Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza in Svizzera Chalet con giardino, 4 camere Zermatt, Vallese 200m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 4.9 21 Recensioni Da 993 € / notte Appartamento con wifi, 2 camere Riddes, Vallese 75m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 5.0 3 Recensioni Da 70 € / notte Chalet con giardino, 5 camere Val-D'illiez, Alvernia-Rodano-Alpi 250m² 12 12 persone 5 Camere da letto : 5 5.0 2 Recensioni Da 346 € / notte Appartamento con giardino, 2 ospiti Canton Berna, Svizzera 30m² 2 2 persone 1 Bagni : 1 5.0 40 Recensioni Da 60 € / notte Altri risultati
Appartamenti e case con camino in Svizzera Appartamento con caminetto, 3 camere Zermatt, Vallese 118m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.7 6 Recensioni Da 646 € / notte Appartamento con idromassaggio, 4 camere Zermatt, Vallese 149m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 2 Bagni : 2 4.5 135 Recensioni Da 953 € / notte Chalet con idromassaggio, 1 camera Barzettes-Violettes, Crans Montana 250m² 11 11 persone 1 Camere da letto : 1 2 Bagni : 2 4.8 69 Recensioni Da 1.088 € / notte Appartamento con giardino, 3 camere Interlaken, Canton Berna 140m² 13 13 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 4.3 89 Recensioni Da 174 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze in Svizzera Casa con idromassaggio, 2 camere Ticino, Svizzera 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 75 Recensioni Da 208 € / notte Camera con wifi, 1 ospite Carouge, Canton Ginevra 1 1 persona 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 3 Recensioni Da 80 € / notte Chalet con sauna, 3 camere Grächen, Vallese 140m² 6 6 persone 3 Camere da letto : 3 2 Bagni : 2 5.0 22 Recensioni Da 1.646 € / notte Appartamento con giardino, 2 camere Grindelwald, Canton Berna 60m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.9 57 Recensioni Da 130 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi in Svizzera per rimanere connessi Appartamento con wifi, 1 camera Zermatt, Vallese 23m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.4 201 Recensioni Da 150 € / notte Hotel con idromassaggio, 1 camera Zermatt, Vallese 30m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.6 284 Recensioni Da 155 € / notte Appartamento con aria condizionata, 2 camere Interlaken, Canton Berna 50m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.5 72 Recensioni Da 145 € / notte Casa con idromassaggio, 3 camere Ayent, Vallese 120m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 5.0 44 Recensioni Da 95 € / notte Altri risultati
Tutto quello che c’è da sapereper un soggiorno in SvizzeraCome arrivare in Svizzera?Situata al centro Europa, la Svizzera è facilmente raggiungibile con qualunque mezzo e da qualunque posto.Essa gode di alcuni degli aeroporti più moderni e attrezzati tra cui quelli di: Basilea, Berna, Ginevra, Lugano e Zurigo, collegati alle maggiori città italiane. In particolar modo l'aeroporto di Zurigo-Kloten sembra essere il più importante e funzionale della Svizzera.Potete arrivare in Svizzera in treno da Milano per: Ginevra, Basilea via Berna, Basilea via Lucerna, Zurigo. Per Ginevra parte anche un treno da Venezia.Sempre dal Nord Italia, un metodo veloce per raggiungere la Svizzera è l'automobile A9 Milano-Como-Chiasso o A5 Aosta Traforo del San Bernardo. Fornitevi della vignette, una tassa che si paga per entrare in Svizzera, valida 14 mesi e che potrete comprare in Italia o direttamente alla frontiera al costo di circa 35€.Sono inoltre assicurati comodi ed economici collegamenti in autobus dall'Italia per la Svizzera e viceversa.Come muoversi in Svizzera?Grazie alla fitta ed efficiente rete di trasporto pubblico che va dai bus ai tram, dai treni alle funivie, potrete raggiungere tutte le località svizzere senza problemi. Per brevi percorsi è da prendere in considerazione il noleggio di una bici o quello di un'auto per spostarvi comodamente.Inoltre, acquistando lo Swiss Travel Pass potrete utilizzare tutti i mezzi del Paese usufruendo di particolari sconti e di ingresso gratuito in molti musei.Quando soggiornare in Svizzera?Nelle montagne il clima è alpino, continentale sull'altopiano e mite nel Canton Ticino. Dal momento che le maggiori città e attrazioni si trovano nell'altopiano caratterizzato da inverni freddi, la stagione migliore per visitare la Svizzera va dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno, dunque da maggio a settembre. È in questo periodo che troverete un clima più mite.Dove riservare una casa vacanze in Svizzera?Svizzera Nordoccidentale: albergate vicino a Basilea.Svizzera Nordorientale: prenotate un residence in località Sciaffusa o San Gallo, luoghi ricchi di meraviglie naturali.Svizzera Centrale: riservate una casa vacanze a Lucerna, da qui sarà semplice raggiungere tutte le maggiori località del Paese.Cantone Francese: prenotate un appartamento a Ginevra, Losanna, Neuchatel o Montreux.Canton Berna: scegliete un b&b a Berna o più a sud nella famosa località turistica Interlaken, ottima meta per dedicarsi all'escursionismo.Canton Vallese: un confortevole chalet a Zermatt, zona indicata per gli appassionati di scii e di alpinismo.Canton Ticino: qui potrete invece prenotare a Lugano, Ascona o Bellinzona. Troverete inoltre un clima più mite.Cantone dei Grigioni: alloggiate in un tipico chalet a St Moritz.Oppure, concedetevi una casa vacanze a Zurigo la maggiore città svizzera per altro vicinissima all'aeroporto.Quali sono le attrazioni principali svizzere?Tra le bellezze naturali potrete visitare il Lago di Costanza, il Lago dei Quattro Cantoni, il Lago Lemano, il Lago Maggiore.Non lasciatevi scappare le maestose Alpi Bernesi, le Cascate del Reno a Sciaffusa e il ghiacciaio dell'Aletsch.Recatevi presso il Monte Cervino, il Gran Canyon Svizzero Ruinaulta; numerose sono le stazioni sciistiche tra cui quelle di Zermatt, St Moritz e Andermatt.Il famoso getto d'acqua a Ginevra, il Castello di Chillon a Montreux e la Torre dell'Orologio a Berna sono altri luoghi d’interesse svizzeri.Da ammirare è il gran patrimonio architettonico di Basilea e la scoppiettante Zurigo.Gastronomia e piaceri della tavola svizzeraIn Svizzera si apprezzano i piatti tipici dei tre cantoni: risotto, polenta, scaloppine ai funghi, knodeln, kartoffeln salat, spaetzli, wurstel, roestli, fondue e raclette.