Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Tropea

Tropea, Calabria
- 13m²
- 2
- 1
- 1
Da
57 €
/ notte

Tropea, Calabria
- 60m²
- 3
- 1
Da
279 €
/ notte

Tropea, Calabria
- 24m²
- 2
- 1
- 1
Da
75 €
/ notte

Ricadi, Calabria
- 60m²
- 5
- 1
- 1
Da
57 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Tropea: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Trovate la vostra casa o appartamento in affitto vacanze a Tropea fra 215 affitti di breve durata. Scegliete il vostro affitto vacanze su Vrbo, Booking.com, Atraveo e su tutti gli altri numerosi siti de case vacanze che Likibu presenta.
Parghelia, Calabria
Da
61 €
/ notte
Tropea, Italia
Cercate su Trivago - Tropea
Gasponi, Calabria
Da
59 €
/ notte
Parghelia, Calabria
Da
71 €
/ notte
Parghelia, Calabria
Da
62 €
/ notte
Parghelia, Calabria
Da
61 €
/ notte
Gasponi, Calabria
Da
52 €
/ notte
Ricadi, Calabria
Da
114 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
86 €
/ notte
Ricadi, Calabria
Da
62 €
/ notte
Ricadi, Calabria
Da
83 €
/ notte
Ricadi, Calabria
Da
74 €
/ notte
Alloggi
215
Case vacanze
Prezzo per notte
91 €
In media
Alta stagione
Agosto - 246 €
+170%
Prezzo in Aprile
82 €
In media
Tipologie di case vacanze
Appartamento
1 Camera, 50m²
Prezzo a settimana
637 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 61 €
-33%
Case vacanze disponibili
54%
in Aprile
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Tropea è 91 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Tropea, il prezzo medio è di 637 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 427 € e 1.722 € a settimana.
Le case vacanze a Tropea sono meno costose a Gennaio: 61 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 33% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 170% (246 € per notte) a Agosto, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Tropea.
In media, gli affitti a Tropea possono ospitare 4 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 50 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Tropea per quest'estate sarà di 197 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 1.379 €.
Un weekend in una casa vacanze a Tropea costa in media 208 €, per venerdì e sabato notte.
54% delle case vacanze è disponibile nel mese di Aprile. Sarà necessario pagare in media 82 € a notte.
Tropea è una tra le mete più scelte della Calabria. Merito del mare cristallino, delle spiagge attrezzate e i resti storici che rendono questa zona uno dei paesaggi più singolari d'Italia. In estate la zona è ricca di turisti, per questo la città si prepara fin da i primi di maggio, offrendo tanti tipi di alloggi vacanze in Calabria: dalle ville con piscina per famiglie o gruppi di amici, appartamenti romantici in pieno centro o case vacanze sul lungomare.
Tropea, Calabria
Da
57 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
279 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
75 €
/ notte
Ricadi, Calabria
Da
57 €
/ notte
Altri risultati
Tropea, Calabria
Da
45 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
46 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
159 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
39 €
/ notte
Altri risultati
Parghelia, Calabria
Da
38 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
350 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
78 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
100 €
/ notte
Altri risultati
Tropea, Calabria
Da
40 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
51 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
203 €
/ notte
Tropea, Calabria
Da
114 €
/ notte
Altri risultati
La Calabria uno scrigno ricolmo di bellezze paesaggistiche e culturali e Tropea rappresenta una delle sue gemme più preziose tanto da essere diventata una delle mete turistiche più gettonate della Costa degli Dei. Basta scegliere un appartamento nell' antico centro abitato per godere delle inverosimili trasparenze del mare e per poter osservare i maestosi scogli che emergono dalle acque e si sporgono tra le onde come silenziosi custodi della città.
Sicuramente gli alloggi intorno al Duomo di Tropea sono i migliori per iniziare una passeggiata nella città. Nei dintorni sorge Palazzo Toraldo edificio patrizio sorto dove vi un tempo giaceva l'antico castello. Verso la costa il santuario benedettino noto come Santa Maria dell'Isola è diventato il simbolo di Tropea nel mondo: l'imponente struttura che si trova su un grande scoglio lungo la spiaggia è diventata la meta ideale per tutti coloro che voglio godere di un fantastico tramonto. Tropea, da occasione ai suoi visitatori di fermarsi in ristoranti, dotati di ampie terrazze dove la vista panoramica sul mare i prodotti tipici sono un valore aggiunto che non tutte le destinazioni offrono. Inoltre a prezzi sbalorditivi. Per questo il consiglio è quello di proseguire le vostre vacanze in Calabria, magari prenotando un b&b a Gioia Tauro oppure un appartamento a Lamezia Terme entrambe distante solo un'ora d'auto da Tropea.
La prima spiaggia da visitare a Tropea è la spiaggia del Cannone, ideale per chi cerca un tranquillo angolo di paradiso per rilassarsi e fuggire dalla folla. Si tratta infatti di una delle spiagge più piccole e meno frequentate grazie alla sua posizione nascosta dietro al molo nord del porto turistico e allo scoglio di San Leonardo. Spiaggia della Rotonda è una delle più belle grazie al suo suggestivo panorama a ridosso di una rupe a strapiombo sul mare. È attrezzata con alcuni lidi balneari in cui è possibile noleggiare tutta l'attrezzatura da spiaggia o affittare pedalò e canoe. Fiore all'occhiello è la Grotta Azzurra: ogni turista si troverà di fronte a fantastiche calette che si affacciano su acque spettacolari e i riflessi del mare cristallino e i raggi del sole che penetrano dalle fessure tra le rocce colorano di azzurro l'ambiente creando uno spettacolo mozzafiato.
La Calabria ha una cucina tipica rivolta ai sapori piccanti, e Tropea in fatto di sapori forti non delude. Il vostro viaggio gastronomico una volta a Tropea, sarà sicuramente caratterizzato dalla cipolla rossa, famosa in tutta la penisola. Così come la 'Nduja, un insaccato morbido creato con parti magre e grasse del maiale, arricchito con spezie e peperoncino, spesso servito su fette di pane come aperitivo. Per continuare con peperoncini a crudo o ripieni, linguine al sugo di pesce, per poi arrivare a fine pasto al liquore alla liquirizia.