Airbnb, ville ed appartamenti vista mare a Cipro

Latchi, Cipro
- 7
- 3
- 3
Da
143 €
/ notte

Paralimni, Cipro
- 8
- 5
- 4
Da
255 €
/ notte

Neo Chorio, Cipro
- 6
- 3
- 3
Da
203 €
/ notte

Protaras, Cipro
- 8
- 4
- 2
Da
201 €
/ notte
Altri risultati
Soggiorni e case vacanze a Cipro: trova la tua casa, appartamento e stanza in affitto
Protaras, Cipro
Da
144 €
/ notte
Protaras, Cipro
Da
127 €
/ notte
Paralimni, Cipro
Da
178 €
/ notte
Latchi, Cipro
Da
120 €
/ notte
Polis, Cipro
Da
81 €
/ notte
Cipro
Cercate su Trivago - Cipro
Peyia, Cipro
Da
371 €
/ notte
Latchi, Cipro
Da
115 €
/ notte
Protaras, Cipro
Da
125 €
/ notte
Coral Bay, Cipro
Da
187 €
/ notte
Ayia Napa, Cipro
Da
138 €
/ notte
Protaras, Cipro
Da
139 €
/ notte
Alloggi
8.631
Case vacanze
Prezzo per notte
127 €
In media
Alta stagione
Settembre - 140 €
+11%
Prezzo in Aprile
125 €
In media
Tipologie di case vacanze
Villa
3 Camere, 120m²
Prezzo a settimana
886 €
In media
Bassa stagione
Gennaio : 112 €
-11%
Case vacanze disponibili
43%
in Aprile
Il prezzo medio per notte in una casa vacanze a Cipro è 127 €.
Se vuoi trascorrere una settimana in una casa vacanze a Cipro, il prezzo medio è di 886 € per 7 giorni. Il prezzo varia in base alla stagione tra 784 € e 980 € a settimana.
Le case vacanze a Cipro sono meno costose a Gennaio: 112 € in media per notte. Ciò mostra un ribasso del 11% comparato al prezzo medio registrato durante il resto dell'anno. Al contrario, il prezzo sale del 11% (140 € per notte) a Settembre, che è il mese più costoso per trascorrere una vacanza a Cipro.
In media, gli affitti a Cipro possono ospitare 6 persone (apartments and houses combined) ed hanno una superficie media di 120 m².
Il prezzo di una casa vacanze a Cipro per quest'estate sarà di 123 € per notte. Affittare una casa vacanze per una settimana in luglio o agosto vi costerà in media 858 €.
Un weekend in una casa vacanze a Cipro costa in media 182 €, per venerdì e sabato notte.
43% delle case vacanze è disponibile nel mese di Aprile. Sarà necessario pagare in media 125 € a notte.
Gli alloggi disponibili per questa destinazione sono 8631 : troverete più di 1000 appartamenti vacanze e ville per il vostro soggiorno a Cipro. Potrete riservare inoltre un alloggio scegliendo tra molteplici case vacanze, b&b e aparthotel.
Il 90% delle case vacanze di Cipro dispone di aria condizionata e WiFi. Riservate una villa vista mare con piscina o un appartamento vacanze con giardino e balcone. Prenotate altrimenti una casa vacanze con palestra e jacuzzi.
L’isola di Cipro è la più grande isola del mediterraneo orientale e si pone come punto d’incontro tra il Medioriente e la Turchia. Coste sabbiose e rocciose che si alternano, uliveti, agrumeti, siti archeologici, musei e la limpidezza di un mare blu rendono Cipro una meta perfetta per le vostre vacanze!
Latchi, Cipro
Da
143 €
/ notte
Paralimni, Cipro
Da
255 €
/ notte
Neo Chorio, Cipro
Da
203 €
/ notte
Protaras, Cipro
Da
201 €
/ notte
Altri risultati
Coral Bay, Cipro
Da
175 €
/ notte
Latchi, Cipro
Da
152 €
/ notte
Coral Bay, Cipro
Da
200 €
/ notte
Protaras, Cipro
Da
150 €
/ notte
Altri risultati
Cipro
Da
49 €
/ notte
Cipro
Da
48 €
/ notte
Altri risultati
Sotira, Cipro
Da
153 €
/ notte
Latchi, Cipro
Da
68 €
/ notte
Peyia, Cipro
Da
140 €
/ notte
Latchi, Cipro
Da
73 €
/ notte
Altri risultati
L’aereo è il mezzo più veloce per raggiungere con comodità e a prezzi modici l’isola. Dall’Italia si possono raggiungere i due aeroporti Ciprioti di Pafos e Larnaka dagli aeroporti di Roma, Bologna, Milano e Bergamo.
Cipro è raggiungibile anche in nave: partendo da Brindisi si passerà per il porto del Pireo dove cambiando si potrà raggiungere il porto principale dell’isola ovvero Limassol.
Spostarsi in auto è il metodo migliore per scoprire Cipro. Bisogna tener conto che le assicurazioni delle auto a noleggio non coprono l’isola da nord a sud e proprio per questo conviene, se ci si vuole muovere lungo tutta l’isola prenotare ed usare due macchine diverse cambiandole lungo il confine turco/greco ed è bene ricordarsi, inoltre, che la guida a Cipro è sulla sinistra.
Nicosia: soggiornate nell’ultima città del mondo occidentale ancora divisa in due: la linea verde, così è chiamato il muro che divide la parte turca da quella greca, separa due culture che sopravvivono intatte. Alloggiate nel Quartiere Popolare o lungo la principale Via Lidras: due luoghi all’interno delle mura che permettono di raggiungere tutte le attrazioni turistiche in breve tempo.
Limassol: Situata nella Baia Akrotiri offre uno spettacolo marino di rara bellezza. Cultura, bellezze storiche, spiagge incontaminate e mare cristallino sono i fiori all’occhiello di questa città. L’isola è un paradiso per i surfisti e gli alloggi della città sono tutti posti lungo la linea costiera.
Paphos: le leggende narrano che proprio qui sia nata la dea Afrodite emergendo dagli scogli. Meta ideale per chi ama mare, sole, spiagge e natura. Il Forte, il palazzo del governatore e le vestigia dei tempi romanici e greci come i mosaici sono alcune delle attrazioni da visitare e il quartiere ideale nelle vicinanze è Kato Paphos.
Larnaca: è famosa per avere alcune delle spiagge più belle dell’intera Cipro, tutte si affacciano sulla Finikoudes Promenade dove, insieme al centro cittadino, sorgono i migliori luoghi dove alloggiare. Da visitare il castello medievale che domina la città e il relitto della Zenobia, per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
Girne: racchiude tutte le tipicità di una città turca e si sviluppa tra le montagne e il mare davanti a uno splendido porto naturale in stile veneziano. È una meta ambita da tutti gli appassionati sub in quanto le sue acque racchiudono un relitto del 300 a.C. ancora perfettamente conservato sul fondale.
Salamina: ha 9mila anni di storia e venne fondata, secondo le leggende, dall’eroe Aiace al ritorno dalla guerra di Troia. Viene scelta, spesso, anche per le sue spiagge meno caotiche rispetto a quelle di altre città più turistiche; è una piccola città di mare i cui alloggi si dispongono soprattutto lungo la parte storica.
Famagosta: ha origini antichissime e oggi cerca di divenire una città moderna a tutti gli effetti. Offre spiagge incontaminate e antichi reperti storici da esplorare. Per gli amanti della vita notturna e dell’arte una delle principali cose da fare è partecipare all’International Famagosta Art & Culture Festival che si tiene ogni anno tra giugno e luglio.
I bagni di Venere e i bagni di Adone: sono il luogo giusto per nuotare lì dove si bagnavano gli Dei. I primi si trovano riparati dal vento in una grotta e si dice siano ancora oggi un potente elisir di bellezza e i secondi si trovano a Coral Bay, altro luogo di bellezze naturali, raggiungibile per i più coraggiosi dopo un tuffo di ben dieci metri.
Petra Tou Romiou: è uno dei luoghi simbolo dell’isola di Cipro e tutti i visitatori vi si recano per la sua spiaggia incantata situata sulla costa della città di Paphos.
Il Lago salato di Larnaca: vicino alla cittadina, lungo l’aeroporto sorge questo famoso lago salato che offre ai visitatori uno spettacolo unico con stormi di fenicotteri rosa.
La Tomba dei Re: situata poco fuori le mura di Paphos veniva utilizzata per le inumazioni dei personaggi di spicco della dominazione Tolemaica. Simili costruzioni imponenti scavate nelle rocce sono state trovate solo ad Alessandria d’Egitto.
Il Cape Greko National Park: è un luogo incontaminato dove godersi una giornata in pieno riposo scoprendo le meraviglie naturali che flora, fauna e conformazioni rocciose offrono. Nota soprattutto per le sue limpide acque dove farsi un bagno in completo relax. Le sue grotte sottomarine sono famose e sono spesso meta dei subacquei e degli amanti di snorkeling.
Il Castello di Sant’Ilario: è uno dei castelli più belli dell’isola e domina Girne ed è stato fonte di ispirazione per il castello del film Biancaneve.
La Chiesa di San Lazzaro: è uno dei monumenti bizantini più importanti del mondo e tra i meglio conservati; una delle principali attrazioni della cittadina di Larnaca.
Panagia Chrysopolitissa: situata a Paphos è uno dei reperti più visitati di tutta Cipro. La chiesa è un luogo di culto molto visitato in quanto si crede che l’apostolo San Paolo sia passato di qui.
Il Parco Archeologico di Paphos: sorto lungo l’itinerario di Venere permetterà di scoprire raffinate ville romane con mosaici ancora oggi conservati, tra i più famosi spicca il mosaico della Casa di Teseo dove è possibile vedere l’eroe classico sconfiggere il minotauro.
I complessi archeologici di Salamina e Kourion: racchiudono importanti reperti di culture diverse; greca, assira, persiana, tolemaica e romana; da visitare ci sono il Tempio di Zeus, il Teatro di Augusto, la Villa Romana, il Gymnasium e le terme, la Villa di Eustolio, il Teatro Romano e il Santuario di Apollo; di epoca paleocristiana sono la basilica di Agios e la basilica paleocristiana di Kourion.
Il sito di Choirokoita: è uno dei più importanti reperti di era preistorica del Mediterraneo Orientale e proprio per questo sottoposto alla tutela dell’UNESCO. È un villaggio risalente al IX a.C.
Una delle spiagge delle migliori e più belle è quella di Nissi: essa offre un ampio lungomare sabbioso, acqua cristallina e dei colori caraibici insieme al comfort di uno stabilimento balneare.
La spiaggia di Afrodite: nota per il suo litorale di ciottoli, è adatta a ospitare turisti con difficoltà motorie, possiede un ampio parcheggio e soprattutto un mare cristallino; la Golden Beach, deve il suo nome alla sabbia fine e dorata del suo litorale: è assolutamente da visitare per tutti coloro che amano godersi il mare in tranquillità.
Sulla spiaggia di Paramali: spirano spesso forti venti e per questo è ideale per il surf e il windsurf e sulle sue rive spesso nidificano le tartarughe marine; Makronissos Beach seppur affollata fin dal primo mattino grazie al suo ampio litorale rende possibile godersi il proprio spicchio di spiaggia; possiede inoltre diversi stabilimenti attrezzati per ogni esigenza.
La Fig Tree, Konnos e Lara sono ampie baie riparate con relative incantevoli spiagge; la spiaggia di Fig Tree è attrezzata per garantire a tutti gli utenti con disabilità un perfetto comfort.