La Sardegna è il gioiello prezioso d’Italia e Alghero ne è senza dubbio la pietra verde e blu. Incastonata nella parte nord-occidentale della regione, questa splendida cittadina, capoluogo della rinomata Riviera del corallo, è fra le mete turistiche più ambite non solo nei mesi più caldi dell’anno, grazie al suo clima piacevole e alla bellezza dei suoi paesaggi. Scegliendo un appartamento ad Alghero oppure un villino sulla costa sarete incantati dai suoi scorci mozzafiato, della vista rilassante delle sue pianure e della sua architettura tipica e assolutamente inimitabile.
Agriturismi e case vacanze ad Alghero
Dove alloggiare?
Scegliendo come alloggio una casa vacanze o un residence presso i Bastioni del porto potrete godere della vista costante del mare color smeraldo di quel litorale brillante che si estende per oltre novanta chilometri. Per chi predilige un alloggio centralissimo, i numerosi appartamenti presenti in Via Cagliari permetteranno di godere di tutti i comfort della vita cittadina senza rinunciare a la magnifica vista marina.
Amerete senz'altro il Lido di San Giovanni, spiaggia principale, con sabbia sottile e mare cristallino, a pochi passi dal centro della città.
Nella zona nord vivrete la natura ed emozioni indimenticabili: grazie alla famosissima Cala Dragunara, una caletta di sottilissima sabbia dorata esclusiva e riservata, consigliata in particolar modo agli appassionati di immersioni per via del suo mare cristallino e dei pittoreschi pesci che lo popolano. Dal piccolo molo che taglia a metà la spiaggia partono escursioni organizzate per la Grotta di Nettuno, le cui formazioni naturali daranno la sensazione di trovarsi all'interno di un poema epico, lasciando a bocca aperta anche il viaggiatore più esigente.
Verso Alghero, l'esperienza è il viaggio
Questo piccolo paradiso si può raggiungere con facilità grazie all'Aeroporto Fertilia, da cui in poco più di dieci minuti in auto, o venticinque per chi preferisce il treno, potrete raggiungere il centro della città, godendovi allo stesso tempo le bellezze dell'entroterra sardo. Per gli amanti del camper e delle vacanze on the road le principali compagnie di traporto marittimo prevedono navi e traghetti low cost.
Nei dintorni di Alghero
Non limitatevi durante la vostra vacanza ad Alghero, la sua posizione vi permetterà di raggiungere in poco tempo altre destinazioni sarde da non perdere, dunque perchè lasciarsi sfuggire un b&b a Porto Torres lontano solo 40 minuti di auto. Oppure approfittate dei bellissimi appartamenti a Sassari dovre potrete visitare il Parco di Monserrato e la Fontana di Rosello del 1600.
Quando partire?
La Sardegna è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, con estati caldi e inverni miti, le temperature quindi difficilmente scendono al di sotto dei 20°. Un discorso a parte sono i mesi di luglio e agosto, dove il vento di scirocco soffia, portando le temperature percepite anche fino a 40°. Questi mesi sono considerati alta stagione e i prezzi sono di conseguenza piuttosto elevati.
Primavera e autunno restano le stagioni più miti e quindi particolarmente consigliate specialmente a chi non ama i luoghi affollati, con temperature medie che si mantengono stabili intorno ai 18°.Se volete godere della bellezza di Alghero in tranquillità e con un occhio alla convenienza questo è sicuramente il periodo che fa per voi.
Il centro di Alghero: la "piccola Barcellona" cosmopolita
Optando per un b&b in città si potrà vivere l'unicità della cittadina dall'interno: il centro storico di Alghero è caratterizzato da vicoli labirintici, i colori tenui delle sue mura e l'incantevole piccolo centro medievale. Parte del fascino della città è dovuto alle sue origini catalane, costantemente rievocate nella sua architettura: le antiche abitazioni e gli edifici religiosi come le chiese di Sant'Anna e di San Michele, con le loro strutture tipiche del periodo tardo-rinascimentale, sono sicuramente una tappa indispensabile del viaggio. L'imponente presenza del corallo rosso nelle profondità del mare di Alghero è uno dei molti vanti cittadini, impossibile quindi rinunciare a visitare il noto Museo del corallo, che ne svelerà il fascino e i misteri.