Una villa a Posillipo
Per godere di vista sulla città dall'alto, potrete prenotare una delle ville con piscina disponibili a Posillipo, l'elegante quartiere che si sviluppa su una collina dalla quale potrete godere di una vista mozzafiato dell'intero golfo e del vulcano che lo sovrasta.
Posillipo è una zona adatta a chi vuole essere vicino alle attrazioni principali della città ma non vuole rinunciare alla tranquillità. Adatto dunque alle famiglie, Posillipo offre una delle spiagge rocciose più belle del golfo.
La zona è servita da diversi bus e dalla caratteristica funicolare.
Un appartamento nel Quartiere Chiaia
E' una zona borghese racchiusa tra Lungomare Caracciolo dal quale si ha vista sull'isola di Capri, Via Partenope e Piazza Amedeo. Ricca di famosi bar e ristoranti, rosticcerie tipiche in ogni angolo, ma anche negozi d'alta moda, banche, consolati, uffici ed hotel di lusso.
Le strade più famose della zona sono Via Toledo, celebre per la caratteristica stazione della metro, nominata la più bella d'Europa. Poi abbiamo ovviamente Via Chiaia e Via dei Mille.
Se deciderete di affittare un b&b o un appartamento in questa zona vi troverete a 5 min a piedi dalle famosissime Piazza del Plebiscito e Piazza Municipio.
Questa zona è servita da bus, metro e funicolare.
Un b&b nel centro storico di Napoli
Il centro storico di Napoli è patrimonio dell'UNESCO dal 1995. Non vedrete mai qualcosa come il centro storico di Napoli, in nessuna città nel mondo.
Vicoli stretti, antiche botteghe, università, musei, scavi archeologici, palazzi lussuosi. Ed inoltre tutti questi seguono stili completamente diversi, vedrete resti romani e greci, palazzi normanni, svevi e bizantini, l'eredità angioina e quella borbonica, tutto insieme.
Il quartiere è delimitato da Via Toledo, Corso Umberto e Piazza Cavour.
Se deciderete di alloggiare in una casa vacanze nel centro storico, tenete a mente i seguenti punti: Via dei Tribunali, Via Duomo e la famosissima Via San Gregorio Armeno famosa tutto l'anno per le sue botteghe di artigiani che lavorano a presepi fatti a mano ed altri oggetti relativi a questi, come rappresentazioni di personaggi famosi pensati per decorare i presepi in modo divertente. Ma potrete trovare anche souvenir ed oggetti fatti a mano da portare via con voi in ricordo di questa magnifica città.
Le piazze principali nel centro storico sono: Piazza Bellini, Piazza del Gesù, Piazza San Domenico Maggiore e Piazza Dante.
Questa zona è ben servita da bus e metro.
Soggiornare nel Rione Sanità e Capodimonte
E' la zona più vera e folkloristica della città. Sfondo di molti film italiani e stranieri, si trova tra Via Foria e Capodimonte. Percorrendo tutto Corso Amedeo arriverete al Museo e bosco di Capodimonte.
L'entrata per il Museo e bosco di Capodimonte è libera, ma variano gli orari in base ai mesi dell'anno, quindi ricordatevi, non solo di visitarlo ma anche di informarvi degli orari d'apertura.
Famose in questa zona sono Piazza Fontanelle e Piazza Cavour.
Si dice che la zona sia pericolosa, ma non quanto qualsiasi altra zona di qualsiasi altra città. La particolarità di questi luoghi e la folla, spesso portano i più scettici a pensare al peggio. Ma non fatevi ingannare da chi diffonde queste voci, Napoli ed i napoletani sono accoglienti e grati dei turisti che giungono in questa città.
Come tutta la città, anche questa zona è servita da molti bus e fermate metro.
Un appartamento con vista nel quartiere Vomero
Nella zona collinare di Napoli sorge un elegante quartiere residenziale: il Vomero.
Da Piazza Vanvitelli a Piazza Medaglie d'Oro, passando per Via Scarlatti.. vi troverete in una delle zone più chic di Napoli. Ricca di ristoranti e bar, il Vomero è il luogo pergetto per lo shopping sfrenato tra romantici viali alberati.
Inoltre da questo quartiere la vista sulla città ed il golfo è semplicemente unica. E' una zona a traffico limitato e perfettamente servita da metro, bus e funicolare.
Dominata da Castel Sant'Elmo, è il posto perfetto per le famiglie o gruppi d'amici, perchè è tranquillo ma ricco di attrazioni e movida serale.
Una casa vacanze ai Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono una zona costiera unica nota per la sua attività vulcanica.
Questo quartiere include molte aree: Pozzuoli, Baia, Agnano, Bacoli e Cuma.
A Pozzuoli potrete trovare l'Anfiteatro Flavio e l'Antro della Sibilla, entrambe di epoca greco-romana. L'Antro della Sibilla è una galleria artificile nella quale la Sibilla Cumana fivulgava i suoi oracoli. Inoltre da qui potrete partire in traghetto per raggiungere una casa vacanze a Capri dove prolungare le vostre vacanze.
Baia, per chi ama le immersioni subacquee, è un paradiso. Sotto il mare blu del golfo, infatti si nasconde il Parco sommerso di Baia, una vera e propria Pompei subaquea. Immergetevi alla scoperta dell'Atlantide romana nel golfo di Napoli.
Il Parco benessere delle Terme di Agnano sono una tappa allettante per chi vuole farsi coccolare. Il centro offre cure e massaggi per ogni tipo di patologia, ma anche piscine delle acque minerali che sgorgano in maniera naturale. Tutto ciò in una struttura risalente all'età Ellenistica, noterete sicuramente l'antica struttura delle terme greco-romane.
Il Porto di Bacoli è un luogo chic dove potrete camminare tra barche e yatch, fermarvi per un aperitivo o una cena di pesce con vista sul mare. Un'idea davvero romantica. Da questo porto inoltre avete anche l'occasione di fare giri in barca in gruppo o privati, per scoprire i segreti del golfo.
La zona dei Campi Flegrei è collegata al centro di Napoli dalla Cumana, un treno che copre questa tratta in particolare.
Guida per la vostra visita a Napoli
Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale
Iniziate la visita della Napoli spagnoleggiante, lussuosa e signorile da Piazza del Plebiscito dove sorge il maestoso Palazzo Reale affacciato sul mare e sul golfo. La sua splendida facciata è fatta di nicchie che ospitano le statue di tutti i re di Napoli, da Ruggero il Normanno fino a Vittorio Emanuele II. Piazza del Plebiscito è il vero salotto di Napoli, ampia ed elevata, domina il golfo, il Vesuvio e la città intera. Perfetta per un aperitivo nel tardo pomeriggio sullo sfondo lussuoso del mare e del Palazzo Reale.
Reggia di Capodimonte
A pochi chilometri dal centro la Reggia di Capodimonte con la sua splendida pinacoteca dove sono custoditi numerosi capolavori di Tiziano, Caravaggio, Brueghel, Botticelli, Goya e Masaccio, è un'altra testimonianza dello splendore borbonico. Capodimonte è nota in tutto il mondo per la fabbricazione delle sue splendide porcellane artistiche ed ospita un interessante Museo della Porcellana.
Teatro San Carlo di Napoli
Lasciatevi emozionare come Stendhal, visitando il Teatro San Carlo inaugurato nel 1737 dove sarete abbagliati dagli ori e dai velluti della Napoli borbonica. Stendhal scrisse che la bellezza del San Carlo era tale da rimanerne quasi sconvolti iniziando in questo luogo la leggenda della famosa Sindrome di Stendhal, svenimento di carattere pseudo-psichiatrico che affligge spesso gli esteti davanti a capolavori artistici di enorme bellezza.
Galleria Umberto I
L'elegante Galleria Umberto I crucifera e a quattro alate si apre accanto al Teatro San Carlo con i suoi negozi lussuosi fra caffè storici e il passeggio della borghesia napoletana che viene qui per uno shopping esclusivo. Bella galleria di stile italiano ispirata alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano e alla Galleria Mazzini di Genova, particolamente snella e slanciata nella sua architettura a volte leggere cruciformi.
Una stella di Davide è visibile al centro dell'incrocio delle quattro ale, mistero massonico o simbologia che rende omaggio alla comunità ebraica di Napoli. Una delle quattro ale della galleria porta direttamente all'esclusiva Via Toledo, l'asse principale di Napoli dove lo shopping esclusivo continua fra boutique di stilisti e negozi di lusso.
Spaccanapoli ed i quartieri spagnoli
La città è ricca di chiese cattoliche barocche e palazzi del 1600 e del 1700 sparsi all'interno dei vicoli che a partire da Piazza San Domenico Maggiore arrivano fino alla Cattedrale, nota per conservare le reliquie di San Gennaro. Ogni anno la tradizione vuole che il sangue del santo si renda liquido e sgorgante, questo mito popolare che fa parte del folklore della città fa accorrere folle di fedeli che invocano l'aiuto e la protezione del loro santo protettore.
Perdetevi nei vicoli di Napoli, senza una meta né un itinerario fisso, lasciate che le strade stesse vi prendano e vi portino alla scoperta delle loro meraviglie artistiche. Scoprirete le rovine delle terme romane accanto allo splendido chiostro della Basilica di Santa Chiara, le splendide facciate dei palazzi nobili del centro storico come il Palazzo Filomarino ed il Palazzo di Sangro di Casacalenda.