Rapolano Terme è una rinomata località della Toscana che vanta un favoloso centro termale con le dolci colline come sfondo. Le terme rimangono in funzione tutto l’anno e forniscono ad abitanti e viandanti un ottimo motivo per posarvi le stanche membra. Immerso quindi in una rigogliosa vegetazione che fa del cielo azzurro la sua corona prediletta, questo paese è pronto e abituato ad accogliere turisti da ogni dove in cerca di tranquillità e relax. prenotate il vostro agriturismo a Rapolano Terme, o alloggiate in un b&b in centro, o uno degli appartamenti in affitto per le vie del borgo.
Un eclettico paesino
Rapolano Terme si trova in quelle ridenti Crete Senesi che tanti viaggiatori hanno ammaliato con la morbidezza e la splendente colorazione verdeggiante delle loro colline; immerso nel verde, con una leggera brezza primaverile che smuove sommessamente ogni singolo filo d'erba, il comune è famoso per dare alloggio a ben due stabilimenti termali di indiscutibile fama nazionale, se non addirittura internazionale. Prenotare un appartamento in affitto a Rapolano Terme, o passarvi una lunga vacanza low cost con un b&b come base, vi darà l'opportunità di ammirare stupendi panorami sulla campagna toscana e rilassarvi immersi in calde acque termali. Ma anche di mangiare a sbaffo.
Acqua e terra
I due stabilimenti termali menzionati poc'anzi, portano i nomi di Antica Querciolaia e Terme di San Giovanni: qui le acque affiorano dal sottosuolo con una temperatura compresa tra gli otto e i quaranta gradi Celsius e presentano un unico mix di zolfo, bicarbonato e calcio con consistenti quantità di magnesio, calcio, potassio e sodio che le rendono speciali, conferendo loro notevolissime proprietà salubri. Conosciute fin dall'epoca dell'egemonia etrusca, abitudine poi perpetuata dai Romani, sono stati presi numerosi provvedimenti, nei secoli, per preservarne le uniche proprietà; specialmente durante il dominio senese in epoca medievale vennero emanate severe disposizioni.
In giro per il borgo
Vacanza last minute: lasciate il vostro bagaglio nell'appartamento in affitto che avete appena occupato. Cosa vedere dopo? Innanzitutto la Porta dei Tintori, costruita nel XIV secolo accanto alle antiche mura, che è l'ingresso più antico di cui il paese dispone. Troverete ben tre castelli da ammirare: il Castello di Modanella, il Castello delle Serre e il Castello di San Gimignanello. In giro per il centro storico, poi, avrete occasione di ammirare ben più di un'interessante architettura religiosa: la piccola Pieve di Sant'Andreino, la Chiesa del Corpus Domini, la Chiesa di San Bartolomeo, la Pieve dei Santi Andrea e Lorenzo. Insomma, una quantità più che sufficiente per un borgo di tanto modeste dimensioni. Sarà interessante passeggiare per le strade alloggiando in uno dei graziosi appartamenti a Rapolano Terme.
E rimane tempo per leggere
Nel mese di marzo, all'interno del Teatro del Popolo, si svolge annualmente la premiazione letteraria internazionale "Il Molinello", istituita nel 1996, a cui partecipano importanti case editrici del calibro di Rizzoli, Ibiskos e Feltrinelli, e che, negli anni, ha consegnato premi alla carriera a personaggi del calibro di Enzo Biagi e Mario Luzi. Ma è nel mese di luglio, con il Festival di Rapolano, che il paese brilla davvero di luce propria: nella suggestiva cornice della Cava dell'Oliviera si tengono numerose iniziative culturali e concerti dai ritmi più disparati, in quel teatro naturale che è ulteriormente impreziosito dagli squadrati blocchi di travertino che ne delimitano il perimetro. Cosa aspettate a prenotare un b&b a Rapolano Terme e prendere parte a queste manifestazioni?