Affacciata sulla costa atlantica dell'Africa meridionale, la Namibia è un Paese coperto per la maggior parte del suo territorio da deserti, come quello del Namib – che dà il nome allo Stato – e del Kalahari. Ma non ci sono solo deserti e altopiani: i turisti rimarranno sbalorditi davanti all'oceano, perchè proprio lungo il litorale oceanico potranno ammirare spettacolari scogliere. Prenotate sin da ora il vostro alloggio, scegliendo fra numerosi chalet, case vacanze e appartamenti in Namibia. Venite a scoprire la località ideale per selvaggi safari, e alloggiate in un comodo b&b o un bel residence in Namibia.
Un angolo di Germania nel deserto africano, ecco la Namibia
Caratterizzata da un territorio in cui spiccano gli altopiani, la Namibia deve il suo nome a un grande deserto interno, il Namib, al quale si aggiunge anche quello del Kalahari. Questo Stato dell'Africa meridionale è una destinazione molto ricercata da tutti gli amanti del turismo naturalistico, dato che i parchi sono diffusi e rendono la Namibia una meta perfetta per i safari. Antica colonia dell'Impero tedesco conosciuta con il nome di Africa Tedesca del Sud-Ovest, questa meta conserva ancora oggi un certo retroterra culturale teutonico, tanto che alcuni hanno definito la Namibia come un "angolo di Germania in mezzo all'Africa". Se amate i spettacolari altopiani dell'Africa, la natura incontaminata e volete conoscere le abitudini delle culture tradizionali africane, allora la Namibia è una destinazione da non perdere.
Tra deserti, altopiani e parchi, la natura e il territorio namibiani
Se vi volete affacciare verso questa suggestiva meta, non troverete solo sabbia e dune, dato che nella parte centrale della Namibia si estendono grandi altopiani, dove la temperatura è più fresca e meno opprimente. In questa parte del territorio namibiano a farla da padrone sono i cespugli, bagnati da bacini endoreici, ossia senza emissari, che durante la stagione secca finiscono ricoperti da una crosta di sale e che sono chiamati "pan". Il più grande di questi si trova all'interno del grande parco nazionale Etosha, dall'inconfondibile suolo salino e dalla grande fauna. Chi si avventura nell'Etosha troverà elefanti, leoni, giraffe, orici, rinoceronti e tantissimi uccelli, ma anche gli appassionati di piante e fiori rimarranno colpiti, soprattutto dagli alberi di mopane e dalle acacie. Vivete la magia del parco pernottando in un tradizionale chalet in Namibia immerso tra gli altopiani
Due popolazioni autoctone dalle abitudini agli antipodi
La Namibia è un Paese ancora relativamente vergine per quel che concerne l'offerta turistica, dato che esso si è aperto da poco verso il mondo, dopo l'indipendenza dal Sudafrica nel 1990. Essendo al di sotto dell'Equatore il territorio namibiano presenta quali mesi di massimo calore quelli tra dicembre e marzo, non particolarmente consigliati per visitare la zona desertica della Namibia. Se volete visitare lo Stato namibiano è meglio allora propendere per la stagione secca, che va da maggio ad ottobre, periodo ideale anche per approfondire le abitudini delle sorprendenti popolazioni locali, come gli Himba o gli Hereru, le cui donne si vestono agli antipodi. Le prime, infatti, mantengono viva la cultura ancestrale e rifiutano di vestirsi, mentre le seconde portano pudici ed appariscenti vestiti dell'epoca vittoriana. Non aspettate ancora e pensate fin da ora a una vacanza low cost in Namibia, terra africana dalle mille facce ancora tutta da approfondire!
Le caratteristiche e particolari bellezze della costa oceanica namibiana
Ma la Namibia è anche costa, mare e scogliere da favola, come quella che i locali conoscono come la Costa degli Scheletri. Le grigie tonalità di questo luogo e la presenza di numerosi scheletri di balene e cetacei rendono questa parte della Namibia al tempo stesso misteriosa e vagamente inquietante. L'offerta turistica, comunque, non manca e soprattutto a Swakopmund i turisti troveranno strutture ricettive ben fornite. La particolarità di questa città costiera risiede nella sua architettura, che ricorda da vicino quella bavarese; non a caso, a inizio Novecento, quando ancora la Namibia faceva parte dell'Impero tedesco, da Monaco di Baviera arrivarono molti architetti, che realizzarono case ed edifici secondo il gusto teutonico dell'epoca. Pernottando in un b&b in Namibia, o in un appartamento con piscina, magari affacciato sulla costa, sarete così immersi nell'impagabile atmosfera della Baviera in mezzo al deserto africano!