Bed e breakfast, Airbnb e agriturismo a Berlino Bed and breakfast con giardino, 1 camera Prenzlauer Berg, Berlino 16m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 407 Recensioni Da 68 € / notte Bed and breakfast con giardino, 1 camera Wedding, Berlino 18m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.2 735 Recensioni Da 93 € / notte Bed and breakfast con wifi, 1 camera Friedrichshain, Berlino 6m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 2 Bagni : 2 3.8 195 Recensioni Da 32 € / notte Bed and breakfast con giardino, 1 camera Brandeburgo, Germania 15m² 1 1 persona 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.9 194 Recensioni Da 49 € / notte Altri risultati
Aparthotel centrali a Berlino Hotel con aria condizionata, 1 camera Neukölln, Berlino 21m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 5.0 6 Recensioni Da 91 € / notte Hotel con wifi, 2 camere Kreuzberg, Berlino 30m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.4 11 Recensioni Da 20 € / notte Hotel con wifi, 1 camera Schöneberg, Berlino 16m² 2 2 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 3.8 1011 Recensioni Da 44 € / notte Hotel con palestra, 1 camera Westend, Berlino 45m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.5 2 Recensioni Da 169 € / notte Altri risultati
Alloggi vacanze e airbnb adatti a famiglie con bambini a Berlino Appartamento con wifi, 1 camera Charlottenburg, Berlino 39m² 4 4 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 42 Recensioni Da 45 € / notte Appartamento con giardino, 1 camera Rudow, Foresta della Sprea 5 5 persone 1 Camere da letto : 1 1 Bagni : 1 4.9 29 Recensioni Da 51 € / notte Villa con giardino, 2 camere Brandeburgo, Germania 115m² 10 10 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.7 41 Recensioni Da 148 € / notte Appartamento con wifi, 4 camere Niederschönhausen, Berlino 140m² 8 8 persone 4 Camere da letto : 4 2 Bagni : 2 4.5 14 Recensioni Da 217 € / notte Altri risultati
Case & appartamenti di lusso a Berlino Appartamento con wifi, 3 camere Friedrichshain, Berlino 120m² 7 7 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 3.6 19 Recensioni Da 198 € / notte Appartamento con wifi, 3 camere Charlottenburg-Wilmersdorf, Berlino 101m² 8 8 persone 3 Camere da letto : 3 1 Bagni : 1 4.3 2 Recensioni Da 225 € / notte Appartamento con wifi, 1 camera Mitte, Berlino 47m² 3 3 persone 1 Camere da letto : 1 3 Bagni : 3 5.0 1 Recensioni Da 224 € / notte Barca con idromassaggio, 2 camere Nikolassee, Berlino 62m² 4 4 persone 2 Camere da letto : 2 1 Bagni : 1 4.8 26 Recensioni Da 299 € / notte Altri risultati
Tuttoquello che c’è da sapere per un soggiorno a BerlinoIn quale quartiere riservare una casa vacanze a Berlino?Charlottenburg: elegante quartiere in cui non solo si potrà ammirare il castello di Charlottenburg, ma si potranno visitare anche l'Opera tedesca, il Teatro dell'Ovest e centri universitari come l’Universität der Künste, tra le accademie d'arte più antiche dello stato tedesco. Concedetevi dello shopping nel famoso viale Kurfürstendamm o nel centro commerciale Wilmersdorfer Arcaden.Mitte: questo è il quartiere più centrale di Berlino, del quale fa parte gran parte del centro storico. Qui vi sono ancora i pochi palazzi storici sopravvissuti agli anni e alle guerre, ma anche due tra i simboli più rinomati di Berlino, ossia Alexanderplatz e la torre televisiva Berliner Fernsehturm. Qui è inoltre situata la stazione ferroviaria più importante della capitale e la Humboldt Universität, frequentata dal Karl Marx.Schöneberg: quartiere che ospitò due grandi artisti, David Bowie e Iggy Pop, ma anche luogo in cui JF Kennedy pronunciò il suo famoso discorso dal balcone del municipio Rotes Rathaus, è diventata una zona molto trendy e gay friendly, in cui ci si può divertire fino a tardi nei locali notturni. Fulcro della vitalità di Schöneberg è la sua piazza principale, la Nollendorfplaz. Meta perfetta per dei giovani turisti amanti della vita notturna.Come arrivare a Berlino?Attualmente sono due gli aeroporti che servono la città di Berlino, ossia l’Aeroporto di Berlino-Schönefeld e l’Aeroporto di Berlino-Tegel.L’Aeroporto di Berlino-Schönefeld è situato a circa 24 km dalla capitale ed è questo lo scalo che sta subendo ampliamenti e che diventerà l’unico aeroporto internazionale di Berlino, prendendo il nome di Berlin Brandenburg International. Per arrivare in centro potrete usufruire dell’Airport Express, un treno in grado di raggiungere la stazione principale della capitale in soli 30 minuti.Per raggiungere il centro città dall'Aeroporto di Berlino-Tegel, basta servirsi di una delle 4 linee seguenti a seconda della destinazione finale: TXL, 109, X9 e 128. La chiusura di quest’ultimo è prevista per il 2020, salvo eventuali ritardi, ma fino ad allora entrambi gli scali saranno utilizzabili.Come muoversi a Berlino?Berlino ha sia una rete di metro sotterranea chiamata U-Bahn che di metro di superficie denominata S-Bahn. Dal lunedì al giovedì, gli autobus notturni sostituiscono le linee metro S e U. Suggestivi e utili anche i 6 traghetti, che attraversano la città in vari punti, godendo del panorama.Il biglietto è valido due ore dalla convalida e costa 2.30€ mentre il biglietto giornaliero ha un costo di 6,90€ Conveniente e indispensabile la Berlin Welcome Card che consente di utilizzare illimitatamente i mezzi di trasporto e di ricevere sconti su musei, attrazioni e negozi convenzionati, disponibile in varie modalità a seconda della durata del soggiorno.Cosa visitare a Berlino?Porta di Brandeburgo: si tratta del vero simbolo per eccellenza della città che ad oggi rappresenta l’unione delle due Germanie un tempo divise dal muro. La porta è in stile neoclassico, porta principale d’ingresso alla città, composta da dodici colonne sulla cui sommità campeggia la celebre quadriga di Gottfried Schadow.East Side Gallery: un tratto lungo poco più di un chilometro di quello che resta del muro di Berlino abbattuto nel 1989. Su di esso sono presenti ben 106 murales realizzati da artisti di ogni nazionalità. Uno dei murales più celebri è quello di Dimitrij Vrubel, il quale raffigura Erich Honecker e Leonid Breznev avvinghiati in un bacio appassionato.Memoriale dell’Olocausto: poco distante dalla Porta di Brandeburgo, sorge questo monumento che onora la memoria di tutte le vittime dell’Olocausto. I 2711 blocchi di cemento di forma rettangolare donano un senso di claustrofobia a chi vi cammina all’interno, creando nei visitatori una grande carica emotiva. L’opera ha anche vinto il premio dell’AIA (American Institute of Architects).Berliner Fernsehturm: la torre della televisione più famosa di Berlino, alta 368 metri, sulla quale è possibile salire in cima per godere del panorama dall’alto. Inoltre, qui potrete concedervi una pausa prendendo un caffè nel bar all’interno.Reichstag: quello che più merita una visita della Sede del Parlamento Federale Tedesco è la cupola in vetro ad accesso libero, realizzata dall’architetto inglese Norman Foster.Quando soggiornare a Berlino?Le temperature più piacevoli si registrano nel periodo primaverile ed estivo. Le precipitazioni sono ben distribuite lungo tutto l’anno e non sono mai troppo abbondanti. Le giornate di sole con più ore di luce si verificano maggiormente nel periodo tra maggio e agosto. Se non vi spaventa troppo il freddo, Berlino diventa magica durante il periodo natalizio per la presenza di luminarie e mercatini sparsi per le piazze della città.Quali sono gli eventi da non perdere a Berlino?Festival internazionale del cinema di Berlino: chiamato anche Berlinale, si svolge ogni anno a febbraio per ben 11 giorni. La sede del festival è il Theater am Potsdamer Platz, che in questi giorni viene chiamato Berlinale Palast. Molte le proiezioni di pellicole di ogni genere, anche indipendenti, che gareggiano per ottenere l'agognato Orso d'Oro o d'Argento.Mercatini di Natale: moltissimi sono i mercatini che popolano Berlino durante il periodo natalizio e uno dei più celebri è quello allestito in Alexander Platz che per l'occasione si riempie di piccole capanne di legno in cui troverete non solo prodotti di artigianato locale ma anche di prelibatezze gastronomiche legate al Natale. Non mancano una pista di pattinaggio, la ruota panoramica, le giostre per i più piccoli e la piramide dei Monti Metalliferi illuminata da più di 5000 luci.Carnevale delle Culture: si svolge ogni anno durante il fine settimana della Pentecoste, che può cadere verso la fine di maggio o gli inizi di giugno. In questi 4 giorni la città si trasforma e prende vita con sfilate e vari festival.Le specialità gastronomiche di BerlinoEisbein: uno stinco di maiale affumicato che viene prima posto in salamoia e poi bollito e accompagnato da contorno di patate e purè di piselli.Pfannkuchen: questo dolce tipico viene anche semplicemente chiamato “Berliner” in tutte le altre città tedesche. Sono dei bomboloni ripieni classicamente di marmellata di prugne ma venduti con ogni tipo di crema come ripieno.Currywurst: street food tipicamente berlinese che nacque proprio nel quartiere di Charlottenburg, che consiste nella tradizionale salsiccia tedesca grigliata, tagliata a rondelle e accompagnata con della salsa di pomodoro e ketchup con curry e patatine fritte.