Case vacanze e ville con piscina in Umbria Camera con piscina, 10 ospiti Perugia (provincia), Umbria 10 10 persone 3 Camere da letto : 3 3 Bagni : 3 Da 85 € / notte Villa con idromassaggio, 5 camere Terni (provincia), Orvieto 500m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 6 Bagni : 6 5.0 1 Recensioni Da 455 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Assisi, Umbria 28m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.8 211 Recensioni Da 76 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Perugia (provincia), Umbria 35m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 316 Recensioni Da 66 € / notte Altri risultati
Appartamenti ed agriturismi per vacanze in Umbria con tutta la famiglia Villa con idromassaggio, 5 camere Terni (provincia), Orvieto 500m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 6 Bagni : 6 5.0 1 Recensioni Da 455 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Assisi, Umbria 28m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.8 211 Recensioni Da 76 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Perugia (provincia), Umbria 35m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 316 Recensioni Da 66 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Assisi, Umbria 19m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 186 Recensioni Da 76 € / notte Altri risultati
Case ed appartamenti vacanze dove gli animali domestici sono benvenuti Casa con piscina, 5 camere Perugia (provincia), Umbria 250m² 12 12 persone 5 Camere da letto : 5 4 Bagni : 4 4.5 24 Recensioni Da 1.062 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Assisi, Umbria 28m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 4.8 211 Recensioni Da 76 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Perugia (provincia), Umbria 35m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 316 Recensioni Da 66 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Assisi, Umbria 19m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 186 Recensioni Da 76 € / notte Altri risultati
Chalet e baite per un soggiorno in Umbria Casa con giardino, 3 camere Assisi, Umbria 80m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.7 86 Recensioni Da 70 € / notte Villa con piscina, 8 camere Perugia (provincia), Umbria 800m² 20 20 persone 8 Camere da letto : 8 7 Bagni : 7 4.8 5 Recensioni Da 750 € / notte Appartamento con caminetto, 2 camere Foligno, Umbria 85m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.7 72 Recensioni Da 60 € / notte Hotel con piscina, 1 camera Terni (provincia), Valnerina 50m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 256 Recensioni Da 41 € / notte Altri risultati
Prenota il tuo appartamento o b&b in UmbriaCosa c'è da sapereQui a fare da protagonista indiscussa è la spiccata varietà paesaggistica in cui si alternano colline e fondovalle fluviali: si tratta della cosiddetta Valle Umbra e della Valtiberina, mentre nella parte meridionale della regione si innalzano le dorsali montuose della Valnerina e il massiccio dei Monti Sibillini.In questo paesaggio dalle mille sfaccettature, si stagliano numerose città e insediamenti ricchi di storia: questa terra risulta infatti abitata sin dall'epoca preistorica, dagli Umbri e dagli Etruschi, fino ad arrivare all'Impero Romano. Tutto questo la rende una terra mistica, ricca di spiritualità: qui sorsero i monasteri di San Benedetto da Norcia, tra cui quello di San Pietro a Perugia e quelli di Foligno ma anche Assisi e l'Abbazia di Pretoria nella Città di Castello.Una regione che possiede storia e tradizioni, arte e manifestazioni folcloristiche, ma anche innovazione culturale. Non avrete problemi nello scegliere dove andare e cosa vedere perché in Umbria sono presenti attrazioni in quantità, dalle terme gratuite alle escursioni in montagna, dai luoghi di culto cattolico e monastico agli splendidi borghi cittadini.Dove spendere la propria vacanza umbraPerugiaFamosa per l'eccellenza cioccolatiera, questo comune è stato la patria di artisti come il Perugino e il Pinturicchio, ma anche meta di formazione artistica per Raffaello, Signorelli, Pietro Aretino e Piero della Francesca; qui si trova un centro culturalmente vivace in quanto ospita l'Università degli Studi di Perugia che è uno dei più antichi atenei d'Italia, e l'Accademia delle Belle Arti.Tra i principali monumenti troviamo la Fontana Maggiore, una enorme vasca marmorea poligonale sormontata da una tazza bronzea con bassorilievi raffiguranti la tradizione feudale ma anche i segni zodiacali e scene della Bibbia.Alle porte della città vecchia troverete l'Arco Etrusco in travertino con una elegante loggia rinascimentale in cima. La Rocca Paolina merita una visita: risale al 1500 e fu voluta dal Papa Paolo III, è una fortezza dal grande valore ingegneristico, oggi è attraversata da scale mobili che conducono alle principali piazze perugine.La città vecchia era circondata da mura etrusche di cui oggi possiamo vedere le porte: l'Arco Etrusco o di Augusto, poi la Porta Marzia, sempre in travertino, ricostruita da Antonio da Sangallo, la Porta Trasimena e la Porta Sole citata da Dante nel Paradiso.OrvietoQui si trova il magnifico Duomo, cattedrale dall'architettura gotica con una facciata decorata con bassorilievi e sculture e da una colorazione dorata intensa incredibilmente suggestiva.Questa cittadina possiede innumerevoli chiese e luoghi di culto ma anche un'interessante città sotterranea antica, risalente all'epoca romana. Il tour organizzato vi porterà alla scoperta delle Grotte di Adriano e la Necropoli del Crocefisso di Tufo.La festa principale è quella del Corpus Domini che venne istituito proprio qui, in cui la sfilata sacra si svolge nel centro storico e raccoglie tutti i cittadini, ma non solo. Da non perdere è l'occasione dell'Umbria Jazz edizione winter, tra la fine di dicembre e inizio gennaio.TerniOccupa un'area a forma di conca tra il fiume Nera e il fiume Serra, già insediata a partire dall'età preistorica; la sua origine così antica è testimoniata dalla necropoli, insediamento posto sulla fascia collinare e pedemontana a nord dell'attuale città.La fondazione della città risalirebbe dunque intorno al 672 a. C.; durante il periodo medievale la città ha conosciuto un forte incremento di tipo artigianale e poi industriale: oggi è sopranominata la città d'Acciaio o la Manchester italiana, in quanto ospita numerose acciaierie fondate nell'Ottocento.È una città dalla conformazione moderna, tecnologica e funzionale, soprattutto dopo la ricostruzione avvenuta nel dopoguerra; all'interno possiede tanto verde, parchi e oasi di pace, tra tutti la famosa Cascata delle Marmore nonché la vasta campagna ternana.Inserito in un assetto urbanistico moderno e dinamico si trovano invece i resti dell'Anfiteatro romano del I secolo; la duecentesca chiesa di San Francesco con all'interno la cappella affrescata Bartolomeo Tommaso e un campanile di stile gotico; il bellissimo Duomo riedificato su progetto del Bernini.SpoletoLuogo di pellegrinaggi molto famoso in Italia tra il culto, il suo Duomo contiene affreschi del Pinturicchio; è visitata soprattutto per il Santuario della Madonna di Loreto che però è situato fuori dalle mura antiche della città, nei pressi della porta di Loreto.Celebre invece, tra le architetture civili è il ponte Sanguinario di epoca romana: è costituito da blocchi di travertino e permetteva di oltrepassare il torrente che oggi però risulta spostato più a nord; il nome sembra derivare dalla vicinanza con l'anfiteatro romano in cui si ritiene siano avvenuti molti martiri.GubbioTra le più antiche città dell'Umbria, ed è un capolavoro di civiltà medievale dal punto di vista architettonico. Vi sono le Tavole Eugubine e il Teatro Romano, ed è dominata dall'alto dalla Basilica di Sant'Ubaldo. Sono celebri le maioliche e le ceramiche di Gubbio: queste sono importati per le decorazioni geometriche o vegetali; qui sono state e vengono sperimentate continuamente nuove tecniche di lavorazione artigianale da parte di grandi maestri.SpelloRinomata per le infiorate, i tappeti di petali di fiori e semi che ogni anno vengono allestite dai cittadini in occasione della processione del Corpus Domini; anch'essa è circondata da una cinta muraria, e possiede teatro, anfiteatro e terme romane.Dal punto di vista artistico possiede grande importanza la cappella Baglioni della chiesa di Santa Maria Maggiore, affrescata dal Pinturicchio e impreziosita da un pavimento di maiolica insieme anche a dipinti del Perugino.AssisiE' stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Unesco per il suo centro storico che racchiude le Rocche maggiore e minore, la Basilica di San Francesco e tutti gli altri siti francescani che qui hanno avuto origine, come la Basilica di Santa Chiara e il Tempio della Minerva.Come arrivare in UmbriaTrasporti via terraLa via principale che raccorda l'Umbria con le principali città d'Italia come Firenze e Roma è la strada europea E45, che attraversa tutta la regione da nord a sud.Le altre strade da segnalare per poter raggiungere facilmente qualsiasi meta vi siate prefissati sono: la S. S. 3 bis, nel tratto Terni-Orte e poi la S. S. 675 che da Orte porta a Ravenna; la S. S. 75 Centrale Umbra va da Foligno a Perugia; infine la S. S. 3 Flaminia invece, collega Roma alla città di Fano.Orvieto e Terni invece possono essere raggiunte tramite la più famosa Autostrada A1, l'unico tratto autostradale umbro.Le linee ferroviarie di riferimento sono la Roma-Ancona e la Terontola-Foligno che si unisce alla Roma-Firenze da Terontola e alla Roma-Ancona presso Foligno.Arrivare in Umbria in aereoGli aeroporti di riferimento sono quello di Perugia, con collegamenti nazionali e internazionali, a partire da qui è possibile spostarsi in auto o in taxi.L'Umbria dai mille voltiUna passeggiata nei verdi parchi umbriSulle rive del Lago Trasimeno, nascono innumerevoli borghi ma il paesaggio naturalistico umbro offre molte occasioni sportive per godersi gite ed escursioni nei parchi. Qui si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ma anche i parchi regionali di Colfiorito, del Monte Subasio, e quello fluviale della Nera.Le immagini particolarmente colorate e fiorite dell'Umbria provengono dai Monti Sibillini: un parco magico e selvaggio, territorio che racchiude un insieme di storia, natura, cultura e magia tutta da vivere.Umbria paradiso degli sportiviPercorrendo i sentieri che si diramano sulle vette dei monti, come quello del Vettore, che raggiunge i 2476 metri d'altezza e sul quale è possibile intraprendere un percorso escursionistico tra dorsali rocciose e declivi più dolci. Si parte da Castelluccio, fino a Forca Presta e poi dritti in cima al Vettore dove il sentiero è uno dei più frequentati della valle umbra.Da cui si potrà raggiungere, per gli escursionisti più esperti, il lago di Pilato che, grazie alla presenza di un piccolo crostaceo, sprigiona un intenso colore rosso.Nei dintorni della Città di Castello è possibile effettuare un itinerario in Mountain Bike e magari fermarsi nella Pinacoteca Comunale e vedere i capolavori di Raffaello. In Umbria ci sono innumerevoli fonti naturali d'acqua tra cui 14 di acqua termale, ma anche fiumi e laghi: le terme di Fontecchio e di San Felice, insieme a quelle di Spello rappresentano luoghi ideali per cure inalatorie, fanghi e bagni. Al Monte Subasio esistono 88 sorgenti attorno al quale ruotano leggende di buon auspicio nello zampillare delle acque.Quando visitare l'UmbriaL'Umbria è una regione che accoglie i suoi visitatori tutto l'anno: potrete godere di numerosi eventi che si svolgono in questo entroterra: il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l'Umbria jazz di Perugia, il Trasimeno Blues Festival intorno al lago, il Festival delle Nazioni a Città di Castello. Meravigliose sono le ceramiche artistiche di Deruta famose già nel medioevo, vicino a Perugia, la città ospita le antiche fornaci del Cinquecento, da visitare per fare un tuffo nell'artigianato del passato e il Museo della ceramica.