Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza Val di Non Chalet con parcheggio, 2 ospiti Cis, Val Venosta 50m² 2 2 persone 1 Bagni : 1 3.0 Da 82 € / notte Casa con vista mare, 3 camere Predaia, Val Venosta 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 5.0 3 Recensioni Da 222 € / notte Chalet con palestra, 3 camere Val di Non, Italia 150m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 5.0 5 Recensioni Da 80 € / notte Appartamento con giardino, 2 camere Val di Non, Italia 53m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 32 Recensioni Da 90 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze Val di Non Chalet con giardino, 1 camera Val di Non, Italia 40m² 6 6 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 5 Recensioni Da 490 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Predaia, Val Venosta 80m² 5 5 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.6 2 Recensioni Da 51 € / notte Bed and breakfast con giardino, 4 ospiti Predaia, Val di Non 55m² 4 4 persone 1 Bagni : 1 4.8 42 Recensioni Da 70 € / notte Casa con giardino, 2 camere Val di Non, Italia 60m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 4 Recensioni Da 114 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi Val di Non per rimanere connessi Appartamento con giardino, 4 camere Predaia, Val di Non 75m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 2 Bagni : 2 4.8 24 Recensioni Da 20 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Brez, Val Venosta 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.9 13 Recensioni Da 52 € / notte Chalet con idromassaggio, 2 camere Predaia, Val di Non 70m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 5.0 1 Recensioni Da 215 € / notte Appartamento con wifi, 1 camera Brez, Val di Non 60m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 4.8 1 Recensioni Da 50 € / notte Altri risultati
Montagne, laghi e antichi castelli: tutto il una sola vacanza in Val di NonSe affitterete uno dei numerosi appartamenti a disposizione le parole chiave che meglio definiranno il vostro soggiorno in queste terre saranno: natura, acqua e cultura. Questi territori sono anche segnati del Lago di Santa Giustina, il più grande lago artificiale della valle in cui si tuffano ruscelli e torrenti che hanno formato nei secoli la "Valle dei Canyon", e dal Lago di Tovel, un romantico specchio d'acqua nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta.Evasione dalla cittàPer fuggire dallo stress quotidiano non c'è niente di meglio che prenotare in un b&b o in un residence in Val di Non, per immergersi in luoghi e atmosfere d'altri tempi. La Val di Non è la terra trentina che conta il maggior numero di castelli, residenze nobiliari, chiese, santuari e piccoli tesori nascosti Il Santuario di San Romedio è uno dei più caratteristici eremi d'Europa formato da cinque piccole chiesette sovrapposte costruite su uno sperone di roccia alto più di settanta metri. Spiccano poi il romantico Castello di Altaguardia, il Castel Valer, il Castello di Malgolo e Castel Thun di origine medievale sede della potente famiglia di conti Thun.Quattro stagioni per mille escursioniAlloggiare in un agriturismo o in un appartamento in affitto nella Val di Non significa aver trovato in punto ideale per escursioni in tutto il territorio. Qui gli amanti del trekking, dell'escursionismo, dell'arrampicata e del ciclismo troveranno pane per i loro denti! Primavera, estate, autunno, inverno, non importa quale stagione scegliate, il Trentino è sempre pronto ad offrire qualcosa ai suoi numerosi turisti grazie soprattutto al suo favoloso paesaggio naturalistico. Un soggiorno in primavera è il più indicato per chi ama tranquille passeggiate o per chi è alle armi con le prime escursioni, in questo periodo potrete ammirare il lento ritmo con cui il territorio si sveglia dopo un lungo inverno. Tra le tante escursioni alcune delle più consigliate sono l'escursione nei boschi di Cavalese e la passeggiata intorno ai laghi di Piné. L'estate è il periodo migliore per godere appieno delle splendide giornate di sole con temperature piacevoli ma mai pesanti. Tra boschi, prati e sentieri visitate il lago Lagusel in Val San Nicolò oppure scegliete di partire per un'escursione ai piedi della Pale di San Martino e concedetevi una scalata fino alla montagna Castellaz.E quando le temperature si abbassano?Se è vero che l'estate finisce a settembre, vacanzieri non preoccupatevi perché qui il sole continua ancora ad abbracciare il Trentino. Tra i percorsi autunnali più consigliate c'è l'escursione in Val di Cembra alla scoperta dell'autunno tra boschi e vigneti, borghi e castelli. Quando le temperature raggiungono livelli troppo bassi il richiamo dell'alta montagna si fa sempre più forte. L'immagine della neve fresca sulle vette e la brezza leggera invitano i turisti a trascorrere la giornata sugli altopiani trentini. In inverno oltre all'escursione sulla Pala di Santa, avventuratevi nella classica passeggiata nella conca di Gardeccia e nella Valle del Vajolet fino ai rifugi Vajolet e Preuss che regalano una vista panoramica di prim'ordine.