Potenza è una delle principali città della Basilicata, nonchè il capoluogo, e si trova nell'entroterra, immersa nella natura delle campagne meridionali. Nel centro storico della città rimangono in parte intatte le mura di cinta e le antiche porte d'accesso costruite per difendere la popolazione dagli attacchi nemici, e ci sono molti edifici religiosi, siti arhceologici, ma anche opere moderne che bene si mescolano all'antico. Durante la primavera e l'estate inoltre la città è ricca di eventi e feste che attirano turisti e curiosi da ogni parte della Basilicata. Affrettatevi e prneotate il vostro soggiorno in un agriturismo a Potenza, oppure scegliete uno dei tanti appartamenti in affitto.
Potenza, una città cullata dai monti
Potenza è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia, in Basilicata. La città è situata a nord delle Dolomiti Lucane, nella parte alta della "Valle del Basento" ed è racchiusa da monti importanti come il monte "Li Foj". Raggiungere Potenza, anche per un week end last minute, è molto semplice grazie alla presenza dell'autostrada e di 2 tangenziali che servono la città e di una tratta ferroviaria importante e puntuale. Gli areoporti più vicini, invece, sono quelli di Napoli, che dista 164 km e quello di Bari, a 129 km.
La città moderna e la città antica
La parte moderna della città, costituita da palazzi d'epoca relativamente recente, dove è semplice trovare un appartamento in affitto o un comodo residence, si estende su un terreno pendente e verdeggiante che raggiunge a valle il fiume Basento. Nella parte più alta del colle, a 819 metri sul livello del mare ed accessibile anche con delle scale mobili, si erge la zona medioevale caratterizzata da palazzi d'epoca, piazze importanti, piccole abitazioni dove affittare una camera presso l'abitante e vicoli larghi con negozi d'artigianato, bar e ristoranti dove assaggiare la semplice e genuina cucina potentina a base di pasta fatta in casa con ragù di carne e sugo di capretto, formaggi alla griglia, peperoni e finocchio selvatico. Quando, poi, giunge la sera, il turista, dopo una veloce doccia presso il proprio b&b, si può recare nel "Salotto di Potenza", in via Pretoria, dove la movida continua fino a tarda notte con bar, negozi, discopub e pasticcerie aperte.
Alla scoperta delle bellezze di Potenza
I luoghi da visitare a Potenza sono molti e legati al passato della città. Numerose le chiese: la "Cattedrale di San Gerardo", nel centro storico e risalente al XIII secolo, la "Chiesa di San Francesco", del 1274 con annesso un convento, la "Chiesa di San Michele", del XI secolo con un dipinto dell'annunciazione e la "Chiesa di Santa Maria del Sepolcro", del XIII secolo. Potenza ospita anche diverse cappelle, piazze, parchi comunali, aree verdi attrezzate, teatri e palazzi come il "Palazzo di città", di epoca angioina e oggi sede dell'amministrazione comunale ed il "Palazzo Loffredo", una delle costruzioni più antiche della zona contenente il "Museo archeologico della Basilicata". Da non perdersi il sito archeologico in zona Gallitello con resti di un ampio complesso abitativo e quello di "Villa Romana" con ritrovamenti di una villa d'epoca romana. Particolare anche il "Templietto di San Gerardo la Porta", un'edicola che, dal 1895, ospita una statua di San Gerardo, patrono di Potenza.
Festa a Potenza fra storia e leggenda
A maggio c'è la "Giornata dell'arte e della creatività studentesca" dove gli studenti degli istituti superiori cittadini mostrano la loro abilità in ambito artistico e musicale con stand aperti al pubblico. Il 29 maggio si svolge la "Sfilata dei turchi", una parata in costume storico che attraversa diverse vie della città, mentre il giorno successivo, il 30 maggio, c'è la tradizionale "Festa di San Gerardo", patrono del paese, con una sentita processione e tanta buona musica e divertimento. Il comune di Potenza, inoltre, organizza il "Maggio potentino" con mostre, manifestazioni e concerti durante tutto il mese di maggio. A giugno e luglio, invece, c'è il "Woody Groove Festival", un festival musicale dove si esibiscono e si sfidano le migliori band del sud Italia e, ad inizio settembre, c'è la manifestazione "Fuochi sul Basento", una gara di fuochi pirotecnici. Durante tutti questi periodi è vivamente consigliato l' affitto di un appartamento a Potenza o l'alloggio in un agriturismo in campagna, da dove potersi liberamente muovere.