Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Vibo Valentia

Vibo Valentia, Calabria
- 55m²
- 4
- 1
- 1
Da
76 €
/ notte

Pizzo Calabro, Calabria
- 80m²
- 8
- 2
- 2
Da
80 €
/ notte

Vibo Valentia, Calabria
- 30m²
- 3
- 1
- 1
Da
50 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Vibo Valentia: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Confrontate le 32 proposte di affitto vacanze a Vibo Valentia su Vrbo, Booking.com, Housing Anywhere e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.
Vibo Valentia, Calabria
Da
76 €
/ notte
Pizzo Calabro, Calabria
Da
80 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
65 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
40 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
63 €
/ notte
Vibo Valentia, Italia
Cercate su Kayak - Vibo Valentia
Vibo Valentia, Calabria
Da
32 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
50 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
35 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
50 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
382 €
/ notte
Briatico, Calabria
Da
70 €
/ notte
Alloggi
32
Case vacanze
Prezzo per notte
62 €
In media
Alta stagione
Gennaio - 67 €
+8%
Prezzo in Gennaio
67 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 57m²
Prezzo a settimana
434 €
In media
Bassa stagione
Settembre : 52 €
-16%
Case vacanze disponibili
72%
in Gennaio
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Vibo Valentia è 62 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Vibo Valentia, il prezzo medio è di 434 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 364 € e 469 € a settimana.
Le case vacanze a Vibo Valentia sono meno costose a Settembre: 52 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 16% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 8% (67 € per notte) a Gennaio, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Vibo Valentia.
In media, gli affitti a Vibo Valentia possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 57 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Vibo Valentia per quest'estate sarà di 63 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 441 €.
Un weekend in una casa vacanze a Vibo Valentia costa in media 138 €, per venerdì e sabato notte.
72% delle case vacanze è disponibile nel mese di Gennaio. Sarà necessario pagare in media 67 € a notte.
Vibo Valentia è un comune capoluogo dell'omonima provincia, situato nella parte nord-occidentale della Calabria, vicino alla famosa Tropea. La città è adagiata sul pendio di un colle e si estende poi a valle fino a raggiungere la costa, prendendo il nome di Vibo Marina. Prenotate subito il vostro b&b a Vibo Valentia, opppure segliete un bel residence a pochi passi dal mare, e rilassatevi sulle spiagge di Vibo, sotto il caldo sole calabrese, dopo un bel bagno nel mare dai colori tropicali. Vieni a tuffarti nella storia, e ad divertirti nelle feste tardizionali, assaggiando i piatti tipici di questa bellissima regione.
Vibo Valentia, Calabria
Da
76 €
/ notte
Pizzo Calabro, Calabria
Da
80 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
50 €
/ notte
Altri risultati
Vibo Valentia, Calabria
Da
36 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
35 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
50 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
382 €
/ notte
Altri risultati
Vibo Valentia, Calabria
Da
59 €
/ notte
Da
15 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
80 €
/ notte
Vibo Valentia, Calabria
Da
218 €
/ notte
Altri risultati
Il centro storico di questa cittadina calabrese, dominato dal "Castello normanno-svevo", è ricco di storia, cultura e tradizioni ed è caratterizzato da piccole abitazioni, dove è semplice trovare una camera in affitto o un appartamento a Vibo Valentia e strade strette ed acciottolate con botteghe artigianali e ristoranti in cui si può assaporare la tipica cucina calabrese dal gusto saporito e piccante. Andando dalla costa verso l'entroterra il panorama ed i colori cambiano: caratteristico il "Parco naturale regionale delle Serre" con il lago di Angitola. Questa area, affidata al WWF, è ricca di macchia mediterranea, oliveti, alberi di pino e vi abitano diverse speci di animali rari.
Vibo Marina è caratterizzato dal porto, edificato nella baia naturale di Santa Venere, luogo di commercio e di attracco di imbarcazioni private e navi da crociera. Numerose le spiagge che lambiscono la costa: a nord del porto c'è la spiaggia "Timpa Janca", sovrastata da una rupe e con la sabbia bianca, quella di "U curvu", libera, senza servizi e con una ricca popolazione di corvi alla foce della fiumana, la spiaggia della "Prosperina", ideale per le famiglie con bambini grazie all'acqua molto bassa, la spiaggia del "Pennello", in parte rocciosa e in parte sabbiosa e le "Casette" con molte spiaggie vicino alla costa dove il turista può trascorrere le proprie vacanze al mare affittando una casa sulla spiaggia o una villa con piscina.
I luoghi ed i resti storici da visitare a Vibo Valentia sono molti. Imponente è il "Duomo", in stile barocco e con le porte in bronzo. Diverse anche le chiese come quelle di: "Santa Maria Maggiore e San Leoluca", risalente al 600, "Del Rosario", in stile gotico, "Del Carmine", con annesso un convento, "Santa Maria degli angeli", con il crocifisso degli angeli e "San Michele", di epoca rinascimentale. Importanti anche il "Castello normanno-svevo", creato con funzione militare e il "Castello di Bivona" eretto nel 400 ed oggi in stato di abbandono. Interessanti anche i musei: il "Museo archeologico statale Vito Capialbi" con reperti archeologici di epoca romana e greca, il "Museo di arte sacra", il "Museo dei marchesi di Francia" ed il "Museo della civiltà contadina" con attrezzi ed utensili utilizzati nel lavoro contadino. Particolari e degni di nota anche le aree naturali: "Villa comunale Regina Margherita", "Parco botanico palazzo di Francia", "Parco urbano" e "Parco delle rimembranze".
Il periodo di Pasqua è molto sentito sia dagli abitanti di Vibo Valentia che da turisti e curiosi provenienti da tutta Europa che, con largo anticipo, prenotano il loro soggiorno in un residence o in un bed and breakfast a Vibo Valentia. Il mercoledi santo viene celebrata l'"Opera Santa" cioè la passione di Cristo mentre il giovedi tutte le chiese del paese vengono addobbate e sistemate e i fedeli vi si recano in pellegrinaggio. Il venerdi santo, invece, c'è una partecipata processione che parte dalla "Chiesa del Rosario" ed attraversa le vie della città accompagnata dalla musica della banda. La domenica di Pasqua, infine, c'è l'"Affruntata", le statue della Madonna Addolorata e di San Giovanni vengono portate in processione fino all'incontro con la statua del Cristo Risorto.