Appartamenti e case con balcone o terrazza a Belluno
55 €/ notte
- 2
- 1
50 €/ notte
- 4
- 1
- 1
59 €/ notte
- 4
- 1
- 1
59 €/ notte
- 4
- 1
- 1
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Belluno: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 162 proposte di affitto vacanze a Belluno su Booking.com, TripAdvisor, HomeAway e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
71 € | 72 € | 74 € | 69 € | 69 € | 73 € | 75 € | 76 € | 69 € | 68 € | 72 € | 74 € |
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
41% | 41% | 40% | 42% | 46% | 42% | 39% | 35% | 38% | 36% | 40% | 40% |
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Belluno è 72 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Belluno, il prezzo medio è di 504 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 476 € e 532 € a settimana.
Le case vacanze a Belluno sono meno costose a Ottobre: 68 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 6% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 6% (76 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Belluno.
In media, gli affitti a Belluno possono ospitare 5 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 128 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Belluno per quest'estate sarà di 76 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 532 €.
Un weekend in una casa vacanze a Belluno costa in media 72 €, per venerdì e sabato notte.
41% delle case vacanze è disponibile nel mese di Gennaio. Sarà necessario pagare in media 71 € a notte.
Belluno, capoluogo del Veneto, grazioso centro storico adagiato su di una collina dalla quale è possibile godere di splendide vedute panoramiche. Una casa vacanze a Belluno è l'ideale per chi vuole passare dei giorni di relax senza farsi mancare sport, cultura e natura.
Altri risultati
Altri risultati
Altri risultati
Altri risultati
Scegli un appartamento vacanze nelle Dolomiti, e passa un weekend a Belluno significa vivere per qualche giorno in una cittadina a misura d'uomo. Molteplici sono le occasioni di alloggi a Belluno, città che affascina e sorprende chiunque decide di trascorre qui le sue vacanze estive o invernali.
Non può mancare di visitare il Palazzo della Crepadona, risalente al III secolo. Il palazzo oggi ospita la Biblioteca Civica, il Centro Culturale Cittadino nonché diverse mostre. In alcune sale dello stabile è ancora possibile ammirare tratti di antichi affreschi. In pieno centro, si potrà fare una passeggiata in Piazza Duomo, che ospita: la Basilica Cattedrale di San Martino, con il suo campanile in stile barocco.
Tra i tanti bellissimi palazzi, il Palazzo di Giustizia che è posizionato dinnanzi al vecchio Vescovado, oggi sede dell'Auditorium. Tra la basilica e l'ex tribunale è possibile ammirare il pozzo esagonale in pietra, realizzato nel 1532 al fine di raccogliere l'acqua piovana.
Con un soggiorno breve a Belluno in primavera non si può rinunciare alla Sagra dei Fisciot, festa in cui protagonisti sono la lunga processione dell'Addolorata e gli stand di gastronomia ed artigianato locale.
Nei mesi invernali invece, si potrà essere tra i protagonisti della Fiera di San Martino a novembre, in cui si svolge l'Ex Tempore, gara internazionale di sculture sul legno. Nel mese di dicembre, potrete conoscere i caratteristici Mercatini di Natale, realizzati all'interno delle tipiche casette di legno, o partecipare a "Oltre le Vette", rassegna culturale sulla montagna.
Panorami fantastici potrete trovarli anche a solo un'ora da Belluno affittando un b&b a Venezia dalla quale potrete continuare il vostro viaggio alloggiando in un appartamento a Padova.
A tavola si inizia dal pastin, una sorta di salame condito con sale e spezie cotto alla griglia, i fagioli di Lamon, i Casunziei ravioli a forma di mezzaluna ripieni di rape rosse, burro fuso, semi di papavero e ricotta affumicata. Il dolce tipico sono "Le Giuseppine", frittelle ripiene di crema.