Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a La Spezia Villa con idromassaggio, 3 camere Cinque Terre, La Spezia 140m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.7 42 Recensioni Da 128 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 56m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 72 Recensioni Da 60 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Cinque Terre, La Spezia 120m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 36 Recensioni Da 63 € / notte Casa con idromassaggio, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 80m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 33 Recensioni Da 225 € / notte Altri risultati
Bed e breakfast, Airbnb e agriturismo a La Spezia Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 8m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 350 Recensioni Da 42 € / notte Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 14m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 140 Recensioni Da 75 € / notte Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 14m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 258 Recensioni Da 46 € / notte Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 22m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.4 172 Recensioni Da 55 € / notte Altri risultati
Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a La Spezia Appartamento con wifi, 2 camere Cinque Terre, La Spezia 100m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 70 Recensioni Da 90 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 5.0 5 Recensioni Da 82 € / notte Appartamento con aria condizionata, 2 camere Cinque Terre, La Spezia 90m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 100 Recensioni Da 130 € / notte Appartamento con aria condizionata, 3 camere Cinque Terre, La Spezia 80m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 4.9 32 Recensioni Da 50 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a La Spezia Casa con vista mare, 4 camere Cinque Terre, La Spezia 9 9 persone 4 Camere da letto : 4 3 Bagni : 3 5.0 1 Recensioni Da 173 € / notte Casa con idromassaggio, 3 ospiti Cinque Terre, La Spezia 30m² 3 3 persone 1 Bagni : 1 4.8 32 Recensioni Da 61 € / notte Appartamento con wifi, 2 camere Cinque Terre, La Spezia 105m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.6 52 Recensioni Da 40 € / notte Casa con giardino, 1 camera Cinque Terre, La Spezia 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 747 € / notte Altri risultati
Trovate e prenotate la vostra casa vacanza o appartamento a La SpeziaRiservate una casa vacanze o una villa sul mare in Liguria. E' proprio in privincia di La Spezia che si trovano le Cinque Terre: dichiarate Patrimonio Unesco costituiscono una tappa obbligatoria durante il vostro soggiorno spezzino.Dove alloggiare a La SpeziaCentro storico: in questa zona della città è concentrata la maggioranza del suo patrimonio culturale, tra cui il Museo tecnico navale.Oltre ad essere molto apprezzato e frequentato per la presenza di locali, caffetterie, ristoranti e negozi alla moda, diffusi in particolare in Via Prione, eletta via dello shopping, il centro storico è collegato al mare grazie al suggestivo Ponte di Revel.Migliarina: si tratta di uno tra i quartieri più grandi di La Spezia e uno dei più antichi perché già abitato durante l’età del ferro.Qui è possibile visitare una tra le chiese più importanti della città, ovvero la Chiesa di San Giovanni Battista, patrono del quartiere a cui è dedicata una grande fiera. In questa zona si trova anche una delle stazioni delle città che permette di spostarsi agilmente verso altre zone, oltre ad avere un bel parco dove passeggiare.Come arrivare a La SpeziaSono due gli aeroporti più vicini che permettono di raggiungere La Spezia dalle altre città d’Italia.Il primo è l’aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” che dista circa 83 chilometri, mentre l’altro situato in Liguria è l’aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo” a 113 chilometri.Per arrivare a destinazione più rapidamente da Pisa e Genova, è consigliabile servirsi dei treni Trenitalia che arrivano direttamente in città.Come muoversi a La SpeziaPer spostarsi all’interno della città di La Spezia, ci si può affidare al servizio di autobus offerto dall’azienda ATC, i cui pullman effettuano sia corse urbane che extraurbane.Il biglietto urbano di corsa semplice valido 60 minuti ha un costo di €1.50, mentre il biglietto urbano giornaliero costa €5 ed è perfetto per muoversi più volte durante la stessa giornata. Come arrivare nelle Cinque Terre da La SpeziaSe avete prenotato una notte in un b&b nelle Cinque Terre, basta prendere il treno dedicato Cinque Terre Express in partenza dalla stazione centrale ogni 15 minuti che mette in collegamento i 5 borghi con un solo biglietto a tariffa unica.Il biglietto per gli adulti ha un costo di 4 euro, per i bambini dai 4 ai 12 anni al prezzo di 2 euro, invece al di sotto dei 4 anni il biglietto è gratis. Il servizio non è attivo durante il periodo invernale.Cosa vedere a La SpeziaPiazza Verdi: ristrutturata in tempi recenti, adesso presenta dei nuovi elementi artistici decorativi ad opera di Daniel Buren e Giannantonio Vannetti, ossia degli archi di diverso colore e svariate fontane.Su questa piazza si affacciano anche alcuni edifici storici della città come il Palazzo delle Poste e il Palazzo degli Studi.Museo Tecnico Navale: situato accanto all’Arsenale Militare, si tratta di uno dei musei più interessanti non solo della città ma anche d’Italia per quanto riguarda la marineria militare italiana.Cattedrale di Cristo Re: risalente al 1975, è situata in posizione rialzata sul colle e la struttura moderna in stile razionalista presenta una pianta circolare, il cui diametro raggiunge i 50 metri.Interessante l’interno dove le panche sono state sistemate in maniera semicircolare.Giardini pubblici: progettati e costruiti nel 1825 dove già era presente un parco, sono conosciuti e apprezzati per la grande varietà della vegetazione presente al loro interno.Passeggiata Morin: quasi il simbolo della città di La Spezia, questa passeggiata che prende il nome da Costantino Morin a cui è dedicata. Decorata con palme e fiori e da qui è possibile godere della vista sul Golfo dei Poeti.La Passeggiata Morin è molto frequentata perché dalla sua banchina partono i battelli diretti verso le Cinque Terre, Lerici e Portovenere, oltre a congiungersi col Molo Italia.Castello San Giorgio e il suo museo: si tratta della costruzione di tipo militare più antica della città il cui scopo era quello di proteggere La Spezia dagli attacchi degli invasori.Cosa visitare nei dintorni di La SpeziaCinque Terre e Portovenere: grazie ai rapidi ed efficienti collegamenti offerti, La Spezia è anche il luogo ideale da cui partire per visitare anche luoghi vicini come i 5 borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore (utilizzando il Cinque Terre Express).Oppure per raggiungere via bus o traghetto, e spendere una notte in una casa vacanze a Portovenere.Quando recarsi a La SpeziaIl clima di La Spezia è di tipo temperato caldo e il periodo ottimale per visitarla va da aprile fino alla fine di settembre, mesi in cui la temperatura è gradevole e la piovosità è ridotta.Il mese più caldo è quello di luglio il quale ha una temperatura media superiore ai 24 gradi.Tutti gli eventi da non perdere a La SpeziaFiera di San Giuseppe: istituita nel lontano 1654, parte ogni anno il 19 marzo, festa del Santo Patrono di La Spezia, e ha una durata di tre giorni.A questa fiera partecipano più di 600 commercianti provenienti da diverse zone italiane, i quali espongono i loro prodotti in vendita tra la Passeggiata Morin, i giardini pubblici e Piazza Europa. Oltre alle bancarelle, in questi giorni si svolgono anche altre manifestazioni correlate all’evento.Festa del Mare: tutti gli anni la prima domenica di agosto vi è l’appuntamento con questa storica festa.Il giorno prima sfilano per le vie del centro le maschere a tema, mentre la domenica si disputa il Palio del Golfo, il quale si svolge nelle acque di fonte al termine della Passeggiata Morin.Le 13 borgate che si affacciano sul mare si sfidano in una gara a bordo di imbarcazioni a remi realizzate artigianalmente. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico che si specchia nelle acque del Golfo dei Poeti.Le specialità gastronomiche di La SpeziaTestaroli: vengono preparati con farina, acqua e sale e cotti in contenitori speciali chiamati “testi”, per lo più realizzati in ghisa o terracotta. Qui sono conditi con del buonissimo pesto ligure.Mesciua: pietanza povera ma dal grande apporto nutrizionale, è preparato con una “mesciua” ossia “mescolanza” di legumi e cereali e cotti solo con acqua, sale e bicarbonato e conditi con un giro d’olio e una spolverata di pepe.Buccellato: dolce tipico che nella forma ricorda una ciambella. Il suo nome deriva da dal tardo latino “bucellatum”, un pane militare, il cui termine sta ad indicare il “boccone”.Gli ingredienti sono semplici, ossia farina, uova, zucchero, latte, lievito, aroma di limone e fiori d’arancio, arricchiti con noci, pinoli e uvetta.