Bed e breakfast, Airbnb e agriturismo in Trentino Alto Adige Bed and breakfast 1 camera, con giardino Meran - Merano, Val Venosta 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 357 Recensioni Da 198 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con piscina Ledro, Trentino Alto Adige 20m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.7 129 Recensioni Da 97 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con giardino Val Venosta, Italia 60m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 37 Recensioni Da 54 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con giardino Pinzolo, Trentino Alto Adige 19m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.8 147 Recensioni Da 161 € / notte Altri risultati
Aparthotel centrali in Trentino Alto Adige Hotel 1 camera, con piscina Alba-Ciampac, Trentino Alto Adige 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 699 Recensioni Da 112 € / notte Hotel 2 camere, con piscina Val Venosta, Italia 65m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 2 Recensioni Da 220 € / notte Hotel 1 camera, con idromassaggio Meran - Merano, Val Venosta 35m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 219 Recensioni Da 118 € / notte Hotel 3 camere, con piscina Val Venosta, Italia 100m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.5 2 Recensioni Da 200 € / notte Altri risultati
Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini in Trentino Alto Adige Appartamento 3 camere, con giardino Val Venosta, Italia 190m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 4.6 35 Recensioni Da 259 € / notte Appartamento 2 camere, con idromassaggio Brunico, Val Venosta 65m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 51 Recensioni Da 198 € / notte Casa 2 camere, con giardino Trentino Alto Adige, Italia 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 25 Recensioni Da 105 € / notte Appartamento 1 camera, con piscina Brunico, Val Venosta 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 4.7 26 Recensioni Da 180 € / notte Altri risultati
Case vacanze da affittare e airbnb in Trentino Alto Adige Casa 2 camere, con giardino Arco, Trentino Alto Adige 100m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 23 Recensioni Da 252 € / notte Casa 2 camere, con giardino Pinzolo, Trentino Alto Adige 70m² 9 9 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.4 24 Recensioni Da 122 € / notte Casa 1 camera, con wifi Comano Terme, Trentino Alto Adige 48m² 6 6 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 25 Recensioni Da 53 € / notte Casa 2 camere, con wifi Comano Terme, Trentino Alto Adige 45m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.3 19 Recensioni Da 63 € / notte Altri risultati
Prenota un b&b o casa vacanze in Trentino Alto AdigeIl Trentino Alto Adige vi offre tanti alloggi vacanze in Italia in destinazioni perfette sia per soggiorni estivi che invernali.Come arrivare in Trentino Alto AdigeLa strada principale per raggiungere questa terra, che si trova fra il versante sud delle Alpi e la Pianura Padana e veneta, è l'autostrada A22, collegata a sud con la A1 Milano-Napoli e la A4 Milano-Venezia. Proprio dalla A22 si diramano le strade statali per raggiungere le diverse vallate, e sono tutte strade tendenzialmente ampie e comode e tenute sotto controllo durante la stagione invernale. Le stazioni ferroviarie principali sono quella di Trento e di Rovereto. Muoversi all'interno non è affatto difficile, grazie a una rete interna di trasporto composta da autobus e treni locali, fino al servizio di skibus e funivie estive. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Bergamo, Venezia o Milano, da cui poi potrete scegliere se muovervi in taxi, autonoleggio, servizi bus-navetta o treno.Principali destinazioni in Trentino Alto AdigePrenota un appartamento vacanze a BolzanoL'atmosfera rilassata di una città ordinata e silenziosa, a pochi passi dalle mastodontiche Dolomiti, ha molto da offrire al viaggiatore, come il Duomo, da ammirare per il suo rivestimento in marmo rosso e giallo con elementi gotici e porticina del vino. Prenota il tuo appartamento a Bolzano e passeggia in prossimità dei Portici da cui parte e si svolge il famoso mercato che giunge in Piazza delle Erbe dove si trova una delle 100 fontane più belle d'Italia, la Fontana del Nettuno, che potrete ammirare mentre degustate prodotti tipici; non può mancare il Museo Archeologico, famoso per Otzi, l'uomo dei ghiacci, una mummia di un uomo vissuto più di 4000 anni fa.Soggiorna in un residence a MeranoSoggiorna in un residence a Merano, un luogo in cui godere di molte meraviglie a cielo aperto, ma anche musei e castelli, senza dimenticare di fare una tappa rilassante alle Terme di Merano: queste piscine si trovano a pochi passi dal centro storico della città e sono riconoscibili dalla elegantissima struttura in vetro. Un ampio parco ospita ben 12 piscine all'aperto e una piscina principale interna da poter usare tutto l'anno; inoltre potrete godere di rigeneranti saune, di tutti i tipi. Castel Trauttmansdorff, o meglio, i giardini botanici di Merano, sono un'altra ottima scusa per visitare questa città: qui, in primavera, potrete vedere oltre 200.000 tulipani. Potrete inoltre godervi una passeggiata ai Portici, 400 metri di shopping dove potrete ammirare le maestose case storiche perfettamente conservate.Affitta una casa vacanze a BrunicoSi trova ai piedi di Plan de Corones, ed è uno dei maggiori centri per dotazione sciistica dell'Alto Adige; ma questo territorio offre anche un centro storico medievale in cui si trova la Chiesa delle Orsoline, eretta in stile gotico intorno al XV secolo. Affitta una casa vacanze a Brunico, e passeggia lungo la strada che corre tra la porta delle Orsoline e porta Ragen. Questa rappresenta la bellissima via Centrale, con edifici ricchi di particolari. Il Castello di Brunico, infine, ospita il museo della montagna di Reinhold Messner, con una collezione di oggetti delle culture alpine; il museo etnografico degli usi e costumi, merita una visita in quanto raccoglie la vita della società rurale con la ricostruzione di masi originali dei contadini.Riserva un appartamento vacanze a ChiusaCircondato da boschi e vigneti, il comune di Chiusa si trova nel cuore della Valle Isarco. Chiusa, o Klusen, è una città protetta dalle Dolomiti e dalle Alpi Saretine, un borgo tra i più belli d'Italia, dall'aspetto di una città medievale perfettamente conservata. Il suo pittoresco centro storico racchiude case colorate, e scorci caratteristici viene soprannominato l'Acropoli del Tirolo, proprio per la presenza attiva di artisti e vita culturale. Riserva un appartamento vacanze a Chiusa e non perdere il Monastero di Sabiona, che si erge su un promontorio affacciato su uno strapiombo.Soggiorna in un agriturismo a BressanoneSempre sulla Valle del fiume Isarco, si tratta della città più antica del Tirolo. La cittadina in inverno diventa molto caratteristica: potrete girare tra le bancarelle e nell'atmosfera tirolese, resa piacevole dalla temperatura mite che cala drasticamente a gennaio. Soggiorna in un agriturismo a Bressanone e visita il Forte di Fortezza, un forte austriaco risalente alle Prima Guerra Mondiale; il Palazzo Vescovile, in stile rinascimentale; il Giardino dei Signori e la Colonna Millenaria in Piazza del Duomo, legata sempre al culto vescovile. Non solo visitare però ma anche vivere, a Bressanone ci sono molte occasioni di festa che attirano molti visitatori nei suoi vicoli, come il Filasprint, una manifestazione sportiva, oppure la sfilata dei Krampus, i diavoli della città.Alloggia in un b&b a VipitenoAnche questo borgo è una piccola perla incastonata tra le imponenti montagne dell'Alto Adige. Qui si trova la pista di slittino più lunga d'Italia e soprattutto uno dei primi mercatini di natale d'alta quota. Prenota un b&b a Vipiteno (Val Venosta) e visita la Torre delle Dodici, alta 46 metri, è il simbolo di questa città nuova, e al suo interno abitava un guardiano, incaricato di battere le ore o dare allarmi. Nelle vicinanze di Vipiteno potrete visitare il Castel Tasso o le Cascate di Stanghe, da vedere passando per sentieri che costeggiano ruscelli e pareti rocciose, oppure potrete fare un tour tra le enoteche del luogo, assaporando prodotti locali.Quando visitare il Trentino Alto-AdigePrendendo particolari precauzioni in inverno, potrete visitare il Trentino nell'arco di tutto l'anno e godere di una totale immersione nella natura, tra montagne, laghi e fiumi, cascate e ghiacciai, borghi, vini e prodotti tipici.I laghi del Trentino Alto AdigeIl Lago di GardaIl lago gode di un clima mediterraneo sulle sue sponde, confondendosi perfettamente con quello alpino, e la zona trentina è per molti la più bella e suggestiva per via del contrasto paesaggistico tra monti e specchio d'acqua. Durante la vostra vacanza potrete praticare numerosi sport come la vela, il windsurf, la canoa e le immersioni subacquee. Chi invece preferisce oziare può prendere il traghetto a Riva del Garda e fare una traversata in totale relax.Il Lago di MolvenoSi tratta di un'oasi naturale circondata dalle Dolomiti, nel parco Naturale Adamello Brenta, il lago proclamato nel 2019 il più bello e pulito d'Italia. Le famiglie qui potranno trovare un vero e proprio lido in alta montagna, in tutto 12 ettari di spiaggia, ma anche acquapark con scivoli e giochi d'acqua.Il Lago di TennoUn lago dal color turchese a nord del lago di Garda, in cui si trova anche il borgo medievale di Canale di Tenno, uno tra i borghi più belli d'Italia. Sul lago si trova una piccola isola che custodisce un particolare biotopo, mentre quando i livelli dell'acqua scendono ecco che emerge una seconda isola. L'emissario del lago forma inoltre la Cascata del Varone e poi la grotta Cascata Varone, che potrete vedere seguendo i percorsi lungo ponti, scale, sentieri e tunnel scavati nella montagna.I Parchi naturali del Trentino Alto AdigeParco Nazionale dello StelvioTra montagne, ghiacciai, laghi, cascate e foreste, il parco Nazionale dello Stelvio offre una natura rigogliosa, con migliaia di cervi. Gli insediamenti umani, riccamente sparsi nel territorio, sono composti da edifici in legno e percorsi da fare a piedi o mountain bike, come Rabbi, dove potrete salire ben 300 scalini tra larici che hanno più di 500 anni e poi ammirare le cascate di Saènt. A Pejo Fonti potrete invece ridiscendere alle sorgenti del fiume Noce oppure visitare il caseificio del formaggio Casolét, presidio Slow Food.Parco Naturale di Adamello BrentaLe Dolomiti di Brenta sono patrimonio Unesco, e il parco occupa un decimo della superficie del Trentino. Al suo interno si trova il lago di Tovel, ma anche numerose valli, come la Vallesinella, con i laghi di Cornisello, e la Val d'Ambiez, in cui sono stati rinvenuti i famosi fossili. Molti sentieri consentono di raggiungere e visitare tutte le valli, anche attraverso le funivie.Destinazioni di montagna in Trentino Alto AdigeEscursioni ed arrampicata sulle DolomitiDal 2009 sono state dichiarate patrimonio Unesco; questi spettacolari tesori naturali sono l'emblema dell'Alto Adige, nonché la gioia degli escursionisti di tutto il mondo. Gli itinerari offrono non solo natura ma anche bellezze come antichi castelli, architettura all'avanguardia e rifugi tradizionali. La roccia delle Tre Cime, il Passo Sella e il Plan de Corones sono la palestra ideale per coloro che desiderano scalare e arrampicarsi sulle cime: una esperienza che richiede la massima concentrazione, serietà e ottima attrezzatura, che è permessa tutto l'anno. Le ripide discese rocciose delle Dolomiti sono famose in tutto il mondo, insieme alla calorosa ospitalità che riceverete nei rifugi alpini, il cui i locali saranno lì ad attendervi con piatti gourmet.La Marmolada, regina delle DolomitiUn imponente massiccio dalla sagoma inconfondibile, uno spettacolare ghiacciaio, la cui vetta di Punta Penìa è situata a 3300 metri di quota, la più alta di tutte le Dolomiti. La regina delle Dolomiti è caratterizzata da rocce pallide di calcare dolomitico e ha una ricca storia che comprende un triste capitolo della Grande Guerra in cui si scontrarono soldati italiani e austriaci.