Ad Ercolano non si potrà che rimanere affascinanti dai resti perfettamente conservati di abitazioni e di persone colte di sorpresa dalla devastante eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C. Scegliendo di prenotare ad Ercolano, la vostra casa vacanze in Campania oltre gli scavi archelogici, potrete scegliere tra le tante attrazioni che questi luoghi offrono tra la meravigliosa costa campana e la vegetazioni lungo le pendici del Vesuvio.
Appartamenti vacanze e residence ad Ercolano
La storia romana in mostra agli scavi di Ercolano
A pochi passi dagli scavi romani più celebri del Paese si trova un museo particolarmente famoso, il MAV o Museo Archeologico Virtuale che vi farà immergere nell'atmosfera romana che si respirava appena prima dell'eruzione del 79 d.C. Inoltre non bisognerà perdere un tour delle ville signorili presenti nel sito, come la Casa del Tramezzo oppure la Casa Sannitica, probabilmente l'edificio più bello di tutti i reperti romani.
Ercolano e dintorni
Gli amanti della natura potranno invece indirizzarsi verso il Parco nazionale del Vesuvio, che contiene inoltre un museo di arte contemporanea e che vi regalerà una vista del golfo di Napoli. Se decidete di passare una notte in un b&b a Portici, bellissima località confinante, avrete l'occasione di visitare l'Orto botanico e la maestosa Reggia di Portici.
Per accontentare i più piccoli potrete scegliere una casa vacanze a Torre del Greco per portarli a divertirsi nel parco acquatico Valle dell'Orso, soluzione perfetta per divertirsi e rinfrescarsi.
Imperdibile cucina partenopea
La cucina partenopea è ricca e saporita e potrà essere pienamente apprezzata in caso di soggiorno nella meta ercolana, magari pernottando presso un agriturismo. Dagli scialatielli fino alla mozzarella di bufala, senza dimenticare i pregiati pomodorini vesuviani e i limoni della vicina Sorrento, le specialità gastronomiche da gustare in caso di soggiorno sono davvero numerose. Da non perdere chiaramente la pizza, che ha in questo territorio la sua vera e propria culla di origine e che viene realizzata ancora oggi secondo il classico metodo napoletano con impasto alto.