Case vacanze da affittare e airbnb a Bolzano Casa 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 50m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 68 € / notte Casa 1 camera, con piscina Bolzano, Val Venosta 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 207 € / notte Casa 1 camera, con piscina Bolzano, Val Venosta 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 254 € / notte Altri risultati
Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Bolzano Appartamento 2 camere, con giardino Bolzano, Val Venosta 60m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 2 Recensioni Da 144 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 70m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 4.8 29 Recensioni Da 95 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 35m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 60 Recensioni Da 90 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 70m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 38 Recensioni Da 112 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a Bolzano Appartamento 1 camera, con aria condizionata Bolzano, Val Venosta 52m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 31 Recensioni Da 81 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 40m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 14 Recensioni Da 70 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 70m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 7 Recensioni Da 75 € / notte Appartamento 2 ospiti, con aria condizionata Bolzano, Val Venosta 2 2 persone 1 Bagni : 1 Da 94 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi a Bolzano per rimanere connessi Appartamento 1 camera, con aria condizionata Bolzano, Val Venosta 52m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 12 Recensioni Da 50 € / notte Bed and breakfast 1 camera, con aria condizionata Bolzano, Val Venosta 20m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.1 1025 Recensioni Da 65 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 46m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 84 Recensioni Da 69 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Bolzano, Val Venosta 56m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 95 Recensioni Da 95 € / notte Altri risultati
Tutto quello che c’è da sapere per un soggiorno a BolzanoDove riservare una casa vacanze a Bolzano?Centro Storico: in tedesco chiamato anche Altstadt, consiste proprio nel nucleo originario della cittadina che stupisce il suo visitatore per l’architettura degli edifici dal gusto tirolese austriaco. Prenotate nei pressi della zona dei Portici e del ponte Talvera oppure vicino a Piazza Walther con le sue aiuole fiorite.Gries: quartiere che presenta una gran quantità di ville, parchi e vigneti, ideale per immergersi nella natura restando nelle vicinanze del centro. Le passeggiate del Guncina sono un’ottima occasione per apprezzare la flora di Bolzano. Tra i punti d’interesse del quartiere vi sono piazza Gries e la sua Abbazia dei Benedettini.Come arrivare a Bolzano?In aereoBolzano non dispone di un aeroporto che serve i voli di linea e per raggiungerla velocemente dalle zone più lontane d’Italia, si può optare di atterrare all’aeroporto di Verona “Valerio Catullo” oppure all’aeroporto di Innsbruck in Austria e raggiungere Bolzano in treno.In treno Col treno potrete arrivare alla stazione centrale di Bolzano situata a soli due minuti da Piazza Walther. Si può scegliere di viaggiare con Trenitalia, Italo oppure con un treno DB-ÖBB EuroCity che parte da Bologna, Venezia e Verona. Naturalmente, Bolzano è raggiungibile anche in auto.Come muoversi a Bolzano?Per spostarsi rapidamente a Bolzano è consigliabile noleggiare una bicicletta vicino alla stazione dei treni e usufruendo così dei 50 km di piste ciclabili che collegano molte zone residenziali di Bolzano col centro storico.La Bikemobil Card è disponibile in diversi formati (1, 3 e 7 giorni) e grazie a essa è possibile utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici.Se desiderate anche visitare gratuitamente musei e altri luoghi espositivi, allora quello che fa per voi è la Museumobil Card da 3 o 7 giorni.Localmente Bolzano è anche servita da 23 linee di bus, alcune delle quali raggiungono i paesi vicini.Cosa visitare a Bolzano?Duomo di Bolzano: questo edificio religioso fu eretto su tre chiese tra di loro sovrapposte. Il campanile di fianco fu costruito nel 1517 e la sua particolarità è che alle ore 11 del sabato e della domenica suona melodie differenti grazie alle sue 25 campane. L’esterno del Duomo colpisce per i suoi rivestimenti in marmo rosso e giallo, mentre l’interno accoglie affreschi della bottega di Giotto.Piazza delle Erbe: antica piazza e luogo di mercato dove sin dal 1295 è possibile acquistare frutta e verdura. Questa piazza è ancora tutt’oggi il luogo di ritrovo dei bolzanini. Qui si trova la celebre Fontana del Nettuno, che raffigura il dio Nettuno col tridente accompagnato da tre delfini e tre grandi conchiglie.Castel Firmiano: di proprietà del rinomato alpinista Reinhold Messner, è situato in posizione strategica in modo da dominare dall'alto la città, proprio nella confluenza dei due corsi d’acqua. All’interno della Torre Bianca del castello vi è un museo dove poter ammirare tutto quello che riguarda la relazione tra uomo e montagna.Museo Archeologico: qui potrete ammirare l’uomo preistorico chiamato Ötzi, ritrovato tra i ghiacci in queste zone nel 1989 da alcuni turisti. I ghiacci in cui fu intrappolato gli hanno permesso di arrivare quasi intatto e nel museo vi sarà possibile ammirarlo assieme al suo corredo originale composto da abiti, faretra, bisaccia e altri utensili da lui utilizzati nel quotidiano.Quali sono gli eventi da non perdere a Bolzano?Festa dei fiori: dal 30 aprile al 1° maggio, piazza Walther si riempie di fiori grazie a questa mostra mercato in cui i floricoltori dell’Alto Adige espongono tutte le novità e i fiori più graditi nel corso degli anni. Potrete assistere anche a concerti, laboratori e danze popolari.Calici di stelle: durante la notte di San Lorenzo, la via dei Portici diventa una cantina all’aperto in cui i produttori locali fanno degustare i propri vini realizzati con passione e dedizione. Imperdibili i banchetti di prodotti tipici dell’Alto Adige che ben si sposano con un buon calice di vino.Mercatino di Natale: imperdibile è il più grande mercatino d’Italia che ogni anno stupisce migliaia di visitatori in piazza Walther. Profumo di spezie, lucine colorate, musiche, decorazioni natalizie e prodotti artigianali rendono quest’evento nel mese di dicembre una vera e propria magia.Le specialità gastronomiche di BolzanoPane del Similaun: realizzato dai migliori panettieri della città, è un pane di segale sapientemente arricchito da dolci bontà come pezzetti di pera, prugne e nocciole.Zelten di Bolzano: un pandolce della tradizione natalizia del luogo il cui impasto presenta frutta, canditi, noci e spezie tipiche del periodo.