Ville e case vacanze con piscina vicino le Cascate delle Marmore Casa con piscina, 2 camere Terni (provincia), Valnerina 90m² 7 7 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.8 6 Recensioni Da 156 € / notte Villa con piscina, 2 camere Terni (provincia), Valnerina 135m² 8 8 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 140 € / notte Hotel con piscina, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 50m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 256 Recensioni Da 41 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 35m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 133 Recensioni Da 54 € / notte Altri risultati
Soggiorni da 20€ per vacanze economiche a Terni Bed and breakfast con aria condizionata, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 10m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.0 38 Recensioni Da 31 € / notte Alloggio con parcheggio, 1 camera Valnerina, Terni (provincia) 12m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.0 54 Recensioni Da 29 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 50m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 33 Recensioni Da 23 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Rieti (provincia), Italia 36m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 4.2 26 Recensioni Da 18 € / notte Altri risultati
Case ed appartamenti dove gli animali domestici sono benvenuti Casa con wifi, 2 camere Stroncone, Terni (provincia) 50m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 4 Recensioni Da 29 € / notte Appartamento con wifi, 2 camere Stroncone, Terni (provincia) 50m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 83 Recensioni Da 49 € / notte Hotel con piscina, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 50m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 256 Recensioni Da 41 € / notte Hotel con aria condizionata, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 30m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.4 413 Recensioni Da 48 € / notte Altri risultati
Agriturismi e case vacanze nella natura a Terni Hotel con piscina, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 50m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 256 Recensioni Da 41 € / notte Hotel con aria condizionata, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 30m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.4 413 Recensioni Da 48 € / notte Appartamento con wifi, 3 camere Terni (provincia), Valnerina 100m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.8 36 Recensioni Da 52 € / notte Appartamento con aria condizionata, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 20m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.8 48 Recensioni Da 36 € / notte Altri risultati
Prenota un weekend in un romantico b&b a TerniNumerosi sono i reperti archeologici: resti del passaggio delle epoche prima romana, poi medievale, passando per la rinascimentale e infine la barocca giungendo alla moderna, novecentesca. Circondata dall'Appennino umbro-marchigiano, sono i fiumi a fare da padroni dello spettacolo che regala questa superba città.Dove alloggiare a TerniSoluzioni ottimali si trovano in centro, ad esempio su via Giosuè Carducci ma si può dormire anche in case vacanze ed agriturismi a poca distanza dalle Cascate. Bed and Breakfast si trovano sia in zona collina, che in campagna, magari tra gli ulivi: Terni è facilmente suddivisibile in tre zone, tra collina, campagna, periferia e centro ma le principali attrazioni sono facilmente raggiungibili e ravvicinate.Come arrivare a TerniIn auto è possibile raggiungere Terni partendo da tutte le principali città italiane essendo posizionata in un punto strategico: è a 80 chilometri da Perugia, 90 da L'Aquila e 100 da Roma. Le strade statali che passano da qui sono la 675 Umbro-Laziale, una tangenziale che collega Terni alla città di Rieti, con il nuovissimo ponte sulla Valnerina.Proseguendo verso ovest invece, si può giungere a Viterbo e Civitavecchia. La E45, sempre verso ovest, giunge al casello autostradale di Orte e quindi sull'Autostrada A1.La stazione ferroviaria di Terni è servita lungo la linea Roma-Ancona. La ferrovia Terni-Sansepolcro e la Terni-L'Aquila-Sulmona sono altri servizi disponibili.Cosa fare e cosa visitare a TerniUna passeggiata nella storia a TerniTerni possiede una storia ricca e le tracce del passaggio di tale portata culturale sono ben visibili nell'abitato urbano. Circondata da Mura Medievali risalenti al XIII secolo, è detta anche la città di San Valentino, il patrono degli innamorati: qui si trova la Basilica di San Valentino poco fuori dal cimitero dove fu sepolto il santo, il cui corpo oggi si trova nell'altare.Se volete ripercorrere i resti archeologici di epoca romana, nelle immediate vicinanze della città si trova l'area archeologica di Casuale, sulla via Flaminia, dove gli scavi hanno riportato alla luce il Foro, il Teatro, l'Anfiteatro e l'arco di San Damiano.Inserito in un assetto urbanistico moderno e dinamico si trovano invece i resti dell'Anfiteatro romano del I secolo; la duecentesca chiesa di San Francesco con all'interno la cappella affrescata Bartolomeo Tommaso e un campanile di stile gotico; il bellissimo Duomo riedificato su progetto del Bernini.Dai palazzi signorili all'archeologia industriale nel cuore di TerniTra i palazzi signorili di gran pregio troviamo il Palazzo Spada, oggi sede del comune e progettato da Antonio da Sangallo per il conte Spada nel Cinquecento e il palazzo Mazzancolli che oggi ospita l'archivio ternano; da non perdere la collezione di Palazzo Carrara, di tipo rinascimentale e Palazzo Mariani-Giocosi con pitture fiamminghe.Notevoli sono le ricostruzioni e la visita alle fabbriche e agli impianti dismessi, tracce di un'archeologia industriale che ha segnato la storia della città e il suo sviluppo: le innovazioni adoperate in questi impianti sono state utili all'industria idraulica. L'archeologia industriale rappresenta una vera e propria forma di arte contemporanea: lo studio dello sviluppo, ma anche della contrazione economica, possiede un valore a sé da non sottovalutare.Le piazze più belle di TerniTra le architetture moderne si annoverano le opere architettoniche di piazza Tacito con la famosa fontana e il corso del Popolo e largo villa Glori, senza tralasciare l'opera Lancia di Luce di Arnaldo PomodoroLe piazze sono un'altra attrattiva e motivo di riunione e di vita cittadina**: piazza della Repubblica** è la principale mentre piazza Clai, una delle più antiche della città.La Cascata delle Marmore, principale attrazione di TerniLa Cascata delle Marmore è tra le più alte d'Europa e si trova alla fine della Valnerina: essa è il simbolo del turismo di tutta la regione e molti sono i visitatori, illustri e non che fanno tappa in questo spettacolo naturale unico in Italia.Il meglio della cucina umbra a TerniLa città è nota per la sua cucina: il pane sciapo è facilmente digeribile, la bruschetta si usa spesso come antipasto e tra i primi piatti troviamo le Ciriole, una pasta spessa con funghi e asparagi, le pappardelle al cinghiale e la pizza di formaggio tipica del periodo pasquale; non perdetevi il panpepato che possiede una origine e un marchio D.O.P.Quando visitare TerniIl giorno di San Valentino è celebrato in quanto è il patrono della città: in questo periodo si tengono concerti, mostre, sagre etc. Il primo maggio sfilano i carri allegorici collegati al risveglio della primavera; l'ultima domenica di giugno è la Festa delle acque alle cascate delle Marmore; da non perdere la manifestazione musicale Ephebia Festival di luglio e il Terni Festival di settembre: insomma, in questa città non si ci annoia mai!