Prenotate la vostra casa vacanze a Maratea tra tutti gli annunci di appartamenti e affitto case vacanze disponibili.
Maratea: una vera opera d’arte incastonata tra i monti dell’Appennino e lo splendido Mar Tirreno
«Forse in Italia non c'è paesaggio e panorama più superbi. Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene». Queste sono le parole di Indro Montanelli che descrivono perfettamente tutto ciò che è troverà chi sceglie Maratea come meta estiva per le vacanze.
Un territorio dominato dalla favolosa costa, ricca di grotte, cale e baie
Solo rilassandosi nei lunghi chilometri di costa si può capire perché Maratea viene soprannominata la Perla del Mediterraneo. La spiaggia di Fumicello è rinomata per il maestoso scoglio di Calicastro e per essere incastonata in un'insenatura piuttosto profonda delimitata ai lati da scogliere ricche di vegetazione mediterranea. Più a Sud la spiaggia Cala Jannita è una tra le più famose della regione e oramai il suo nome tipico è spesso sostituito con quello di Spiaggia Nera. Incastonata in una delle zone più pittoresche e incontaminate del territorio, la spiaggia si contraddistingue per la sabbia scura e il mare turchese ideale per piacevoli bagni. La spiaggia Calaficarra, il cui nome significa spiaggia del fico, presenta un litorale ampio, caratterizzato da ghiaia mista a ciottoli scuri che si contrano con un mare limpido e particolarmente trasparenti grazie ai fondali sassosi. La spiaggia di Castocucco è la più lunga della costa e si caratterizza per un litorale ampio e sabbioso, bagnato da un mare dalle mille sfumature di blu. Da qui vale la pena fare una passeggiata fino alla cala La Secca, una piccola spiaggia dominata da un alto promontorio roccioso e ideale per chi cerca un angolo di paradiso lontano dalla folla.
La città dalle 44 chiese
L'esteso territorio di Maratea oltre a comprendere numerosi chilometri di costa, si contraddistingue per i piccoli borghi medievali, per i ruderi, i Castelli e le torri che regalano atmosfere ricche di storia. La città di Maratea è divisa in due nuclei principali, come riporta il geografo Attilio Zuccagni-Orlandini: «la superiore è cinta di mura e bastioni, la dicono Castello, mentre l'altra chiamano Borgo». Il Castello è il nome con cui i cittadini colloquialmente definisco la città vecchia, situata in cima al monte San Biagio e ormai disabitata. Il Borgo invece è il centro storico della città e si contraddistingue per essere "la città dalle 44 chiese". In effetti le numerose chiese, cappelle e monasteri costruiti in epoche e stili diversi rappresentano un notevole patrimonio artistico-religioso. Qui è possibile trovare i migliori alloggi, b&b e appartamenti per iniziare una passeggiata tra i vicoli, le piazze e gli angoli fortemente suggestivi.
Tra il Castello di Castrocucco, le numerose torri tra cui quelle di Crivie e Acquafredda, e i nobili palazzi tra cui Palazzo Calderano e Villa Nitti, ogni visitatore ha solo l'imbarazzo della scelta. Per tutti gli amanti della scultura non può mancare una fotografia dell'imponente Statua del Redentore, sulla vetta più alta del monte San Biagio, o dell'Obelisco dell'Addolorata di fronte alla chiesa dell'Addolorata. Per chi ama la natura, invece, nei mesi estivi la Grotta Delle Meraviglie è il luogo ideali per restare senza fiato grazie a stalattiti, stalagmiti, colonne e drappeggi di calcite.