Istanbul è una città con una storia millenaria: conosciuta nei secoli con i nomi di Bisanzio, Costantinopoli e Nuova Roma è stata capitale di ben tre imperi ed è un ideale anello di congiunzione tra Asia e Europa. È un gioiello dell’Est Europa dove si respira un’aria intrisa di odori e sapori mediorientali e mediterranei; passeggiate fra le sue strade gustando il caffè turco che è stato dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO!
Tutto quello che c’è da sapere per un soggiorno a Istanbul
Come arrivare a Istanbul?
Il modo più veloce per raggiungere Istanbul è l’aereo: Turkish Airline e Alitalia effettuano voli da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Firenze e Venezia Marco Polo per l’aeroporto principale di Istanbul Atatürk. Esistono voli low cost che atterrano all’aereoporto internazionale Sabiha Gökçen, il secondo aeroporto di Istanbul.
Come muoversi a Istanbul?
La città è collegata con l’aeroporto principale tramite navetta o metro rossa M1 e con l’aeroporto di Sabiha Gökçen tramite navetta a prezzi contenuti.
Due sono le linee metro, così come due sono le linee dei tram e una corsa costa in media 0,80€.
Quando riservare una casa vacanze a Istanbul?
Data la posizione geografica a Istanbul posso spirare venti piuttosto forti, le estati sono calde e umide mentre in inverno le temperature possono portare alla neve; la primavera e l’inizio della stagione autunnale sono i periodi migliori per visitarla.
In quali quartieri alloggiare a Istanbul?
Sultanahmet: soggiornate nella parte vecchia della città, la Costantinopoli di un tempo, per essere vicini a quasi tutte le attrazioni turistiche più conosciute.
Eminönü: è il quartiere adiacente al centro della vecchia città ed è un’ottima soluzione per chi desidera soggiorne vicino ai luoghi di interesse senza essere propriamente al centro della città.
Beyoğlu: Restare vicino ai principali luoghi di interesse a poco prezzo è qui possibile. È una scelta perfetta con la sua aria artistica e bohemien: il suo quartiere più caratteristico è Galata, in lingua turca Karaköy, che coniuga la vita diurna a un’intensa attività notturna.
Attrazioni principali e cosa fare a Istanbul
Hammam: la tradizione del bagno turco è tenuta in gran conto in Turchia e termina sempre con un massaggio agli oli profumati.
La crociera sul Bosforo, per vedere il volto della città da una diversa prospettiva e capire come i lati asiatici ed europei della città si dividano e si uniscano.
Bazar delle spezie: noto con il nome originale Misir Carsisi e inaugurato nella seconda metà del Seicento, racchiude spezie tipiche, dolci, ogni tipo di frutta e cereale, miscele di thé originali e moltissimi altri prodotti
Gran Bazar: offre ceramiche, tappeti e stoffe oltre che bellissimi gioielli lavorati a mano con l’antica arte turca; piacevole sarà perdersi tra le merci e apprezzare l’arte della contrattazione turca.
Monumenti e luoghi da visitare a Istanbul
Moschea Blu: è considerata tra le più belle del mondo, decorata con ventunomila piastrelle turchesi di ceramica con un tappeto rosso steso all’entrata. Ha otto minareti, cupole e oro e vi lascerà senza fiato.
Basilica di Santa Sofia: o Hagia Sofia è uno degli edifici più importanti dell’arte bizantina ed oggi è proclamata patrimonio dell’umanità.
Basilica Cisterna: un’opera colossale sotterranea da visitare, di epoca Giustiniana. Camminerete tra colonne altissime, su di un percorso in legno attraversando l’acqua, il tutto alla luce suggestiva delle torce.
Torre di Galata: un’imponente torre di guardia medievale, divenuta uno dei monumenti più visitati della città.
Musei, arte e cultura
Museo del Mosaico: esso racchiude molti dei mosaici del palazzo imperiale, oggi restaurati a nuova vita e merita di essere visto per le minuziose scene racchiuse.
Museo archeologico di Istanbul: è uno dei più visitati della città e uno dei più importanti musei Turchi in quanto racchiude i reperti di una città con una storia antichissima.
Palazzo Topkapi: visitate le stanze, le corti, e i giardini privati per scoprire i gioielli del sultanato e per visitare l’immenso harem che ospitava le sue molteplici donne. Questa fu la residenza dei regnanti ottomani dopo la conquista di Costantinopoli e venne costruito nel 1453.
Istanbul Modern: questo museo di arte contemporanea che offre oltre 8mila metri quadrati di opere in esposizione.