Appartamenti e case con balcone o terrazza a San Vito dei Normanni
100 €/ notte
- 4
- 2
- 1
112 €/ notte
- 4
- 2
- 1
73 €/ notte
- 4
- 2
- 1
64 €/ notte
- 100 m²
- 5
- 3
- 1
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a San Vito dei Normanni: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a San Vito dei Normanni fra 511 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su HomeAway, TripAdvisor, Booking.com e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
99 € | 99 € | 101 € | 104 € | 110 € | 115 € | 124 € | 128 € | 117 € | 112 € | 97 € | 94 € |
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
28% | 28% | 28% | 30% | 29% | 30% | 28% | 28% | 29% | 28% | 25% | 28% |
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a San Vito dei Normanni è 108 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a San Vito dei Normanni, il prezzo medio è di 756 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 658 € e 896 € a settimana.
Le case vacanze a San Vito dei Normanni sono meno costose a Dicembre: 94 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 13% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 19% (128 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a San Vito dei Normanni.
In media, gli affitti a San Vito dei Normanni possono ospitare 6 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 138 m².
Il prezzo di una casa vacanze a San Vito dei Normanni per quest'estate sarà di 126 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 882 €.
Un weekend in una casa vacanze a San Vito dei Normanni costa in media 101 €, per venerdì e sabato notte.
28% delle case vacanze è disponibile nel mese di Gennaio. Sarà necessario pagare in media 99 € a notte.
San Vito dei Normanni è una bellissima località del Salento settentrionale che presenta un grande patrimonio architettonico, caratterizzato soprattutto da edifici in stile barocco oltre alla spettacolare chiesa rupestre di San Biagio, un santuario bizantino ricavato all'interno di una grotta. Nonostante non sia direttamente collegata al mare, è una località che potrà facilmente soddisfare gli amanti degli stabilimenti balneari, data la vicinanza alle spiagge di Carovigno e Specchiolla.
Altri risultati
Altri risultati
Altri risultati
Altri risultati
Se state cercando una casa vacanze in Puglia, San Vito dei Normanni è una destinazione perfetta per chi vuole godersi un po' di sole nel Salento. Pur non essendo direttamente sul mare, basta spostarsi di qualche km per giungere sulle spiagge delle località limitrofe, come quelle di Specchiolla, località balneare del vicino Carovigno, una delle più belle del territorio salentino.
A pochi chilometri di distanza si trovano tanti appartamenti con vista Carovigno, comune brindisino dove sorge Specchiolla, il lido di riferimento per tutti i sanvitesi e i turisti che soggiornano in città. Nuotate tra le acque cristalline dell'Adriatico salentino, immersi tra la macchia mediterranea che circonda le bianchissime spiagge di Specchiolla.
Se poi vi venisse sete, nessun problema, potrete gustarvi un bicchiere di freschissimo latte di mandorle locale, una specialità del luogo.
Per evitare lunghe code e imbottigliamenti non esitate ad andare in vacanza a San Vito dei Normanni anche più avanti in stagione, a settembre, dato che il clima è mite tutto l'anno.
Chi si addentra nel centro della città potrà ammirare alcune splendide chiese cristiane, come la B asilica di Santa Maria della Vittoria, costruita in seguito alla sconfitta ottomana nella battaglia di Lepanto del 1571.
Essa è nota anche come la Chiesa madre, in virtù della sua grandezza e della sua maestosità, ma vanno anche ricordate la chiesa di San Giovanni, realizzata in stile barocco e con la calcarea pietra leccese, e la chiesa Santa Maria degli Angeli o Chiesa vecchia, costruita nel XV secolo e dotata di uno splendido crocefisso di legno interno.
Altro monumento religioso molto importante di San Vito dei Normanni è la Chiesa rupestre di San Biagio, un eccezionale complesso monastico bizantino scavato all'interno della roccia della masseria Jannuzzo, a circa 11 km dalla città.
Nel mezzo della piana di Brindisi ecco sorgere San Vito dei Normanni, località del Salento settentrionale dove potrete trascorrere delle vacanze all'insegna dell'assoluta tranquillità. Conosciuta fino all'epoca dell'Unità italiana come San Vito degli Schiavoni, in onore dei fondatori slavi giunti in Puglia per sfuggire alle persecuzioni saracene, la città cambiò la sua denominazione nel 1863.
La località brindisina è conosciuta anche come la " città del ballo ", perché qui si balla una variante della tarantella, suonata con il mandolino, fisarmoniche e tamburelli. Non è solo la musica tradizionale a rendere particolare San Vito dei Normanni, ma anche il suo complesso architettonico. Nel punto più alto della città, infatti, svetta il castello d'Alceste, dal quale è possibile ammirare uno spettacolare panorama dell'Alto Salento e intorno al quale sono stati ritrovati importanti reperti insediativi risalenti all'VIII-V secolo a.C.