Bed e breakfast, Airbnb e agriturismo a Dublino

Dublino, Leinster
- 8m²
- 1
- 1
- 1
Da
39 €
/ notte

Dublino, Leinster
- 13m²
- 2
- 1
Da
101 €
/ notte

Dublino, Leinster
- 109m²
- 5
- 1
- 1
Da
80 €
/ notte

Dublino, Leinster
- 20m²
- 2
- 1
- 1
Da
45 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Dublino: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Scegliete il vostro affitto vacanze fra 622 appartamenti e case a Dublino. Troverete le referenze necessarie su Vrbo, Homestay, Housing Anywhere e sui principali siti di affitto vacanze.
Dublino, Leinster
Da
193 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
193 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
232 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
232 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
365 €
/ notte
Dublino, Irlanda
Cercate su Trivago - Dublino
Dublino, Leinster
Da
232 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
232 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
100 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
840 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
360 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
840 €
/ notte
Alloggi
622
Case vacanze
Prezzo per notte
52 €
In media
Alta stagione
Marzo - 132 €
+156%
Prezzo in Ottobre
54 €
In media
Tipologie di case vacanze
Casa
1 Camera, 74m²
Prezzo a settimana
361 €
In media
Bassa stagione
Luglio : 41 €
-20%
Case vacanze disponibili
24%
in Ottobre
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Dublino è 52 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Dublino, il prezzo medio è di 361 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 287 € e 924 € a settimana.
Le case vacanze a Dublino sono meno costose a Luglio: 41 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 20% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 156% (132 € per notte) a Marzo, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Dublino.
In media, gli affitti a Dublino possono ospitare 2 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 74 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Dublino per quest'estate sarà di 41 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 287 €.
Un weekend in una casa vacanze a Dublino costa in media 121 €, per venerdì e sabato notte.
24% delle case vacanze è disponibile nel mese di Ottobre. Sarà necessario pagare in media 54 € a notte.
Dublino, capitale d’Irlanda è un vero e proprio museo a cielo aperto che si trova sulla costa orientale alla foce del fiume Liffey. Lasciatevi incantare da una città affascinante con antichi edifici medievali che si alternano a palazzi moderni e dove la storia si fonde con la leggenda e i racconti degli autoctoni, in un’atmosfera che ha dell’unico e dell’irripetibile al mondo.
Dublino, Leinster
Da
39 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
101 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
80 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
45 €
/ notte
Altri risultati
Dublino, Leinster
Da
182 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
229 €
/ notte
The Liberties, Dublino
Da
212 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
163 €
/ notte
Altri risultati
Dublino, Leinster
Da
76 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
35 €
/ notte
The Liberties, Dublino
Da
57 €
/ notte
Da
21 €
/ notte
Altri risultati
The Liberties, Dublino
Da
71 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
210 €
/ notte
Dublino, Leinster
Da
102 €
/ notte
Leinster, Irlanda
Da
115 €
/ notte
Altri risultati
**L’**aereo è il mezzo più veloce e pratico per raggiungere Dublino, ci sono molte compagnie low cost che volano nella capitale per l’Aeroporto di Collinstown partendo dall’Italia.
Il trasporto pubblico è efficiente e capillare: dall’aeroporto potrete usare la Aircoach, una opzione rapida e che realizza solo tre fermate nel tragitto ed è operativa giorno e notte. La linea autobus Airlink invece realizza un servizio diretto verso O’Connell Street. A Dublino ci sono ben 100 linee e proprio per questo non sarà difficile spostarsi ovunque.
Temple bar: è una zona piena di ristoranti e pub in stile Irish, composto da strette e intrigate stradine, si trova tra Dame street e il fiume Liffey. È considerato uno dei quartieri più caratteristici di Dublino ed è conosciuto soprattutto per il divertimento notturno. Sarete più vicini alle principali attrazioni, come il birrificio Guinness, la piazza Meeting House Square e la Christ Church Chatedral.
Grafton Street e Nassau Street: poco a sud rispetto il Temple Bar, queste strade dello shopping offrono alloggi più silenziosi a prezzi più economici. In questa zona troverete anche lo storico Trinity College.
Saint Stephen’s Green: a sud del Trinity e nei pressi di Grafton Street c’è il parco di St Stephen Green, e questa rappresenta una delle zone più verdi della città. Si tratta di un quartiere elegante e caratteristico in cui potrete alloggiare se avete con voi bambini o per vivere un’atmosfera più romantica e tranquilla.
O’Connell Street: a nord del fiume Liffey si trova la zona giusta per coloro che intendono risparmiare perché si trova un po’ decentrata ma ben collegata al centro città. La zona pullula di negozietti e centri commerciali e per questo risulta abbastanza popolata ogni giorno; è perfetta per lo shopping, verso ovest troverete anche il quartiere italiano.
Castello di Dublino: situato al centro della città ha svolto diverse funzioni nella storia d’Irlanda, dall’insediamento vichingo alla residenza reale. La visita al Castello dura circa 45 minuti e include il tunnel delle polveri sotterraneo.
Kilmainham Goal: l’antica prigione venne inaugurata nel 1796 e fu la casa di coloro che lottarono per l’indipendenza dell’Irlanda. Oggi si organizzano visite guidate alla prigione a partire dalla cappella lungo i lugubri corridoi fino al piazzale in cui avvenivano le esecuzioni. È un luogo da non perdere in quanto ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del paese e per conoscerne i vari capitoli.
Trinity College: si tratta della più antica università d’Irlanda fondata nel 1590 da Isabella I, situato nel pieno centro della città e costruito sui resti di un monastero agostiniano. La biblioteca possiede la migliore collezione di manoscritti d’Irlanda e dal 1801 riceve una copia di tutte le opere pubblicate in Irlanda e Gran Bretagna. L’esperienza di perdersi tra l’odore del legno antico e dei libri è irripetibile mentre il gioiello della biblioteca è il Libro di Kells, un testo contenente i quattro Vangeli riccamente decorati dai monaci del IX secolo.
Galleria Nazionale: situata a Merrion Square, la Galleria Nazionale d’Irlanda raccoglie opere dal Medioevo al Novecento, altamente interessante per gli appassionati d’arte.
Guinness Storehouse: il magazzino costruito nel 1904 serviva alla fermentazione della birra Guinness e rimase attivo fino al 200. Oggi è un grande spazio espositivo dedicato ai quattro ingredienti della birra, acqua, luppolo, orzo e lievito. Si può scoprire quindi tutte le fasi della lavorazione e produzione della birra, dal principio al trasporto finale.
Antica distilleria Jameson: se invece preferite il whisky la piccola distilleria di Bow Street accoglie un museo per svelare tutto il processo di produzione del vero whisky irlandese. La visita inizia con un video e prosegue con dettagliate descrizioni dei processi e con assaggi di diverse marche di whisky da confrontare con quello di Jameson. Unica nota, le visite si realizzano solo in inglese.