Bed e breakfast, Airbnb e agriturismo in Valle d'Aosta Bed and breakfast 1 camera, con giardino Champagne, Valle d'Aosta 20m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 62 Recensioni Da 90 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con giardino Valle d'Aosta, Italia 30m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 150 Recensioni Da 89 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con giardino Gressan, Valle d'Aosta 20m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 748 Recensioni Da 77 € / notte Bed and breakfast 2 camere, con vista mare Brusson, Valle d'Aosta 45m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 288 Recensioni Da 145 € / notte Altri risultati
Aparthotel centrali in Valle d'Aosta Hotel 1 camera, con giardino Aosta, Valle d'Aosta 40m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 223 Recensioni Da 90 € / notte Hotel 1 camera, con wifi Valtournenche, Valle d'Aosta 65m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 22 Recensioni Da 171 € / notte Hotel 1 camera, con giardino Valtournenche, Valle d'Aosta 23m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.7 147 Recensioni Da 100 € / notte Hotel 1 camera, con idromassaggio Aosta, Valle d'Aosta 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 1 Recensioni Da 146 € / notte Altri risultati
Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini in Valle d'Aosta Appartamento 2 camere, con wifi Aosta, Valle d'Aosta 80m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.8 28 Recensioni Da 77 € / notte Appartamento 1 camera, con piscina Gignod, Valle d'Aosta 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 3 Recensioni Da 87 € / notte Appartamento 1 camera, con idromassaggio La Thuile, Valle d'Aosta 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 50 Recensioni Da 25 € / notte Appartamento 2 camere, con aria condizionata Aosta, Valle d'Aosta 70m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 153 Recensioni Da 552 € / notte Altri risultati
Case vacanze da affittare e airbnb in Valle d'Aosta Casa 3 camere, con giardino Valle d'Aosta, Italia 90m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.7 36 Recensioni Da 110 € / notte Casa 2 camere, con giardino Lillaz, Valle d'Aosta 60m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 26 Recensioni Da 108 € / notte Casa 2 camere, con giardino Aosta, Valle d'Aosta 90m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.7 52 Recensioni Da 70 € / notte Casa 2 camere, con wifi Saint-Vincent, Valle d'Aosta 85m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 25 Recensioni Da 51 € / notte Altri risultati
Prenota una casa vacanze o baita in Valle d'AostaNon solo paesaggi incantevoli ma anche cucina e prodotti d'eccellenza albergano in questa stupefacente regione: i vini come lo Chardonnay, il Pinot noir, il Donnas sono prodotti D.O.C. così come i suoi speciali formaggi la fontina e il tome; Se durante la stagione sciistica sono gli sport invernali a farla da padrone durante l'estate la regione offre alternative escursionistiche, il parapendio, il rafting e numerosi impianti di pesca sportiva.Come arrivare in Valle d'Aosta?In auto sarà possibile raggiungere la regione percorrendo l'autostrada A5 che proviene da Torino, distante appena 55 chilometri da Point-Saint-Matin. Milano si trova a ben 164 chilometri e, provenendo da qui, si dovrà percorrere l'autostrada A4. Si può raggiungere la Valle anche dal versante francese o svizzero attraverso i due trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, sulle strade statali numero 26 e 27. Le società locali di trasporto pubblico offrono servizio giornaliero con autolinee da o per Milano; un servizio di linea parte anche da e per Torino, mentre in estate sono attivi anche altri collegamenti pullman con la Liguria e l'Emilia. La Valle d'Aosta è raggiungibile anche in treno: Aosta è collegata alle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, da Milano invece sono disponibili treni con scambi a Ivrea e Chivasso.Le migliori destinazioni per vacanze in Valle d'AostaAffitta un appartamento vacanze ad AostaDa sempre stato il punto di riferimento nonché centro attivo e culturalmente vivace; il suo centro storico è un'area completamente pedonale, racchiusa nelle mura antiche della città, che conserva ancora i tratti medievali e romani che hanno lasciato l'Arco di Augusto, il ponte romano sul Buthier, la Villa Romana e l'Anfiteatro. Affitta un appartamento vacanze ad Aosta, conosciuta come la Regina delle Alpi, e la sua storia è legata strettamente alla vincita dei romani sui Salassi, popolo locale, e che qui fondarono la loro colonia. Il lascito medievale ha fatto poi in modo che la ricchezza archeologica si fondesse con quella monumentale, una città che quindi possiede uno scenario naturale e turistico in tutte le stagioni. Nella bella piazza rettangolare di Chanoux si trova il salotto della città, il cuore pulsante della vita, al cui centro spicca l'Alpino, il monumento al soldato valdostano realizzato nel 1924. Tra i monumenti romani il più importante è la maestosa Porta, che aveva tre aperture, interamente ricoperta di marmo. Non mancate una visita al Forte di Bard un importante nucleo di edifici in pietra che venne ricostruito dopo la distruzione Napoleonica e le cui prigioni oggi ospitano un percorso storico con filmati 3D sulla storia del Forte stesso.Prenota il tuo alloggio vacanze a CogneSi tratta di una città molto selvaggia, alle porte del Gran Paradiso, il cui territorio è quasi interamente area protetta; il suo nome significa "angolo" ed è circondata dalle valli più suggestive della regione, ai piedi di imponenti massicci. L'economia di Cogne era bastata sull'estrazione di magnetite, un minerale ferroso magnetico, e la ferrovia mineraria portava fino al villaggio di Colonna: oggi si possono fare escursioni per scoprire la storia delle miniere, ripercorrendole lungo l'antico complesso di Colonna, accompagnati da ex minatori.Cosa visitare nei dintorni di CogneAlloggiando in una casa vacanze a Lillaz, frazione adiacente, potrete visitare le famose cascate ghiacciate anche se il percorso può apparire piuttosto impegnativo. Gimillan è una frazione di Cogne distante tre chilometri in cui si gode di uno splendido panorama sulla valle, sul Gran Paradiso e sul Monte Bianco.Alloggia in una baita ad EtroublesSorge a 1270 metri di altitudine e possiede origini antiche in quanto situata in una posizione di vantaggio sulla via per il Colle del Gran San Bernardo. Il borgo medievale è inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia e vale la pena di visitarlo, girando tra i vicoli, sull'acciottolato, tra le case in pietra, le fontane, il campanile quattrocentesco e la chiesa risalente all'Ottocento.Soggiorna in una casa vacanze a FènisSi tratta di una cittadina che divide usi, costumi e lingua con la vicina Francia. Fènis si trova al centro di un comprensorio ambientale che comprende la Val Clavalité, la Valle di Champorcher e la Valle di Cogne. Il Castello di Fènis si erge su tanta bellezza naturale e incarna in tutto e per tutto il medioevo valdostano, conferendo al paese un valore che vale la visita tutto l'anno.Migliori destinazioni dove sciare in Valle d'AostaSettimana bianca a CourmayeurE' una delle località sciistiche più famose d'Italia e Francia; le sue piste si affacciano sul versante del Monte Bianco e sono tra le più attrezzate a livello nazionale. Possiede tre funivie che partono da Courmayeur stessa, da Entrèves e da Dolonne. Affitta una casa vacanze a Courmayeur per praticare lo sci di fondo partendo dagli anelli in Val Ferret, così come per quello di discesa o fuoripista che attraversano gli splendidi ghiacciai della Mer de Glace e della Thoula e la discesa della Valléè Blance. Il comprensorio è attrezzato anche per il freeride, l'arrampicata su ghiaccio, lo snowboard e perfino per lo sleddog. Con oltre 100 km di piste, 24 impianti e un innevamento programmato che arriva lì dove la neve naturale non può Courmayeur rimane una località sciistica imprescindibile per ogni amante.Prenota un appartamento vacanze CerviniaUno dei comprensori più grandi d'Italia con i suoi 350 km di piste e sicuramente tra i più spettacolari. Il comprensorio collega il Monte Rosa e Cervinia con Valtournenche e la Svizzera nella ski area denominata Mattherhorn Ski Paradise. Comprende anche la Plan Maison per gli amanti dello Snowboarding alle piste adatte allo sci di fondo con le piste di Maen. Prenota un appartamento vacanze a Cervinia, un luogo adatto a ogni tipo di sciatore dai più esperti che potranno decidere di scendere dall'area del Cielo Alto o lungo la pista del Cretaz ai meno esperti che potranno fare pratica su piste più facili e dalla percorrenza meno veloce; per gli amanti delle escursioni il comprensorio sciistico mette a disposizioni spettacolari escursioni di snow bike.Alloggia in un b&b a La ThuileOffre 160 km di piste e si collega con la vicina stazione francese de La Rosiere. I suoi impianti sono tra i più moderni della Valle d'Aosta essendo stati recentemente rimodernati e al suo interno è racchiusa quella che viene definita tra le prime dieci piste più difficili d'Italia, con una pendenza del 73%, la Tre Franco Berthod.I castelli più belli della Valle d'AostaIl castello di Verres è uno dei manieri medievali più noti dell'intera regione, nato come fortezza militare nel XIV secolo è oggi visitabile e colpisce per la sua imponenza; da visitare insiema al castello esiste il santuario di Notre-Dame de Guèrison sede di pellegrinaggio molto importante. La regione pur presentando diversi castelli medievali tutti da scoprire non è da meno nell'offire un paesaggio naturalistico tutto da ammirare così come sono da ammirare le cascate del Rutor.Le riserve naturali da non perdere in Valle d'AostaParco Nazionale del Gran ParadisoIn inverno la neve renderà il paesaggio incantato mentre in primavera la natura sarà in pieno sviluppo. All'interno del parco si può visitare il ponte acquedotto Ponte d'Ael e i castelli che dominano i vari borghi.Parco naturale Mont AvicCreato prima del ‘900 il parco naturale Mont Avic è il più vecchio parco valdostano e confina con il parco del Gran Paradiso. Più di un terzo del parco è coperte da pini, faggi e larici e possiede diversi bellissimi laghi visitabili durante le escursioni a piedi, in bici o a cavallo. I mesi estivi sono i migliori per avventurarsi lungo i sentieri previsti per il trekking di ampio percorso che partono da Dondena per raggiungere dislivelli notevoli.Quando visitare la Valle d'AostaLa Valle d'Aosta è una regione che offre bellezze durante tutto l'anno, nota località sciistica è frequentata soprattutto durante l'inverno. Anche se sul ghiacciaio della Cervinia le temperature rimangono costantemente basse ed è possibile continuare a sciare, in tempi favorevoli, anche durante l'estate. Proprio durante l'estate la regione vive una seconda ondata turistica che si riversa per visitare i borghi, i parchi naturali, le montagne e i numerosi castelli.