grotta di Papaglione**.**
"Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare", queste sono le parole usate da Giuseppe Ungaretti per descrivere uno dei luoghi di villeggiatura più amati. Questa parte della Puglia è una delle più ricche di habitat differenti e biodiversità tanto da far nascere nel 1991 il Parco nazione del Gargano. L'esteso territorio oltre a comprendere la Foresta Umbra, include anche 18 comuni distribuiti nella provincia di Foggia. Alloggiando in un residence o in un b&b nel Gargano potrete godervi tutto questo.