Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza Val Venosta Appartamento con wifi, 2 camere Bolzano, Val Venosta 85m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.4 46 Recensioni Da 105 € / notte Appartamento con giardino, 4 camere Val Venosta, Außervillgraten 130m² 6 6 persone 4 Camere da letto : 4 1 Bagni : 1 4.9 39 Recensioni Da 58 € / notte Appartamento con parcheggio, 2 camere Val Venosta, Finkenberg 60m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 3 Bagni : 3 5.0 Da 154 € / notte Alloggio con wifi, 16 camere Val Venosta, Mayrhofen 350m² 36 36 persone 16 Camere da letto : 16 11 Bagni : 11 5.0 15 Recensioni Da 4.559 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze Val Venosta Camera con wifi, 5 ospiti Val di Non, Italia 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 21 € / notte Alloggio con giardino, 2 camere Ortisei, Val Venosta 60m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 20 Recensioni Da 1.050 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Val Venosta, Italia 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 13 Recensioni Da 30 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Val Venosta, Padola Val Comelico 50m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 16 Recensioni Da 80 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi Val Venosta per rimanere connessi Hotel con idromassaggio, 1 camera Val Venosta, Val Gardena 22m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 820 Recensioni Da 186 € / notte Appartamento con wifi, 1 camera Bressanone, Val Venosta 60m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 58 Recensioni Da 109 € / notte Villa con giardino, 6 camere Val Venosta, Mayrhofen 240m² 16 16 persone 6 Camere da letto : 6 1 Bagni : 1 4.7 65 Recensioni Da 141 € / notte Appartamento con giardino, 2 camere Santa Cristina di Val Gardena, Val Venosta 80m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.5 18 Recensioni Da 284 € / notte Altri risultati
Val Venosta, a spasso nella storia La Val Venosta fu popolata molto presto, sin dalla preistoria, e la dimostrazione è il ritrovamento della mummia dell'uomo del Similaun "Ötzi" perfettamente conservata e visitabile al museo di Bolzano. La mummia sembra risalire a 5.300 anni fa. Furono i romani a conquistarla e sono stati proprio loro a costruire la via Claudia Augusta la strada imperiale che attraversa le Alpi. Sono tante le bellezze storiche e architettoniche da visitare. Ma una delle attrattive più particolare è il campanile che emerge dal lago che è il simbolo della regione.Uno scrigno di tesori, tra storia e naturaLa Val Venosta è una regione che accontenta non solo gli escursionisti amanti di trekking e sci, ma anche i turisti alla ricerca di un po' di storia e di bellezze artistiche. Con oltre 300 giorni di sole l'anno, sia d'inverno sia d'estate rende possibile l'attività sportiva. Oltre a questo, offre tante località che conservano monumenti da visitare. Numerosi sono i castelli e le attrazioni visitabili nelle località di Castelbello, Glorenza, Laces, Lasa, Malles, Martello, Ortles, Prato allo Stelvio, Resia, Silandro, Sluderno, Solda, Stelvio, Trafoi, Tubre. Tutte città che conservano tanto fascino. Tra le tante va citata l'imponente Castel Coira a Sluderno, perfettamente conservatosi nel tempo o l'Abbazia Benedettina di Monte Maria a Malles. Il Castel Juval, che sorge in un luogo preistorico e costruito da Hugo von Montalban, ospita il Messner Mountain Museum Juval, attuale residenza del famoso alpinista Reinhold Messner. Qui, nel castello, ha sistemato una vasta raccolta di arte tibetana, una galleria di quadri della montagna e una collezione di maschere provenienti da cinque continenti. Concedetevi una vacanza in questo lembo di terra in uno chalet, in un residence, o un b&b tipicamente di montagna tra il calore del camino e l'immensa distesa di bianco della neve.Intrattenimento 365 giorni l'annoOgni mese dell'anno vi è un appuntamento. Ogni giorno è il momento giusto per visitare la Val Venosta. Che sia un week end in primavera o la settimana bianca d'inverno o una vacanza total relax d'estate. Qui ce n'è per tutti. Vi potete trovare tra aprile e maggio con il mese degli asparagi. A Castelbello si attendono visitatori oltre che con tesori paesaggistici e storico-artistici anche con eventi gastronomici. Ma c'è anche l'evento Vinea Venostis il 25 aprile, dove ci sarà l'opportunità di degustare i vini tipici di questa zona oppure per gli amanti della bici l'11 giugno si terrà la 2° edizione Ortler Bike Marathon. Nello stesso mese, il 25, ci sarà la festa delle fragole, mentre per gli amanti degli animali da non perdere il 28 giugno la transumanza degli yak con Reinhold Messner.Gastronomia da alta quotaDici Val Venosta e ti vengono in mente le mele. Oltre alla pagnotta, all'albicocca venostana, la pera Pala e le fragole di Val Martello qui vi è anche una grande varietà di vini e formaggi che nulla hanno da invidiare al resto d'Italia. Non vi è venuta l'acquolina in bocca? Non perdete altro tempo, e prenotate subito il vostro appartamento in Val Venosta, oppure scegliete un tipico agriturismo immerso fra le montagne, e venite a rilassarvi nella pace di questa valle.