Se siete alla ricerca di un luogo in cui fare lunghe passeggiate nella natura, assaggiare prodotti locali dai sapori intensi e ammirare le meraviglie architettoniche medievali, allora Calenzano è il posto che fa per voi. Si tratta di un comune che si estende tra Firenze, Prato e Pistoia e fornisce così una comoda base di partenza per visitare queste splendide città italiane; circondato dai monti, è percorso da numerosi corsi d’acqua che scandiscono i rilievi circostanti coperti di ulivi e boschi tipici del paesaggio Toscano.
Trovate e prenotate la vostra casa vacanza o appartamento a Calenzano
Calenzano è la meta perfetta per un weekend fuori città. La sua collocazione permette di essere facilmente raggiungibile e la vacanza non tradirà le vostre aspettative. Ottimi i vini locali ma soprattutto concedetevi un assaggio di olio d'oliva coltivato e lavorato tra le campagne toscane, il vostro palato ringrazierà.
Cosa vedere a Calenzano?
I tipici paesaggi toscani di Calenzano
Nella frazione di Travalle, tra le pendici orientali della Calvana, sono stati rinvenuti i resti di un'antica torre di avvistamento medievale; consta di 120 ettari di terreno che fanno parte del famoso e visitabile Parco Regionale Agricolo di Travalle.
A fare da padrone però è l'ambiente rurale toscano e il paesaggio che si snoda a vista tra terrazzamenti di uliveti, parchi agricoli, i casolari, le fattorie e le colline che punteggiano il territorio. I monti della Calvana sono un luogo perfetto per lunghe camminate o per soste nella natura.
Le bellezze storiche di Calenzano
Calenzano offre notevoli punti d'interesse culturale, tra chiese, ville, torri e castelli di notevole pregio storico. A Settimello si trova il parco del Neto, villa dei conti Gamba nell'800, che ha mantenuto, nonostante si trovi in un centro urbano, le caratteristiche naturalistiche: possiede una grande varietà di specie erboreee e tra i suoi storici proprietari figura anche Lord Byron.
Il Castello di Calenzano costituisce un vero e proprio salto nel passato: è posto sulla collina che domina la vallata di Sesto Fiorentino, sovrastato da una torre merlata è sede di importanti eventi organizzati dal comune e soprattutto al suo interno si trova il Museo Comunale del Figurino Storico, una esposizione permanente di soldatini realizzati in maniera artigianale e modellini. Il castello è un luogo fuori dal tempo, raggiungerlo a piedi significa addentrarsi nella natura e immergersi nell'atmosfera medievale, magari fermandosi ad assaggiare prodotti tipici come ciambelline all'olio e fare un salto indietro nel tempo a pochi chilometri dalla città metropolitana.
Quando visitare Calenzano
Meteo permettendo è sempre l'occasione giusta per un weekend fuori porta a Calenzano; i venti la rendono poco frequentata in inverno, se non per la presenza di ristoranti che offrono specialità toscane; solo dalla primavera in poi il comune offre il suo meglio: la notevole altezza è sottoposta a forti venti che non lasciano scampo a gite. In estate è un ottimo rifugio contro la città afosa e l'aria irrespirabile ed è il periodo in cui sono previste le sagre e gli eventi più partecipati.
Come arrivare a Calenzano
In auto potrete raggiungere Calenzano percorrendo l'Autostrada A1 fino allo svincolo Calnezano-Sesto Fiorentino; dista 14 km da Firenze e 6 da Prato.
Se opterete per un viaggio low cost oppure per spostarsi all'interno dei comuni limitrofi allora avrete a disposizione varie linee di autobus: da Firenze la linea 2, da Prato la linea 4, da Sesto Fiorentino la 2 e la 57, da Barberino di Mugello la Firenze-Prato-Barberino di Mugello.
A Calenzano si trovano due stazioni ferroviarie della tratta Regionale Firenze-Prato-Bologna e della interregionale Firenze-Prato-Barberino di Mugello.
L'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze dista 10 chilometri.
Dove alloggiare a Calenzano
È possibile sistemarsi per un fine settimana in una villa e godere del sole in collina lungo le vie dello shopping come via Puccini o su via del Saccardo. La frazione Croci di Calenzano rappresenta una zona residenziale di pregio dove prendere in affitto una casa vacanze o un appartamento. Ma non spaventatevi, Calenzano è adatta a budget ridotti che garantiscono sempre la migliore qualità; la frazione più popolosa Settimello, che si chiama così perché trovava al settimo miglio dell'antica strada romana che da Firenze conduceva a Pistoia, offre una vita notturna vivace e alloggi dai prezzi contenuti.