Cile, un viaggio ai confini del mondo
Fare un soggiorno in Cile significa fare un viaggio in una terra posizionata ai confini del mondo, significa stabilire un rapporto con una natura traboccante di risorse come monti, laghi, boschi, ghiacciai, geyser, vulcani, e una ricchissima varietà di piante e animali endemici. Rimarrete entusiasti da questo bellissimo territorio dalle forme bizzarre.
Dal deserto ai ghiacciai
La parte Nord del Paese è geograficamente occupata dal vasto deserto arido di Atacama. Ad Antofagasta, si può fare tappa nella deliziosa San Pedro de Atacama, dove per chi vuole comprendere la cultura Atacamena, è d'obbligo una visita al Museo archeologico Gustavo La Paige, che accoglie materiale dall'epoca paleolitica alla conquista spagnola. Le regioni del centro sono quelle dove si sviluppa la maggior parte delle attività produttive del paese. Nella regione di Santiago si può scegliere tra il mare (Valparaiso e Viña del Mar) e la montagna (Aconcagua, Ojo del Salado). Nella capitale assolutamente da non perdere sono la Plaza de Armas, la Casa Rosada, il Palazzo Presidenziale, la funicolare di San Cristobal e la Iglesia de San Francisco. E proprio sa Santiago partono le escursioni per l'incantevole Isola di Pasqua. Nel sud e nella Patagonia sono presenti i grandi ghiacciai e dei profondi fiordi che entrano nell'interno per chilometri fino ad unirsi ai laghi glaciali che bordano le grandi calotte interne.
Lo spirito “caliente” del SudAmerica
I cileni come tutti i sudamericani sono un popolo “caliente”, sempre pronto a fare festa e a divertirsi! A San Bernardo, nella regione metropolitana di Santiago, a fine di gennaio si svolge il Festival Nacional del Folclore , dove intervengono gruppi folcloristici provenienti da tutto il Cile e da diversi Paesi del Sudamerica. La manifestazione è abbinata a una fiera dell'artigianato tradizionale. La cueca, il ballo nazionale, viene celebrato l'ultimo sabato di Aprile, con l'Abril cuecas Mil. Poi vi è la Fiesta de la Virgin del Rosario, con balli, gare di cavalli e lotte tra galli che scortano il corteo fino al Santuario. Le festività civili più importanti sono la Giornata della Marina, il 21 maggio, la Festa dell'Unità Nazionale il primo lunedì di settembre e il Giorno dell'Indipendenza, il 18 settembre.
I piatti tipici
Non si può andare via dal Cile senza non aver provato le prelibatezze della sua cucina. Riso e fagioli sono quasi sempre presenti nei piatti, come accompagnamento, così come il vino (anche se la bevanda tipica è il Pisco, un brandy a base di moscato). Il piatto nazionale è il curanto, uno stufato ricco di ingredienti: pesce, frutti di mare, pollo, maiale, agnello, manzo e patate. Altri piatti che potete provare sono la parillada (grigliata di carni varie), il lomo a lo pobre (bistecca con uova al burro e patate fritte), le empanadas (grandi focacce ripiene di ingredienti vari) e l'asado (arrosto di carne di manzo cotta alla brace). Cosa aspetti a fare una vacanza da sogno In Cile? Affitta una casa vacanze, un b&b o un appartamento nella zona che preferisci e parti all'avventura.