Helsinki è una metropoli che si affaccia sul Mar Baltico, in corrispondenza di Tallin e di tutta l'Estonia. La sua fondazione risale al 1550, sotto ordine del Re di Svezia. Dal 1918 è capitale della Repubblica indipendente della Finlandia, conservando però le sue radici grazie al bilinguismo: svedese e finlandese sono infatti entrambe lingue ufficiali del territorio. Cercate un b&b o un appartamento in affitto e andate alla scoperta di questa meravigliosa città nordica!
Relax nel Nord Europa: fuga a Helsinki
Helsinki è una metropoli che si affaccia sul Mar Baltico. La sua fondazione risale al 1550, sotto ordine del Re di Svezia. Dal 1918 è capitale della Repubblica indipendente della Finlandia, conservando però le sue radici grazie al bilinguismo: svedese e finlandese sono infatti entrambe lingue ufficiali del territorio.
Saune, vapore e relax
I freddi pungenti del nord Europa hanno portato Helsinki a sviluppare una grande storia e una grande tradizione inerente alle saune. Questi luoghi sono punti fondamentali nella scansione delle giornate dei finlandesi: al loro interno è infatti possibile degustare bevande analcoliche e sandwich, leggere libri o navigare online. Tra le più antiche vi è la Sauna Arla, area cantinata in attività dal 1929, che offre ai visitatori massaggi e sedute dell'arte della coppettazione, tecnica che favorisce il flusso sanguigno e aumenta la sensazione di relax. L'esperienza continua anche presso le proprie abitazioni, dove la sauna è più intima e personale. Molti sono infatti gli appartamenti che dispongono di una sauna privata, elemento che va a sottolineare come l'attività sia parte integrante della vita finlandese.
Seurasaari: il museo-isola
L'inverno glaciale della Scandinavia non nega ai visitatori di far tappa a Helsinki, ma per assaporare tutte le bellezze della città, per camminare sotto il sole tiepido e nella natura rigogliosa, preferibile è visitare la città nel periodo tra Maggio a Settembre. L'isola di Seurasaari, posizionata a pochi chilometri dal cuore della capitale, e raggiungibile con il bus 24, è una di quelle esperienze condizionate dal clima, poiché si tratta di un museo open-air, un museo all'aperto. Qui la storia e la tradizione di Helsinki continua a vivere in autonomia, come un luogo incantato, dove il tempo si è fermato. La natura regna incontrastata e le abitazioni, rigorosamente il legno, si disperdono nell'ambiente, libero e protagonista. Visitare Seurasaari rappresenta l'occasione per godere a pieno della storia di una città adesso sviluppata e moderna ma che non ha mai perso il contatto con la natura e con il mare.
Nel cuore di Helsinki
Una giornata nella capitale è un'esperienza ricca di emozioni, grande ai musei, ai ristoranti e alle varie attività messe a disposizione di cittadini e turisti. Il Museo Kiasma, l'Ateneum, la Galleria Cygnaeus e il Sinebrychoff sono luoghi ideali per gli amanti della pittura e dell'arte in generale. Differenti per stile opere possono essere occasione per scoprire la cultura artistica finlandese e per godere di perle europee grazie alle numerose mostre temporanee. Il Museo di Helsinki e il Museo Nazionale della Finlandia sono invece ideali per coloro che vogliono approfondire la storia della nazione, al fine di comprendere pienamente i popoli e le tradizioni che hanno influenzato questa parte della Scandinavia. Per finire la giornata niente di meglio che una cena presso uno dei tanti locali che offrono cucina tipica, comprendente in equa misura sia carne che pesce. Lasciatevi tentare quindi dal Poronkaristys, piatto a base di renna, o gustatevi un vero Salmone del Mar Baltico, tutto accompagnato dalla tradizionale birra Sathi.