Appartamenti, airbnb e case con balcone o terrazza a Innsbruck Appartamento 2 camere, con giardino Innsbruck, Tirolo 75m² 6 6 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 14 Recensioni Da 117 € / notte Appartamento 2 camere, con palestra Innsbruck, Tirolo 80m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.0 4 Recensioni Da 149 € / notte Appartamento 1 camera Innsbruck, Tirolo 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 1 Recensioni Da 57 € / notte Appartamento 2 camere, con wifi Innsbruck, Tirolo 72m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 53 Recensioni Da 119 € / notte Altri risultati
Agriturismi per le vostre vacanze a Innsbruck Appartamento 1 camera, con wifi Innsbruck, Tirolo 30m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 17 Recensioni Da 60 € / notte Appartamento 1 camera, con wifi Innsbruck, Tirolo 37m² 6 6 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.3 18 Recensioni Da 94 € / notte Appartamento 3 camere, con caminetto Tirolo, Austria 100m² 10 10 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 5.0 5 Recensioni Da 149 € / notte Casa 5 camere, con giardino Innsbruck, Tirolo 150m² 10 10 persone 5 Camere da letto : 5 2 Bagni : 2 4.9 12 Recensioni Da 199 € / notte Altri risultati
Airbnb e case vacanze con wifi a Innsbruck per rimanere connessi Appartamento 2 camere, con giardino Tirolo, Austria 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 4.0 1 Recensioni Da 33 € / notte Appartamento 2 camere, con giardino Tirolo, Austria 71m² 5 5 persone 2 Camere da letto : 2 2 Bagni : 2 5.0 1 Recensioni Da 124 € / notte Appartamento 1 camera, con palestra Innsbruck, Tirolo 55m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.0 1 Recensioni Da 96 € / notte Appartamento 3 camere, con wifi Innsbruck, Tirolo 130m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 4.4 32 Recensioni Da 44 € / notte Altri risultati
Tutto quello che c’è da sapere per un soggiorno a InnsbruckDove riservare una casa vacanze a Innsbruck?Centro storico: la zona più antica della città conserva molti edifici storici e qui si concentrano anche i negozi di souvenir e di prodotti gastronomici. Passeggiate lungo le rive del fiume Inn e nella via delle fiabe che comincia dal vicolo Kiebachgasse e termina nella piazzetta Kohleplatz. Essa prende vita grazie a dei personaggi come Biancaneve e Pinocchio, i quali vengono posizionati sui davanzali delle finestre durante il periodo natalizio.Hötting: zona tranquilla vicino alle montagne che nonostante i nuovi complessi residenziali è riuscita a mantenere il suo carattere genuino e più rurale. In questo quartiere storico è situata l’antica parrocchia di Hötting dove è anche possibile salire sul campanile fortificato e ammirare il panorama.Saggen: si tratta di un quartiere residenziale che costeggia il fiume Inn e il fiume Sill, il quale sembra essere perfetto per chi ama concedersi una corsa rigenerante anche in vacanza. Gli edifici in stile guglielmino rendono questo quartiere molto interessante anche dal punto di vista artistico.Come arrivare a Innsbruck?Chi proviene da città poste al confine con l’Austria, è abbastanza comodo spostarsi con la propria automobile o raggiungere la meta finale servendosi dei bus come Flixbus. In poche ore si potrà raggiungere Innsbruck percorrendo l’autostrada del Brennero A22 fino al valico con l’Austria. Una volta arrivati qui, si dovrà proseguire poi sulla Brennerautobahn A13.L’Aeroporto Innsbruck Kranebitten si trova a soli 4 km dal centro della città di Innsbruck, circondato dall'affascinante paesaggio montano. Questo aeroporto è molto frequentato durante il periodo invernale dagli sciatori in visita. Dall’aeroporto è possibile arrivare in centro grazie alla linea F del bus, impiegandoci circa 20 minuti al costo di €2,30.Come muoversi a Innsbruck?Per spostarsi all’interno della città di Innsbruck potrete muovervi a piedi dato che le principali attrazioni sono concentrate nel centro. Per raggiungere zone più fuori mano è utile servirsi dei bus e dei tram dell’azienda IVB.Con la Innsbruck Card, potrete non solo usare i mezzi pubblici ma anche visitare musei, usufruire del bus turistico Hop on Hop Off e della funicolare. Disponibile nei formati 24 ore a €43, 48 ore a €50 e 72 ore a €59.Altro mezzo utile e pratico è la bicicletta noleggiabile col servizio chiamato Stadtrad.Cosa visitare a Innsbruck?Altes Rathaus: si tratta del Vecchio Municipio di Innsbruck edificato nel 1358 e fu il primo municipio in assoluto di tutto il Tirolo. Alla parte antica, in tempi recenti è stata aggiunta una nuova estensione progettata dall’architetto francese Perrault e una galleria commerciale chiamata Rathausgallerien.Hofburg: residenza del governatore del Tirolo che in seguito divenne la residenza estiva della famiglia imperiale dell’Austria. Gli interni sono sfarzosi e riccamente decorati, con soffitti affrescati e dipinti che ritraggono la dinastia Asburgo-Lorena. L’edificio ospita mostre e convegni.Tettuccio d’oro: il Goldenes Dachl è il tetto del balcone del palazzo di Massimiliano I, diventato simbolo della città di Innsbruck. Ma il tetto composto da tegole di rame dorato non è l’unica decorazione di questo balcone del Neuer Hof, infatti sono anche presenti affreschi e basso rilievi che rendono la facciata davvero particolare e distintiva.Duomo di San Giacomo: l’edificio attuale risale al 1724 e si tratta dell’esempio più significativo del barocco nell’area del Tirolo. L’interno è caratterizzato da stucchi color pastello e da fantastici affreschi, inoltre nel transetto è situato il Mausoleo dell’arciduca Massimiliano III d’Austria. Il duomo presenta anche il più grande carillon di tutta Austria composto da 48 campane.Castello di Ambras: questo edificio è una delle attrazioni turistiche più importanti di tutto il Tirolo, composto dal Castello Superiore, che fungeva da residenza, dal Castello Inferiore e dalla Sala Spagnola. Si trova a 635 metri di altezza ed è situato all’interno di un enorme parco.Quando soggiornare a Innsbruck?Il periodo ideale per visitare Innsbruck è soprattutto quello invernale non solo per sciare ma anche per restare estasiati di fronte alla magica atmosfera dei mercatini di Natale. I mesi più miti sono quelli estivi, più adatti per delle lunghe passeggiate in città o nella natura ma è sempre raccomandabile non dimenticare l’ombrello.Quali sono gli eventi da non perdere a Innsbruck?Tanzsommer Festival: dalla metà di giugno fino ai primi giorni di luglio si tiene ogni anno l’Estate della Danza di Innsbruck, evento durante il quale compagnie di ballo internazionali si dilettano in spettacoli dalle coreografie mozzafiato.Mercatini di Natale: le oltre 200 bancarelle che ogni anno riempiono le strade di Innsbruck sono distribuite in 5 zone diverse, ossia davanti al famoso Tettuccio d'oro, sulla piazza del mercato, nella via Maria-Theresien-Straße, nel quartiere Wilten o sulla Nordkette. Il tutto è arricchito da oltre 300 manifestazioni e spettacoli che rendono ancor più festiva e carica di spirito natalizio la città di Innsbruck.Le specialità gastronomiche di InnsbruckLe patate calde alla tirolese sono una di quelle specialità che è possibile gustare specie durante il periodo natalizio, preparate da qualche bancarella gastronomica tra i mercatini di Natale. Queste patate vengono saltate insieme alla pancetta e all’erba cipollina in padella e possono essere condite con salse a scelta tra senape e panna acida. Assaggiate inoltre il celebre speck!