Garda è un piccolo comune in provincia di Verona. Meta di turisti italiani e stranieri, specialmente durante primavera ed estate, offre attrattive artistiche, storiche e turistiche che incantano il visitatore con i suoi colori tenui e trasmettono un senso di benessere, tranquillità e pace. La parte storica, dominata da una rocca di origine longobarda, è caratterizzata da edifici antichi ristrutturati e vicoli stretti dove è semplice trovare degli appartamenti in affitto o un bed and breakfast. Alle spalle del paese, verdi colline con coltivazioni di vigneti ed ulivi si riflettono nell'acqua cristallina del lago e, fra la ricca vegetazione, si nascondono diverse ville in affitto.
Garda, un’oasi di pace
Garda è un comune molto piccolo in provincia di Verona, in Veneto. E' situato sulla costa veronese del lago di Garda e dista circa 32 chilometri dal suo capoluogo. Meta, specialmente durante la primavera e l'estate, di turisti italiani e stranieri, offre attrattive artistiche, storiche e turistiche incantando il visitatore con i suoi colori tenui e trasmettendo un senso di benessere, tranquillità e pace. Arrivare a Garda è molto semplice: l'automobile è sicuramente il mezzo più comodo dall'Italia visto la presenza dell'autostrada, altrimenti si può optare per il treno scendendo alla stazione di Peschiera o per l'aereo che atterra all'aeroporto di Verona.
Passeggiando per le vie di Garda
Garda sorge al centro del golfo di Garda che termina con una penisola chiamata "Punta San Vigilio". Su questo lembo di terra sono presenti una villa, una chiesetta, un piccolo porto ed una locanda dove è possibile assaggiare piatti a base di pesce di lago fresco, carne salata, tortelli, tartufo ed agrumi accompagnati da un buon vino locale. La parte storica, dominata da una rocca di origine longobarda, è caratterizzata da edifici antichi ristrutturati e vicoli stretti dove è semplice trovare una camera in affitto o un bed and breakfast. Alle spalle del paese, verdi colline con coltivazioni di vigneti ed ulivi si riflettono nell'acqua cristallina del lago e, fra la ricca vegetazione, si nascondono diverse ville in affitto.
Fra chiese e palazzi
A Garda gli edifici da visitare sono molti: il "Chiostro della Pieve" famoso per il concerto di campane eseguito dalla parrocchiale, la "Chiesa di Santo Stefano" a lato della strada che attraversa il paese, e la "Chiesa Santa Maria Maggiore" con un campanile del XV secolo. Numerose anche le ville, tutte ristrutturate e con un grandi parchi coltivati: "Palazzo Carlotti", "Palazzo Fregoso", "Villa Albertini" e "Palazzo dei Capitoni" situato sul lungolago. Per chi, invece, preferisce il relax esistono diverse calette di acqua trasparente e spiagge: la "Baia delle sirene", la "Cavalla", ideale ed attrezzata per bambini e famiglie dove è anche possibile soggiornare in una casa sulla spiaggia e la "Punta San Vigilio" con un grande prato verde. Da non perdere un giro in battello per conoscere anche le meravigliose zone limitrofe ed una visita al mercato rionale il venerdì dove si trova qualunque tipo di oggetto ad un prezzo conveniente. Dopo una giornata intensa ed una veloce doccia presso il proprio alloggio il turista può iniziare a vivere la notte fra ristoranti, bar, discopub e discoteche.
Estate, una stagione di festa
Durante la stagione estiva Garda è ricca di appuntamenti che richiamano turisti e curiosi da ogni parte d' Europa. I più importanti sono: il "Premio Riviera Laurence Oliver e Vivien Leigh", a luglio, dedicato ai 2 attori che amavano soggiornare in questo luogo, la "Regata delle bisse", fra giugno ed agosto, che consiste in una gara di imbarcazioni da voga veneta, il "Palio dell'Assunta", il 15 agosto, con una gara in notturna fra 8 imbarcazioni in vetroresina, l'"International Punto meeting" un raduno dedicato alla berlina della Fiat ed il "Soiree sul Garda", a luglio e agosto, un festival di musica classica con tanto buon vino locale. In tutti questi periodi è consigliato l'affitto dell'appartamento a Garda con largo anticipo.