Voglia di terme, relax, aria di campagna, ma anche di buon vino e buona tavola? A Montepulciano troverete tutto questo insieme all'accoglienza di una regione che vi regalerà emozioni mai provate prima. Fate trionfare i vostri sensi prenotando un caratteristico bed and breakfast a Montepulciano o una camera in un casale in campagna. Coccolatevi nella vostra casa vacanze in Toscana e non perdetevi questo borgo unico.
Weekend in una casa vacanze a Montepulciano
Le origini di Montepulciano, perla della Toscana a cavallo tra Val D'Orcia e Valdichiana sono antichissime e risalgono al popolo etrusco. È proprio la sua lunga storia a renderla una meta turistica ambita che affascina i visitatori con monumenti, chiese, i villaggi, i vigneti rinomati e alla bellezza dei paesaggi dal sapore tutto medievale.
Dove prenotare un b&b a Montepulciano
Piazza Grande, nel centro storico: qui vi sono le maggiori attrazioni della cittadina e vi sarà facile girare a piedi. Prenotate nei pressi di Via di Cagnano, Via Piè al Sasso, Via del Poliziano, Via delle Spiagge, Via San Donato, Via Ricci, Via dell'Opio nel Corso.
Nei pressi di Piazza Pietro Nenni: qui si trova la stazione centrale degli autobus. Un ottimo punto in cui alloggiare e a solo 1 km dal centro storico. Prenotate vicino Via delle Lettere, Viale I Maggio, Via di Ciliano.
Nel caso abbiate già prenotata un appartamento vacanze a Siena, nessun problema.. Montepulciano si trova a soli 50km di distanza ed è raggiungibile anche tramite bus.
Come arrivare a Montepulciano
Per quanto riguarda i pullman, sono frequenti i collegamenti con Siena, Montalcino, Pienza, Chiusi; quest'ultima importante stazione ferroviaria distante solo mezz'ora da Montepulciano e da cui partono treni frequentemente ad esempio per Roma e Firenze.
Mentre l'aeroporto più vicino è quello di Perugia.
Come muoversi a Montepulciano
Il centro storico, nel quale sono concentrate la maggior parte delle attrazioni della cittadina, è zona a traffico limitato, potrete dunque visitarlo facilmente a piedi godendo a pieno delle sue bellezze.
Inoltre, un bus arancione anche detto Pollicino parte dalla stazione centrale degli autobus di Montepulciano e arriva al centro.
I musei di Montepulciano
Il Museo Civico che ha sede nel Palazzo Neri-Orselli è articolato in cinque sezioni tra cui quella archeologica e quella poliziana;
il Museo delle Torture in Via San Donato all'interno di Palazzo Bellarmino, è una mostra degli strumenti di tortura più crudeli, forte testimonianza storica;
il Conservatorio di San Girolamo in Piazza Savonarola, un museo d'arte sacra, farmacia e pinacoteca.
Le Terme e luoghi da visitare a Montepulciano
La Torre di Pulcinella in Via di Gracciano nel Corso è un orologio funzionante sovrastato dalla statua di Pulcinella appunto e fa parte della Chiesa di Sant'Agostino.
La Fortezza Medicea, del 1261, è un importante edificio di origine militare oggi centro culturale che sovrasta la città e dalla quale si può ammirare inoltre uno splendido panorama fino al lago Trasimeno.
Non lasciatevi sfuggire poi la Casa del Poliziano, proprio a Montepulciano nacque infatti l'illustre poeta.
Recatevi infine alle Terme di Montepulciano, in località Sant'Albino, le cui acque vengono estratte in modo da evitare il contatto con l'aria; ciò permette di mantenerne intatte le proprietà benefiche e curative.
Gli eventi di Montepulciano
Cantiere Internazionale d'Arte, nel mese di luglio, ideato dal compositore Hans Werner Henze e il cui fine è l'interconnettere prestigiosi artisti e giovani talentuosi con spettacoli e concerti.
Bravio delle Botti, ultima domenica di agosto, è la sfida delle 8 contrade di Montepulciano in onore del Santo Patrono; un evento molto suggestivo che consiste in una sorta di corsa con le botti e che si conclude con la premiazione della contrada vincitrice.
Bruscello Poliziano, agosto, evento che mescola canto e teatro con attori non professionisti detti bruscellanti.
Specialità enogastronimiche toscane a Montepulciano
Durante una vacanza a Montepulciano è fondamentale assaggiare i suoi eccellenti vini.
I più rinomati sono il vino Nobile, il Rosso, il vin Santo Occhio Pernice, da provare con degli ottimi pici, grossi spaghetti fatti a mano, o con della buona carne di maiale, altra protagonista indiscussa della tavola di Montepulciano.