Bocche da sfamare
Al nome Bonifacio molti di noi richiamano la letteratura o la storia studiata sui banchi di scuola, ma c'è una città, nel sud della Corsica, che porta lo stesso nome del controverso papa infinitamente ingiuriato dall'Alighieri: costruita attorno ad una specie di piccolo fiordo che ospita anche il porto, principalmente turistico, Bonifacio è separata dalla Sardegnada quella sottile linea blu (appena dodici chilometri) che costituisce lo stretto delle Bocche di Bonifacio. Le soluzioni proposte per appartamenti in affitto a Bonifacio in vista di un lungo weekend di vacanze sono varie e ben differenziate, ideali per rendere indimenticabile il vostro soggiorno in Corsica in una località non convenzionale che, a dirla tutta, non ha nulla da invidiare a nessun altro porto.
Una lunga storia
Molti secoli dopo le prime civiltà che hanno abitato la città, la baia va in mano prima ai greci, poi ai romani, infine, per lungo tempo, è alla mercé dei temuti pirati del Mar Mediterraneo. Il suo nome, Bonifacio, le fu dato in ricordo dell'omonimo papa che, nell'anno 833, vi costruì un avamposto per difendersi contro le incursioni dei Saraceni; popolata da coloni toscani per più di due secoli e formalmente appartenente alla Repubblica Marinara di Pisa, passò eventualmente in mano a Genovache espulse i toscani intorno al 1490: sotto il suo dominio Bonifacio divenne una fortezza inespugnabile per la sua importanza geografica, costituendo uno dei porti più sicuri del Mediterraneo. Secoli dopo Bonifacio aveva sopportato assedi, guerriglie, tentativi d'incursione e d'invasione, sempre rimanendo intatta. Fu ceduta dai genovesi ai francesi con il trattato di Versailles, nel 1768, finché ora non la ritroviamo sotto una veste completamente rinnovata di ridente cittadina turistica, vivace e vitale, che gode di uno dei panorami più affascinanti a memoria d'uomo.
La Città Vecchia
Bonifacio si divide in due sezioni profondamente diverse: la Città Vecchia, arroccata sulla falesia sopra il fiordo e la parte marina, vicino al porto; ovviamente, la prima è la parte più caratteristica. Indimenticabili le passeggiate all'ombra di edifici antichi come la cappella di Saint-Roch, costruita dove perì l'ultima vittima dell'epidemia di peste, la vista delle porte della cittadella e lo stupendo panorama che si gode dai camminamenti sulle fortificazioni. Senza dimenticare l'Eglise Sainte-Marie-Majeure, l'edificio più antico di Bonifacio, costruito dai pisani, e una delle rare chiese in stile gotico dell'intera Corsica: l'Eglise Saint-Dominique. Prenotate subito in un b&b a Bonifacio, e non perdetevi queste bellezze architettoniche.
Spiagge meravigliose
Dalla Montée Sant-Roch, una delle molte viuzze in salita che percorrono la Città Vecchia, si dipana un sentiero ripido che conduce alla Plage de Sotta, una stretta caletta di ciottoli tra le falesie affacciata su un meraviglioso mare color turchese; ma in tema di spiagge Bonifacio offre davvero molto, tra cui la spiaggia di Balistra, quella più isolata di Cala Longa o le spiagge di Petit Sperone o Grand Sperone, davanti all'Isola di Piana. Vi consigliamo una casa in affitto a Bonifacio con vista mare che vi permetta di raggiungere la spiaggia a piedi, magari nei pressi della Avenue Sylvère-Bohn, da cui parte un sentiero dal quale si possono raggiungere Plage de la Catena e Plage de l'Arinella. Se invece cercate un posto davvero isolato potete dirigervi verso calanco Tre Punti: ma state attenti, di ombra non ce n'è nemmeno un filo!
Confrontate le 351 proposte di affitto vacanze a Bonifacio su HomeAway, Booking.com, TripAdvisor e su tutti i principali siti di affitto vacanze e agenzie immobiliari locali.