Case vacanze e ville con vista mare in Salento

Salento, Diso
- 80m²
- 4
- 1
- 1
Da
40 €
/ notte

Ostuni, Salento
- 120m²
- 6
- 3
- 2
Da
417 €
/ notte

Salento, Nardò
- 105m²
- 5
- 2
- 2
Da
164 €
/ notte

Salento, Morciano Di Leuca
- 110m²
- 6
- 2
- 2
Da
116 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze in Salento: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Salento fra 13.442 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Vrbo, Atraveo, Booking.com e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Salento, Martina Franca
Da
66 €
/ notte
Salento, Ostuni
Da
235 €
/ notte
Salento, Racale
Da
331 €
/ notte
Salento, Alliste
Da
299 €
/ notte
Salento, Italia
Cercate su Trivago - Salento
Salento, Cisternino
Da
240 €
/ notte
Salento, Martina Franca
Da
60 €
/ notte
Salento, Melendugno
Da
116 €
/ notte
Salento, Cisternino
Da
309 €
/ notte
Salento, Lecce
Da
164 €
/ notte
Salento, Tricase
Da
100 €
/ notte
Salento, Cisternino
Da
83 €
/ notte
Alloggi
13.442
Case vacanze
Prezzo per notte
96 €
In media
Alta stagione
Agosto - 205 €
+115%
Prezzo in Marzo
87 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
2 Camere, 358m²
Prezzo a settimana
669 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 86 €
-10%
Case vacanze disponibili
42%
in Marzo
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze in Salento è 96 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze in Salento, il prezzo medio è di 669 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 602 € e 1.435 € a settimana.
Le case vacanze in Salento sono meno costose a Gennaio: 86 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 10% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 115% (205 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza in Salento.
In media, gli affitti in Salento possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 357 m².
Il prezzo di una casa vacanze in Salento per quest'estate sarà di 171 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.194 €.
Un weekend in una casa vacanze in Salento costa in media 193 €, per venerdì e sabato notte.
42% delle case vacanze è disponibile nel mese di Marzo. Sarà necessario pagare in media 87 € a notte.
Il Salento è la punta del tacco della penisola italiana. La subregione pugliese è uno dei luoghi più desiderati per le vacanze da turisti di tutto il mondo. Tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico, il Salento è caratterizzato da un mare cristallino, grotte e cave dal colore smeraldo, ristoranti e discoteche tra le più famose d'Europa, da una cucina tipica a base di pesce unica al mondo. Inoltre antichi castelli di fronte al mare come quello di Otranto ed in estate l'entroterra ricco di piccoli borghi storici, offre paesaggi equatoriali molto simili a quelli del Nord Africa.
Salento, Diso
Da
40 €
/ notte
Ostuni, Salento
Da
417 €
/ notte
Salento, Nardò
Da
164 €
/ notte
Salento, Morciano Di Leuca
Da
116 €
/ notte
Altri risultati
Salento, Vernole
Da
33 €
/ notte
Salento, Vernole
Da
33 €
/ notte
Salento, Ostuni
Da
235 €
/ notte
Salento, Racale
Da
331 €
/ notte
Altri risultati
Salento, Taviano
Da
50 €
/ notte
Salento, Vernole
Da
41 €
/ notte
Salento, Gallipoli
Da
53 €
/ notte
Salento, Vernole
Da
33 €
/ notte
Altri risultati
Salento, Lecce
Da
106 €
/ notte
Salento, Matino
Da
71 €
/ notte
Nardò, Salento
Da
746 €
/ notte
Salento, Martina Franca
Da
60 €
/ notte
Altri risultati
Il "tacco" dello stivale è una delle località più frequentate dai turisti italiani e stranieri. Il clima della zona permette ai turisti di godersi il mare sin dai mesi primaverili, anche se il picco di presenze si raggiunge in agosto. Periodo preferito dai giovani per i grandi eventi nelle discoteche di Gallipoli, Castro Marina ed Otranto ad esempio.
Le spiagge bianche del Salento riflettono il sole in un modo che gli amanti della pelle abbronzata apprezzeranno sicuramente. Per rinfrescavi, le acque cristalline di grotte, cave o dei lunghi litorali pugliesi, vi stregheranno e per i più avventurosi, troveranno sicuramente stimolanti i grandi scogli e promontori a picco sul mare dai quali è possibile tuffarsi.
Torre dell'Orso in provincia di Lecce è famosa per il color argento della sua sabbia. La zona venne bonificata all'inizio del secolo scorso, dunque alle spalle della spiaggia troverete una piacevole pineta che soprattutto nei mesi più caldi vi regalerà momenti di freschezza. Due grandi faraglioni, "Le due sorelle" rendono il panorama ancora più caratteristico. Affittando una casa vacanze ad Otranto avrete occasione di godere della Baia dei Turchi, a pochi chilometri dal centro. Questa è una stupenda località dalle acque trasparenti, che prende questo nome dall'approdo dei guerrieri Turchi nel XV secolo. Per i più avventurosi avvicinandosi al centro, non potete mancare questo angolo di paradiso, la Cala di Grotta Monaca. Manca del tutto la spiaggia, ma le acque raccolte tra le mura rocciose è di un colore che secondo molti ricorda le Maldive. Da non perdere inoltre la Cava di Bauxite a 1,5 km da Otranto, vi troverete difronte ad un lago dalle acque color smeraldo, circondato da rocce color rosso intenso creato dalla presenza del minerale. Tra i bellissimi residence a Castro e Santa Cesarea Terme, troviamo varie tra le più belle grotte del litorale come la Grotta Zinzulusa e la Grotta Azzurra. Questo è solo uno dei tanti ottimi motivi per il quale vi proponiamo di prenotare unappartamento a Santa Cesarea TermeSull'estremità più orientale della penisola, troviamo Santa Maria di Leuca dove i locali vi proporranno indimenticabili gite nella Grotta del Diavolo, quella dei Giganti e la Grotta della Porcinara dove sono stati trovati reperti risalenti al Neolitico. Durante la vostra gita alla Grotta del Diavolo, non rinunciate ad un tuffo nelle pulitissime acque di Punta Ristola. Tutto ciò renderà il vostro soggiorno a Santa Maria di Leuca unico ed indimenticabile.
Risalendo il tacco sulla costa che affaccia sul Mar Ionio, troveremo Gallipoli. Una volta prenotata la vostra casa vacanze a Gallipoli potrete cominciare il tour delle magnifiche spiagge, come Punta della Suina, al centro della Baia Verde che si estende verso sud fino alla Torre del Pizzo. Continuando a risalire verso nord, troverete Porto Cesareo. Di fronte il centro della città si estende l'Isola dei Conigli, abitata da conigli nani e raggiungibile tramite taxi boat. Ma il litorale si estende da Punta Prosciutto fino a Torre Squillace. Fino ad arrivare alle estese coste di Taranto, caratterizzate da baie e calette. Rilassatevi nei lidi disponibili a Marina di Leporano, oppure avventuratevi nel Kitesurf a Marina di Pulsano, affittando un b&b a Taranto
La cucina salentina è un vero trionfo di sapori: pomodori, cozze, olio di oliva, orecchiette e clementine sono solo alcuni degli ingredienti tipici pugliesi. Oltre ai prelibati piatti a base di pesce, sono assolutamente da provare, oltre ai più noti rustici e alle frise al pomodoro, i bocconcini di pasta fritta detti Pittule; e la Puccia, il tipico pane aromatizzato. Anche i dolci meritano una menzione: delizioso è il pasticciotto leccese, dolce a base di pastafrolla e crema pasticcera, il Fruttone e la pasta di mandorla, vicini alla pasticceria siciliana.
Il modo più comodo per raggiungere il Salento è in aereo. L'Aeroporto del Salento di Brindisi è ben collegato con le principali città italiane. Inoltre dall'aeroporto partono navette che vi possono condurre a Lecce. Se provenite dal centro Italia, un'opzione economica sono i bus delle più famose compagnie private che hanno collegamenti con tutte le destinazioni salentine sopraelencate. Altrimenti se partite da Milano o Bologna, alternativa all'aereo sono i treni Freccia Argento e Freccia Bianca per Lecce.