Ad una cinquantina di chilometri da Milano, Bergamo è la quarta città della Lombardia per popolazione. Una città meravigliosa, divisa in due parti: la parte della Città Alta, che presenta un centro storico circondato da mura, e la parte della Città Bassa, anch’essa di origini antiche ma resa più moderna attraverso vari lavori di urbanizzazione. Qualsiasi momento è ideale per un weekend in un b&b a Bergamo, anche se la primavera, con le sue temperature miti, potrebbe essere il periodo migliore per trascorrere le proprie vacanze in un agriturismo.
Agriturismi ed appartamenti a Bergamo
Una città divisa in due
Bergamo Alta
La visita alla città di Bergamo non può che iniziare dalla Città Alta, la città medievale, suddivisa tra otto quartieri, e circondata da bastioni del XVI secolo, risalenti al periodo della dominazione veneziana. Il suo centro storico è completamente circondato dalle mura, dove troverete Piazza Alta, definita dall'architetto Le Corbusier come "la più bella Piazza d'Europa" e il Duomo di Bergamo, con interni barocchi. Bergamo Alta può anche essere raggiunta con un suggestivo viaggio in funicolare.
Bergamo Bassa
Anche Bergamo Bassa ha origini antiche, ma è stata resa più moderna grazie a vari interventi di urbanistica. Da vedere ci sono sicuramente la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Palazzo Frizzoni, che domina Piazza Matteotti dove si trova la statua di Cavour ad opera di Bistolfi; teatro Donizetti; la Chiesa di San Bartolomeo; la Torre dei Caduti e il Chiostro di Santa Maria.
Nei dintorni bergamaschi
Per proseguire il vostro viaggio alla scoperta della Lombardia, non può mancare una gita nel capoluogo e capitale della moda italiana, affittando un appartamento a Milano troverete tanto da fare, tra passeggiate a Via Montenapoleone tra i negozi o a Parco Sempione nel verde.
Se è proprio di verde che avete bisogno, tra il Lago di Garda e il Lago d'Iseo, avrete opportunità di alloggiare in deliziosi agriturismi a Brescia.
La cucina di Bergamo
I Casoncelli, preparati con pasta fresca e ripieno di carne, una vera prelibatezza risalente al 1800. Altro piatto tipico della tradizione la lepre in salmì della Val Seriana, ricetta contadina dal gusto molto saporito; seguito da scarpinocc de par, una sorta di tortellino ma che nella forma assomiglia a un piccolo orecchio, il cui ripieno consiste in pane grattugiato e formaggio. E poi non può mancare la polenta.
Imperdibile la torta Donizetti, una ciambella spolverata da zucchero a velo, preparata con farina, fecola, burro, zucchero, uova, ananas e albicocche candite con maraschino e vaniglia.