Apecchio è un comune di origini medievali arroccato in cima agli appennini marchigiani, che rappresenta una vera e propria terra di confine: Marche, Umbria e Toscana, e quindi un mix di culture e tradizioni che si influenzano a vicenda. In questo paese in provincia di Pesaro-Urbino, rimarrete affascinati dalla bellezza del centro storico, fatto di graziose stradine in salita, splendide chiese, e botteghe di artigiani. Venita a rilassarvi in un agriturismo ad Apecchio, oppure optate per un b&b o un appartamento in affitto. Numerosi le offerte di case vacanze e ville sparse in questo territorio di arte e pace.
Una gustosa gita ad Apecchio
Sui pendii degli Appennini, nel territorio delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, sorge il borgo medievale di Apecchio, luogo di passaggio tra l'Umbria e la Toscana. Sorgenti di acque oligominerali e sulfuree, vasti prati e folti boschi vi aspettano per il vostro soggiorno ad Apecchio. Diverse sono le possibilità di alloggi per seguire i segni lasciati dal passaggio di antiche civiltà: appartamenti, case in affitto, b&b e molto altro. Sapori e profumi di un'arte culinaria genuina e gustosa delizieranno la vostra vacanza last minute nel cuore degli appennini.
Le bellezze della città a portata di mano
Partendo dalla vostra casa vacanze ad Apecchio la scoperta della città inizia da Palazzo Ubaldini, sede del teatro comunale "Perugini", e nei cui sotterranei vi è ubicato il Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone, con oltre duemila pezzi di considerevole bellezza ed importante pregio scientifico. Nella medesima piazza vi è la pieve di San Martino, oggi con il nome di Santuario del SS. Crocefisso, che custodisce al suo interno un crocefisso ligneo del XVII secolo. Nelle vicinanze è possibile percorre il giro d'aria, uno dei vicoli più stretti d'Italia, per poi arrivare alla chiesa della Madonna della Vita, costruito nel tardo cinquecento, nella quale si può ammirare la tela di Giorgio Picchi dedicata alla Vergine. Altro edificio di culto da visitare è la chiesa di Santa Caterina di Alessandria, edificata nel XIII secolo, accanto alla quale inizia il Viale di Velluto, una camminata su di un tappeto erboso, circondata dal verde. Uscendo dalla vostra camera in affitto ad Apecchio potrete passare sotto l'arco della Torre dell'orologio, detta "El Campanon" per la grandezza della campana, andare alla chiesa di S. Lucia, al cui interno son presenti affreschi di scuola giottesca, e giungere al ponte romanico, di notevole interesse architettonico per essere costruito a schiena d'asino. Nella frazione di Colombara, invece, è possibile ammirare il Mappamondo della Pace, inserito nel Guinness dei Primati quale più grande mappamondo girevole al mondo.
Le locali eccellenze culinarie in festa
L'inizio dell'estate è segnato dal Festival Alogastronomia, interamente dedicato alla filiera della birra artigianale. Da ferragosto, per tre giorni, per le strade della città si balla, canta, gioca assaggiando piatti caratteristici nella Sagra del Bostrengo. Passando, invece, il primo week end di ottobre in una casa in affitto ad Apecchio si potrà partecipare alla Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti del Bosco. Una festa della tradizione, inoltre, è il Luminamars, che ha luogo a marzo, alla vigilia di San Giuseppe, quando si accende un grande falò in piazza attorno al quale si balla, si canta e si mangia.
Città del tartufo e della birra
Prendendo un appartamento in affitto ad Apecchio, lasciatevi ammaliare dai sapori ed i profumi di una cucina squisita. Gli ingredienti principali del vostro desinare saranno il tartufo, le tagliatelle fatte a mano, la carne di agnello. Assaggerete piatti tipici come il guazzetto o il salmì del prete, ovvero strati di carne allo spiedo intramezzate da prosciutto, acciughe e spezie varie. Il tutto sarà accompagnato da della ottima birra prodotta da uno dei birrifici presenti in città. Cosa aspettate? Prenotate subito una camera in un agriturismo ad Apecchio.