Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Camogli Appartamento con vista mare, 3 camere Cinque Terre, Santa Margherita Ligure 110m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 5.0 1 Recensioni Da 96 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Camogli, Genova (provincia) 60m² 3 3 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 7 Recensioni Da 160 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Camogli, Genova (provincia) 75m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.0 16 Recensioni Da 75 € / notte Villa con vista mare, 4 camere Genova (provincia), Camogli 210m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 2 Bagni : 2 4.0 3 Recensioni Da 223 € / notte Altri risultati
Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Camogli Appartamento con giardino, 2 camere Santa Margherita Ligure, Genova (provincia) 75m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 72 Recensioni Da 50 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Genova (provincia), Camogli 80m² 7 7 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 5 Recensioni Da 108 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Genova (provincia), Camogli 90m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.1 12 Recensioni Da 84 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Genova (provincia), Camogli 100m² 9 9 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 2.8 2 Recensioni Da 97 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a Camogli Appartamento con piscina, 2 camere Camogli, Genova (provincia) 50m² 3 3 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 15 Recensioni Da 67 € / notte Appartamento con giardino, 2 camere Cinque Terre, Santa Margherita Ligure 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 Da 90 € / notte Casa con aria condizionata, 2 camere Genova (provincia), Camogli 3m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.1 24 Recensioni Da 85 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Camogli, Genova (provincia) 85m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.7 15 Recensioni Da 170 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi a Camogli per rimanere connessi Bed and breakfast con vista mare, 1 camera Genova (provincia), Camogli 45m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 89 Recensioni Da 90 € / notte Appartamento con giardino, 2 camere Cinque Terre, Santa Margherita Ligure 80m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 29 Recensioni Da 79 € / notte Appartamento con vista mare, 2 camere Camogli, Genova (provincia) 60m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.3 44 Recensioni Da 109 € / notte Casa con giardino, 1 camera Genova (provincia), Rapallo 50m² 6 6 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 24 Recensioni Da 63 € / notte Altri risultati
Prenota un b&b o casa vacanze a CamogliUna striscia di sabbia dorata, palazzi alti e multicolore riconoscibili dai pescatori e marinai di ritorno a casa e sormontati dalle alte montagne alle spalle che proteggono il piccolo golfo dai venti freddi: Camogli merita di essere ammirata per un weekend o vissuta con una lunga permanenza utile per godere delle antiche atmosfere marinare della Riviera.Cosa vedere a CamogliTransitare per Camogli significa ricercare pezzi di storia: uno di questi è il Castel Dragone chiamato anche Castello della Dragonara; roccaforte di avvistamento del XIII secolo, il maniero si staglia a strapiombo sul mare ed è costruito su uno sperone di roccia, a causa della sua posizione è stato spesso vittima di mareggiate e tempeste mentre, nel corso della storia, venne più volte distrutto e riedificato. Oggi, al suo interno ospita mostre ed esposizioni organizzate dal comune.La Basilica Minore di Santa Maria Assunta appare quasi decentrata dagli altri edifici e presenta una facciata neoclassica. La chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte è invece realizzata in ardesia, una pietra scura locale che le conferisce un carattere austero.Il museo archeologico offre una ricca ricostruzione storica degli usi e costumi locali ma per chi volesse davvero immergersi nel posto non deve perdersi le immersioni subacquee al Cristo degli abissi, una struttura in bronzo che si trova a 15 metri di profondità, non distante dalla Basilica di San Fruttuoso.Non solo mare però: Camogli è l'ideale anche per un trekking sui numerosi sentieri che attraversano tutto il promontorio.Dove alloggiare a CamogliB&Bappartamentie residence sono tutti di grande qualità: gli alloggi su via Giuseppe Garibaldi guardano direttamente sul mare che si può ammirare anche da via della Repubblica e via Lorenzo Bozzo, vie conosciute anche per essere il centro della vita notturna della città. Vedere la città dall'alto e godersi una vista splendida tramite i numerosi belvedere è una scelta da prendere, in seria, considerazione: per questo, scegliere una casa vacanza nei pressi di Corso Mazzini vi regalerà una vista panoramica su tutto il piccolo golfo con i suoi colori paradisiaci.Come arrivare a CamogliLa città si trova lontano dal caos delle autostrade e del traffico, questo piccolo paradiso si raggiunge seguendo l'Autostrada A12, svoltando all'uscita Recco per poi proseguire per due chilometri in direzione Camogli. Lungo la Strada Statale SS1 Aurelia, invece, la svolta per Camogli, provenendo da La Spezia, si trova subito dopo l'abitato di Ruta.La stazione ferroviaria di Camogli-San Fruttuoso è ubicata sulla linea Genova-Pisa e servita dai servizi regionali Trenitalia e dal collegamento Regionale Veloce fra Milano Porta Garibaldi e Sestri Levante di Trenord. Dalla stazione è disponibile il servizio autobus per Ruta e San Lorenzo della Costa.Il collegamento autobus spetta alla ATP che consente di raggiungere tutti gli accessi ai litorali tra Santa Margherita Ligure a Portofino; da San Rocco di Camogli è possibile proseguire sui sentieri fino a Punta Chiappa attraverso tratti pedonali.I tratti di costa impervia sono invece raggiungibili via mare grazie a una rete di servizi marittimi locale: grazie ai Trasporti Marittimi Turistici Golfo Paradiso e del Tigullio, Camoglio San Fruttuoso e il borgo abitato sono raggiungibili via mare tutto l'anno, tempo permettendo.Quando visitare CamogliIl clima è particolarmente temperato: le montagne difendono bene il litorale dai venti freddi, questo rende la città visitabile tutto l'anno. La festa di San Fortunato si tiene il secondo sabato di maggio e prevede i fuochi d'artificio sulla spiaggia: uno spettacolo assolutamente da non perdere.A seguire, la Sagra del Pesce sempre in maggio, prevede la frittura del pesce in una enorme padella usata dal 1954.Ma la ricorrenza più attesa è quella che avviene la prima domenica di agosto quando si celebra la Stella Maris, protettrice dei pescatori. Un intero pomeriggio dedicato a sfilate di barche d'epoca e gare nautiche che sfocia nella sera in cui vengono accesi i lumini galleggianti sul mare che si allontanano pian piano a raggiungere quelli rilasciati dalle barche: una meraviglia per gli occhi.