Villa al mare ad Ischia Casa con vista mare, 2 camere Ischia, Campania 120m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 Da 180 € / notte Casa con vista mare, 5 camere Ischia, Campania 350m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 4.6 4 Recensioni Da 250 € / notte Casa con vista mare, 1 camera Ischia, Campania 50m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.7 8 Recensioni Da 60 € / notte Casa con vista mare, 1 camera Barano D'ischia, Campania 6 6 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 3 Recensioni Da 130 € / notte Altri risultati
Case vacanze con piscina ad IschiaPrenotate la vostra casa vacanze con piscina ad Ischia per far felice tutta la famiglia Casa con piscina, 5 camere Ischia, Campania 500m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 1 Bagni : 1 5.0 2 Recensioni Da 400 € / notte Bed and breakfast con idromassaggio, 1 camera Ischia, Campania 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 Da 50 € / notte Bed and breakfast con piscina, 1 camera Casamicciola Terme, Campania 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 Da 66 € / notte Bed and breakfast con vista mare, 1 camera Ischia, Campania 17m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 192 Recensioni Da 60 € / notte Altri risultati
Appartamenti e case economiche ad IschiaIschia offre affitti economici, per non farvi rinunciare a nulla. Appartamento con aria condizionata, 1 camera Ischia, Campania 45m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 6 Recensioni Da 27 € / notte Appartamento con piscina, 1 camera Barano D'ischia, Campania 45m² 5 5 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 25 Recensioni Da 30 € / notte Appartamento con aria condizionata, 2 camere Ischia, Campania 40m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.4 16 Recensioni Da 40 € / notte Appartamento con aria condizionata, 2 camere Ischia, Campania 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 5 Recensioni Da 43 € / notte Altri risultati
Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Ischia Appartamento con vista mare, 5 camere Ischia, Campania 100m² 7 7 persone 5 Camere da letto : 5 1 Bagni : 1 3.1 1 Recensioni Da 309 € / notte Alloggio con vista mare, 2 camere Ischia, Campania 140m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 4.5 2 Recensioni Da 626 € / notte Appartamento con vista mare, 1 camera Ischia, Campania 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 1 Recensioni Da 60 € / notte Bed and breakfast con vista mare, 1 camera Ischia, Campania 25m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 42 Recensioni Da 49 € / notte Altri risultati
Prenota il miglior appartamento vacanze o b&b ad IschiaSe Ischia vi piacerà, allora non temete di farvi stregare dalle altre Isole Flegree: dal porto di Ischia potrete partire per raggiungere meravigliosi affitti vacanze a Capri.Dove alloggiare ad IschiaLe zone più gettonate dove alloggiare sono il comune di Ischia, dove si trova il porto in cui arriverete e ripartirete, dunque è l'ideale per chi si ferma solo per il weekend. Alloggiare ad Ischia Porto vi darà l'opportunità di avere affittare un appartamento con vista sul Castello Aragonese.Una volta scelto il vostro b&b a Forio non potrete fare a meno di visitare i Giardini Poseidon, centro termale aperto dal 15 aprile al 31 ottobre.Se decidete per un appartamento a Lacco Ameno avrete vasta scelta tra Corso Angelo Rizzoli, che da direttamente sulle spiagge dorate e le acque cristalline, oppure se preferite essere più lontani dal centro, potrete scegliere di alloggiare nella zona del municipio.Quando recarsi ad IschiaIschia isola felice per trascorrere le vacanze estive, ma anche destinazione ideale durante tutto l'anno per approfondire la tradizione e il folklore di un popolo orgoglioso della propria storia.A Natale i borghi di Ischia Ponte e Campagnano si ricordano per la magia dei loro presepi, inoltre a Forio si svolge la festa di carnevale più antica e suggestiva di tutta l'isola.Per quanto riguarda le mezze stagioni: i centri termali dell'isola sono aperti da aprile fino alla fine di ottobre. Dunque nessuna scusa: un weekend o per una settimana, Ischia resta una destinazione ideale.Come arrivare ad IschiaArrivare ad Ischia è semplice: per chi viaggia in auto, il modo più rapido di raggiungere il porto è quello di percorrere l'autostrada A1 e dalla tangenziale di Napoli proseguire per il Porto di Pozzuoli, oppure prendere l'uscita Scali Marittimi e seguire la segnaletica per Calata Porta Massa da cui partono i traghetti di Medmar e Caremar.Il molo di riferimento da cui imbarcarsi con l'aliscafo è invece Beverello.Per chi arriva in treno, dalla stazione di Napoli può prendere un taxi, un bus o il tram che passa proprio da piazza Garibaldi. Per contenere il traffico dei veicoli durante i mesi estivi è in vigore un'ordinanza che vieta ai residenti della Regione Campania lo sbarco e la circolazione sull'isola di moto e autoveicoli.Il Castello AragoneseIl tour ideale di Ischia parte dalla zona portuale del comune omonimo, davanti alla quale si erge fiero il Castello Aragonese, fortilizio posto all'estremità di un isolotto collegato alla terraferma da un ponte in muratura lungo circa 200 metri. Un tempo dimora feudale, poi fortezza spagnola, infine carcere politico, oggi il castello - gestito da privati - può essere raggiunto e visitato attraversando una mulattiera o utilizzando un ascensore di più recente costruzione.Relax e benessere ad IschiaLe acque termaliL'isola è priva di corsi d'acqua superficiali, ma nel sottosuolo scorrono diversi tipi di acque termali, ideali per rigenerare il corpo e ritemprare lo spirito. Le sorgenti termo-minerali di ischia sono oggi centri organizzati che offrono varie tecniche curative. Tra le tante è molto diffusa sull'isola l'applicazione del fango vulcanico che viene utilizzato ad una temperatura di 40° sul cliente e lavato via dopo trenta minuti prima di concludere la terapia con un rilassante bagno termale.I centri termali dell'isolaIn ogni parte dell'isola potrete trovare differenti parchi termali:A Barano d'Ischia, troverete la Fonte delle Ninfe di Nitrodi, antico parco termale sviluppato in altezza.A Sant'Angelo, vicino il villaggio dei pescatori, si trova il parco termale Tropical, dove troverete più di dieci piscine ed altre strutture balneari. Sempre a Sant'Angelo, il parco termale Aphrodite offre 12 piscine, due con acqua di mare ed un beauty center per dedicarsi a trattamenti estetici.Ma è a Forio che si trovano i Giardini Poseidon, il parco termale più grande e più famoso dell'isola. Conta 22 piscine termali, una grande spiaggia attrezzata, ristoranti, bar, intrattenimento.La costa ischitanaLe spiagge e le baieLe spiagge di Ischia, sono contornate da una bellissima flora mediterranea e tropicale. Come la Spiaggia di Citara caratterizzata dal grande promontorio Punta Imperatore è situata nel comune di Forio e vi darà, nelle giornate migliori, un panorama sulle isole pontine.In zona Ischia Porto: spiagge attrezzate per intrattenere bambini, come la spiaggia dei Pescatori; per agevolare i disabili come la spiaggia del Lido, e spiagge libere.Ma è solo grazie ai taxi boat che potrete raggiungere la Baia di Sorgeto, dove troverete un piccolo e selvaggio parco naturale, dove è possibile fare il bagno tutto l'anno.La Spiaggia delle FumaroleIl fenomeno delle fumarole è altrettanto caratteristico: nuvole bianche di vapore s'innalzano dalla sabbia o da profonde faglie e fratture rocciose, là dove una volta era attivo un vulcano. La Spiaggia delle Fumarole, poco distante da Sant'Angelo, nel comune di Serrara Fontana, è una delle falde termali più calde, con temperature che possono raggiungere anche i 100°.Sport in montagna ad IschiaMeta ideale degli amanti del trekking è invece il monte Epomeo, che con i suoi 789 metri guarda dall'alto tutta l'isola. Una volta arrivati sulla cima, e dopo aver visitato l'eremo di San Nicola, respirate a pieni polmoni e godetevi il panorama.La tradizione culinaria di IschiaSi può forse parlare dell'isola di Ischia senza citare la sua tradizione culinaria e i suoi prodotti gastronomici conosciuti in tutto il mondo?Certo che no, e allora non perdetevi il famoso coniglio di fosso all'ischitana, o le alici alla scapece, fritte in abbondante olio di oliva e ricoperte da una salsa composta da acqua, aceto, aglio, origano e peperoncino.Il tutto accompagnato, perché no, da un buon bicchiere di vino bianco, rigorosamente di viti ischitane.A fine pasto, immancabile è il limoncello, il liquore tradizionale ottenuto con limoni del posto rigorosamente non trattati.